Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
njko63
io quando ancora ero giovane e di belle speranze andai a vedere..... poi la faccenda saltò e buona notte.... ma se oggi avessi la possibilità di scappare dall'appartamento cercherei di tirami su casa invece di comprarla cercando giusto un pezzo di terra e poi mettendo un prefabbricato!
come hai già visto oramai sono ad un livello tale che non le distingui dalla muratura tradizionale però penso che ancora oggi costino sensibilmente meno della muratura tradizionale e che te la possano dar finita in parecchio meno tempo!
unico neo.... per quando mi ci trovai ad abitare in affitto..... era letteralmente impossibile piantare un chiodo o trapanare in quanto i blocchio erano solo di cemento (niente mattoni) quindi mi si allargava piuttosto che penetrare..... quindi vedere bene sin da subito i vari punti luce, se vuoi appendere dei quadri etc etc.... insomma..... devi pianificare ben bene tutto sin dall'inizio, anche le minime cose!
lampssss
Ciao Nico!:biggrin3:
Vedi, ad esempio la storia di far fatica a bucarla col trapano è una cosa che uno non ci pensa! Diciamo che, per quel che ne so, con 1700 euro/mq ne fai una proprio carina e in 6 mesi circa è fatta, metti un'anno alla peggio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pitt
Le case prefabbricate sono nate nei paesi freddi del nord e ne trovi molte in zona Bolzano ecc dove c'è una grossa ditta che le produce, la Rubner.. occhio all'umidità del terreno, sembra che non ci vadano molto d'accordo infatti una ditta produttrice non le garantiva sotto questo punto di vista, dunque: che succede se il fosso/torrente di turno si ingrossa e mi giunge l'acqua sotto casa?
Informati su tutto da un ingegnere edile che non abbia interessi.
Non è un problema, considera che le fondamenta e il relativo basamento sono in cemento armato...:wink_:
Sarebbero molto convenienti se le lasciassero costruire su terreni non edificabili ma dedicati a solo questi tipi di edifici a 0 impatto, ma così non sarà mai, la lobby dei costruttori si rivolterebbe.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gtm [Matteo]
Stiamo finendo proprio ora una casa "prefabbricata" in legno (io sono il progettista e il direttore lavori)...
Tutta in legno?:blink: Mah..dura? Nel senso,non è che il legno, col tempo, "lavora" generando problemi? E, visto che sei del settore, se posso, come mai questa scelta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Ciao Nico!:biggrin3:
Vedi, ad esempio la storia di far fatica a bucarla col trapano è una cosa che uno non ci pensa! Diciamo che, per quel che ne so, con 1700 euro/mq ne fai una proprio carina e in 6 mesi circa è fatta, metti un'anno alla peggio.
Si e il terreno edificabile con relativa SLU?
E il basamento con le fondamenta?
E l'urbanizzazione?
E gli oneri?
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
Si e il terreno edificabile con relativa SLU?
E il basamento con le fondamenta?
E l'urbanizzazione?
E gli oneri?
:biggrin3:
Infatti...:wink_:
Comunque dai un'occhiata:
http://www.google.it/url?sa=t&source...ZR1xckDP60mOcA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
Non è un problema, considera che le fondamenta e il relativo basamento sono in cemento armato...:wink_:
Sarebbero molto convenienti se le lasciassero costruire su terreni non edificabili ma dedicati a solo questi tipi di edifici a 0 impatto, ma così non sarà mai, la lobby dei costruttori si rivolterebbe.
Certo, ma non sempre si può costruire - quindi base casa - ad una certa altezza, poi queste son cose che cambiano da comune a comune..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
Non è un problema, considera che le fondamenta e il relativo basamento sono in cemento armato...:wink_:
Sarebbero molto convenienti se le lasciassero costruire su terreni non edificabili ma dedicati a solo questi tipi di edifici a 0 impatto, ma così non sarà mai, la lobby dei costruttori si rivolterebbe.
La mia zona è estremamente ghiaiosa e lontana da corsi d'acqua, da quel punto di vista non ci son problemi,oltretutto al giorno d'oggi mi par strano, con i sistemi che ci sono, che non riescano a garantirti l'isolamento (salvo casi estremi..). Il terreno è agricolo e la mia casa sarebbe fabbricato agricolo, pertinenza della mia azienda. Per il discorso della rivendibilità,non mi interessa, in quanto ci starò tutta la vita (salvo imprevisti clamorosi), per questo anche cerco di informarmi sulle caratteristiche costruttive. Effettivamente, in Austria è zeppo di quelle case e un pò mi fà specie. Insomma, è gente leggermente razionale e oculata nelle scelte..
Quindi in Italia la loro diffusione può esser limitata solo per un fattore mentale? Perchè non è nemmeno corretto,obiettivamente, parlare di "case di cartone"..
-
comunque se sei in una zona dove le aree edificabili son ben quotate, e in genere lo sono dappertutto, io la venderei e col ricavato ci comprerei quasi un appartamento .......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
La mia zona è estremamente ghiaiosa e lontana da corsi d'acqua, da quel punto di vista non ci son problemi,oltretutto al giorno d'oggi mi par strano, con i sistemi che ci sono, che non riescano a garantirti l'isolamento (salvo casi estremi..). Il terreno è agricolo e la mia casa sarebbe fabbricato agricolo, pertinenza della mia azienda. Per il discorso della rivendibilità,non mi interessa, in quanto ci starò tutta la vita (salvo imprevisti clamorosi), per questo anche cerco di informarmi sulle caratteristiche costruttive. Effettivamente, in Austria è zeppo di quelle case e un pò mi fà specie. Insomma, è gente leggermente razionale e oculata nelle scelte..
Quindi in Italia la loro diffusione può esser limitata solo per un fattore mentale? Perchè non è nemmeno corretto,obiettivamente, parlare di "case di cartone"..
Allora se la metti su un fondo agricolo come casa del fattore o dei dipendenti non hai i problemi da me elencati, perchè comunque dovrai poi rivenderla insieme al fondo.
In questo caso guardati in giro, ditte tedesche ne fanno di stupende, su tuo progetto, e pure gli americani ne sono maestri, sceglila intanto che ci sei a impatto 0, una bella A GOLD, esposizione a sud e via.
Sono garantite, durano negli anni e sono molto ben fatte, oltre al fatto che non pagherai bollette nel mantenerla.
Dimenticavo, un geologo ti dirà come e dove dovrai mettere casa tua e non avrai probleimi di isolamento.
-
[QUOTE=triplexperience;4769334]La mia zona è estremamente ghiaiosa e lontana da corsi d'acqua, da quel punto di vista non ci son problemi,oltretutto al giorno d'oggi mi par strano, con i sistemi che ci sono, che non riescano a garantirti l'isolamento (salvo casi estremi..). Il terreno è agricolo e la mia casa sarebbe fabbricato agricolo, pertinenza della mia azienda. Per il discorso della rivendibilità,non mi interessa, in quanto ci starò tutta la vita (salvo imprevisti clamorosi), per questo anche cerco di informarmi sulle caratteristiche costruttive. Effettivamente, in Austria è zeppo di quelle case e un pò mi fà specie. Insomma, è gente leggermente razionale e oculata nelle scelte..
Quindi in Italia la loro diffusione può esser limitata solo per un fattore mentale? Perchè non è nemmeno corretto,obiettivamente, parlare di "case di cartone"..[/QUOTE]
Infatti non lo sono...:wink_:...anzi