Visualizzazione Stampabile
-
Intanto continuo a ringraziare tutti, anche gli utenti che si limitano a fare supporto morale...ci vuole anche quello!
Un grazie speciale va a Warsteiner e momo moto che presumo siano dei meccanici specializzati.
Io quando ero adolescente mi divertivo a elaborare i 50ntini e me la cavavo benino...lavoravo le luci di scarico e spirazione, modificavo le frizioni, calcolavo il giusti squish e relativo rapporto di compressione...barenavo i carter accoppiandoli al cilindro...addirittura, con l'aiuto di mio padre che è un carrozziere, mi dilettavo a fare delle marmitte artigianali senza alcun strumento particolare oltre ai fogli di lamiera, incudine e martello e saldatore a fiamma ossidrica!
Questo lavoro sinceramente lo reputo molto impegnativo ma spero di farcela: ho molta fiducia nelle mie capacità...e un pò di coraggio!!
A partire da adesso e per tutto il fine settimana continuerò il lavoro di smontaggio e successiva pulizia delle parti.
Sto seguendo alla lettera il manuale...anche se non ho capito bene la parte che parla della catena...ovvero dove e cosa devo infilare per mantenere la catena in tiro quando smonto il tendicatena...vedrò...
Questi sono i unti ancora non molto chiari:
il coperchio più in basso che contiene gli ingranaggi del motorino di avviamento, devo toglierlo per forza?
La catena la devo levare o rimane attaccata al motore?
La testata si toglie senza scendere il motore dal telaio?
Io al momento ho smontato i 4 perni che tengono la testata connessa al telaio...spero basti!
In fine, se io rimonto tutto facendo massima attenzione a rimettere i vari "bicchierini" e i vari spessori a loro medesimo posto, il gioco valvole non sarà per forza di cose buono?
Io ho le sonde per misurare il gioco...ma volevo evitare proprio :-/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
m@x
Sto seguendo alla lettera il manuale...anche se non ho capito bene la parte che parla della catena...ovvero dove e cosa devo infilare per mantenere la catena in tiro quando smonto il tendicatena...vedrò...
Questi sono i unti ancora non molto chiari:
il coperchio più in basso che contiene gli ingranaggi del motorino di avviamento, devo toglierlo per forza?
La catena la devo levare o rimane attaccata al motore?
La testata si toglie senza scendere il motore dal telaio?
Io al momento ho smontato i 4 perni che tengono la testata connessa al telaio...spero basti!
In fine, se io rimonto tutto facendo massima attenzione a rimettere i vari "bicchierini" e i vari spessori a loro medesimo posto, il gioco valvole non sarà per forza di cose buono?Io ho le sonde per misurare il gioco...ma volevo evitare proprio :-/
Il coperchio degli ingranaggi del motorino non dovrebbe dare fastidio allo smontaggio. La catena, una volta disimpegnata dagli alberi a camme, la lasci dov'è, legandola magari con un fil di ferro o mettendoci un cacciavite attraverso, in modo che non cada dentro alla cartella dove scorre abitualmente. Se rimetti tutte le punterie com'erano, i giochi tornano quelli di prima, non diventano buoni. Saranno a posto solo se lo erano già prima di smontare.
Un controllo non costa nulla (e secondo me a 10mila km troverai tutto a posto...) e nel caso dovesse esserci bisogno di una regolata, questa è l'occasione giusta per risparmiarsela la volta dopo. In fondo anche la fasatura avrebbe dovuto essere perfetta...
Controlla ed eventualmente registra, fai il bravo. :biggrin3:
-
ok, farò il bravo!
Ho appena finito di smontare tutto:
che fatica togliere la testata senza scendere il motore!!!!
Adesso sto andando in rettifica per vedere cosa pensano della testata...
Dopo posto qualche foto smontaggio inside XD
-
Hai tutto il mio appoggio/supporto morale in questa delicata operazione.....mi congratulo con valterone e momo moto per la capacità che hanno dimostrato nello spiegarti come procedere. Sono certamente in molti ad avere una buona preparazione/esperienza in meccanica....ma saper spiegare con chiarezza, semplicità e precisione certe operazioni non è certo da tutti, anzi.......:wink_:
-
Grazie del supporto...
AGGIORNAMENTO DEL 27-04-11 ORE 21:12
questo pomeriggio ho finito di smontare la testata, ho dovuto smontare un bel pò di pezzi:
http://img171.imageshack.us/img171/4999/88798270.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/5378/37930337.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/3286/19493684.jpg
uscire la testa del motore senza staccare quest'ultimo dal telaio è quasi impossibile:
infatti, la guida della catena ostacola il lavoro...
Per togliere la testata ho dovuto svitare tutti i perni che fissano il motore al telaio e farlo scendere leggermente mettendo un crick sotto alla coppa dell'olio per reggere il peso.
Qui potete notare le famose scritte che ho trovato vicino agli alberi a camme:
http://img715.imageshack.us/img715/1805/41448294.jpg
Questa è la testata smontata:
http://img20.imageshack.us/img20/6295/92615741.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/182/76821872.jpg
In serata l'ho portata in rettifica per un controllo...il tecnico mi ha spiegato che verificheranno la perfetta linearità della superficie e se è il caso daranno una minima spianata alla stessa per evitare che il problema si ripresenti.
Così a occhio tutto sembra buono...vedremo...
-
Bene! :coool: Nella quinta foto, le parti scure dell'interno della testata sono verniciate o è olio rappreso?
-
Penso sia vernice...tutto sembra ok...e dalle "non" incrostazioni penso che i km siano reali!!
http://img15.imageshack.us/img15/182/76821872.jpg
Domanda: come mai il primo pistone ha le valvole tutte nere? :wacko:
-
Ah bene, vedo che ti sei portato avanti con il lavoro :oook: :biggrin3:
Per le valvole del primo pistone, non sembrano poi molto differenti dalle altre. Sono un pelo più sporche sul cielo ma è poco indicativo, sono differenze fisiologiche. Noti la stessa differenza anche nella colorazione dei pistoni? Piuttosto dopo che avrai rimontato, prima di infilare i tubi di scarico controlla che il bordo delle valvole aperte non abbia segni strani. Non ne avrà direi, visti i km del motore.
-
Ok, dopo controllo il cielo del pistone.
Ho visto che allineando il motore al "T1" il primo pistone è al PMS mentre gli altri 2 sono al PMI...o comunque più in basso e nella stessa posizione.
Adesso vado in rettifica a ritirare la testa ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
m@x
Ok, dopo controllo il cielo del pistone.
Ho visto che allineando il motore al "T1" il primo pistone è al PMS mentre gli altri 2 sono al PMI...o comunque più in basso e nella stessa posizione.Adesso vado in rettifica a ritirare la testa ;)
Come è giusto che sia, le manovelle sono equidistanti, a 120 gradi una dall'altra. Messo un pistone (qualsiasi) al PMS, gli altri due sono sempre a 120 gradi di distanza angolare (e quindi alla stessa altezza che però non corrisponde al PMI), uno in anticipo e l'altro in ritardo.
Attendiamo il responso della rettifica... :smoke_::laugh2: