Si stava meglio quando si stava meglio.
Non è un problema, considera che le fondamenta e il relativo basamento sono in cemento armato...
Sarebbero molto convenienti se le lasciassero costruire su terreni non edificabili ma dedicati a solo questi tipi di edifici a 0 impatto, ma così non sarà mai, la lobby dei costruttori si rivolterebbe.
Infatti...
Comunque dai un'occhiata:
http://www.google.it/url?sa=t&source...ZR1xckDP60mOcA
Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!
La mia zona è estremamente ghiaiosa e lontana da corsi d'acqua, da quel punto di vista non ci son problemi,oltretutto al giorno d'oggi mi par strano, con i sistemi che ci sono, che non riescano a garantirti l'isolamento (salvo casi estremi..). Il terreno è agricolo e la mia casa sarebbe fabbricato agricolo, pertinenza della mia azienda. Per il discorso della rivendibilità,non mi interessa, in quanto ci starò tutta la vita (salvo imprevisti clamorosi), per questo anche cerco di informarmi sulle caratteristiche costruttive. Effettivamente, in Austria è zeppo di quelle case e un pò mi fà specie. Insomma, è gente leggermente razionale e oculata nelle scelte..
Quindi in Italia la loro diffusione può esser limitata solo per un fattore mentale? Perchè non è nemmeno corretto,obiettivamente, parlare di "case di cartone"..
Si stava meglio quando si stava meglio.
comunque se sei in una zona dove le aree edificabili son ben quotate, e in genere lo sono dappertutto, io la venderei e col ricavato ci comprerei quasi un appartamento .......
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)
Allora se la metti su un fondo agricolo come casa del fattore o dei dipendenti non hai i problemi da me elencati, perchè comunque dovrai poi rivenderla insieme al fondo.
In questo caso guardati in giro, ditte tedesche ne fanno di stupende, su tuo progetto, e pure gli americani ne sono maestri, sceglila intanto che ci sei a impatto 0, una bella A GOLD, esposizione a sud e via.
Sono garantite, durano negli anni e sono molto ben fatte, oltre al fatto che non pagherai bollette nel mantenerla.
Dimenticavo, un geologo ti dirà come e dove dovrai mettere casa tua e non avrai probleimi di isolamento.
[QUOTE=triplexperience;4769334]La mia zona è estremamente ghiaiosa e lontana da corsi d'acqua, da quel punto di vista non ci son problemi,oltretutto al giorno d'oggi mi par strano, con i sistemi che ci sono, che non riescano a garantirti l'isolamento (salvo casi estremi..). Il terreno è agricolo e la mia casa sarebbe fabbricato agricolo, pertinenza della mia azienda. Per il discorso della rivendibilità,non mi interessa, in quanto ci starò tutta la vita (salvo imprevisti clamorosi), per questo anche cerco di informarmi sulle caratteristiche costruttive. Effettivamente, in Austria è zeppo di quelle case e un pò mi fà specie. Insomma, è gente leggermente razionale e oculata nelle scelte..
Quindi in Italia la loro diffusione può esser limitata solo per un fattore mentale? Perchè non è nemmeno corretto,obiettivamente, parlare di "case di cartone"..[/QUOTE]
Infatti non lo sono......anzi
Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!