In realtà non sono bastardi coi motociclisti, sono buoni con gli automobilisti...
Forse andrebbe vista come un: "fanno pagare agli automobilisti quello che pagano i motociclisti". :tongue: E tutto prende senso...
Visualizzazione Stampabile
Infatti. ^_^
Oddio, forse non è proprio possibile farsi tutte le rotte, ma io l'anno scorso sono andato dall'Emilia all'Abruzzo passando per Toscana, Umbria e Lazio senza mai pagare un pedaggio... almeno da quella parte si può. :w00t:
Forse la soluzione migliore, è proprio non prenderla l'autostrada e stop...
:oook:
Mi riquoto...
Se te la vendessero come un "in realtà il pedaggio è considerato sui motociclisti, ma facciamo uno sconto agli automobilisti perchè ci stanno più simpatici e noi gli sconti li facciamo a chi pare a noi come si può permettere ogni commerciante" sarebbe in qualche modo criticabile?
Imho si può solo decidere di prenderla o non prenderla l'autostrada... il prezzo lo fanno comunque gli altri secondo esigenze e considerazioni che non sono influenzabili se non facendo evitando il servizio.
Allora i fornitori di un servizio potrebbero calcolare un prezzo dell'elettricità del gas, dell'acqua, della benzina, del canone RAI... su misura per :rolleyes: i mancini 22enni del segno dei gemelli con i capelli rossi che tifano Gubbio:blink: , e poi praticare tariffe scontate a tutti gli altri, che stanno loro "più simpatici". Giusto?
E cmq Protagora ti fa :tongue: una pippa...
Se mi chiedi se lo reputo equo, ti posso dire anche di no.
Ma che il costo di molti servizi anche di rilevanza pubblica non sia commisurato all'uso che se ne fa mi pare lapalissiano.
[Parzialmente OT] Portare poi come esempio il canone RAI, è il colmo no? :rolleyes:
E' una tassa su qualunque apparecchio radio-televisivo che possiedi in casa. E' irrilevante che sia una radio, una radio sveglia, una tv da 12" o un plasma da 50. E' irrilevante pure quanto la usi. E' semplicemente una tassa sul possesso, che quindi paghi come utente di un servizio potenziale. Ed è talmente tanto scontato che appartamento = tassa sulla tv, che se NON possiedi l'oggetto, vengono pure a controllare se sia vero, sennò di default la paghi. Mi pare che il canone RAI sia riconosciuto come il massimo della non equità. :) E il prezzo aumenta tutti gli anni, nonostante il servizio porti sempre più persone a scegliere le tv a pagamento. A me questo fa riflettere un pelo sull'utilità del servizio televisivo... :wink_:
Almeno le autostrade non me le fanno pagare di default se non le prendo. :tongue:
Comunque il mio punto non era far polemica fra di noi, ma sottolineare che, a mio avviso ovviamente,
1- il fornitore di un servizio privato (o dall'atteggiamento da privato come Società Autostrade) decide il prezzo che gli pare se non è controllato in maniera massiccia dallo Stato (e politicamente si è deciso di no tanto tempo fa),
2- il fornitore del servizio fa calcoli sui costi basati ovviamente sulla convenienza - se i motociclisti che prendono l'autostrada sono pochi, può ANCHE permettersi di fargli pagare tanto perchè la "perdita" dei motociclisti su suolo autostradale è irrilevante rispetto al traffico di mezzi più pesanti.
La sto sparando lì, sicuramente NON sarà questo il ragionamento, ma è un problema che in effetti l'utente medio non si pone. Magari la messa in sicurezza dei tratti autostradali per i motociclisti costa di più che per le auto quindi meno ce ne sono meno loro rischiano rimborsi per inefficienza - quindi potrebbero alzare il prezzo indipendentemente dal consumo che due ruote hanno sull'asfalto (e poi le moto non rovinano meno l'autostrada perche' hanno 2 ruote invece di 4, ma semmai perchè pesano 1/5 di un auto e 1/100 di un TIR :tongue: ).
Non li sto giustificando, ma penso che queste iniziative lascino il tempo che trovano perchè in effetti i motociclisti in autostrada non sono una categoria "di peso" (ricordo ancora le macchie d'olio ai caselli... brividi) e finchè la Società Autostrade non riterrà doveroso curarsi anche di quella parte di utenti del suo servizio non ci si potrà fare molto.
Penso che l'autostrada (e i servizi annessi) non sia stata progettata e pensata con le moto in mente - quindi il problema sia più a monte dei pedaggi, diciamo. Figuriamoci del prezzo degli stessi.
Poi, se l'iniziativa permette a chi la sfrutta di ottenere un servizio migliore o più economico, son contento per loro e per tutti. Sul serio! :biggrin3:
Simone, tu manifesti un approccio "pragmatico" alla questione; io un approccio "morale". (Uso questi aggettivi, un po' grossolani, per semplificare.) Secondo me sono due punti di vista diversi, ma entrambi legittimi.
In ottica "pragmatica", permettimi di aggiungere (benché io personalmente non possa garantire della veridicità di quanto affermato qui) questo:
http://img862.imageshack.us/img862/4465/autoriduz.jpg
Ciao!