vatti a leggere cosa hanno fatto a Parigi .... dopo oltre 20 anni, mi pare, di acqua in gestione a privati, con tariffe aumentate a dismisura, ora la gestione è tornata in mani pubbliche.... :wink_::rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
vatti a leggere cosa hanno fatto a Parigi .... dopo oltre 20 anni, mi pare, di acqua in gestione a privati, con tariffe aumentate a dismisura, ora la gestione è tornata in mani pubbliche.... :wink_::rolleyes:
Sì ho viste le esperienze terrificanti di altri ma... non è detto che non si possa far di meglio solo detesto che mi si turlupini: dimmi la verità, almeno, se vuoi il mio appoggio!
Sennò davvero andiamo al bar a farci dare gratis 1Kg di zucchero insieme al caffè.
Per esempio si potrebbero avere tariffe differenziate a seconda del reddito e del valore catastale degli immobili;
ci sono imprenditori non solo onesti ma anche lungimiranti e talvolta geniali: sono per la concorrenza ed il libero mercato purchè liberi!
che senso ha far viaggiare un bene di tutti SOLO su mezzi privati che, in esclusiva, lo distribuiscono a tariffe da profitto, agli aventi diritto al bene stesso?
Uno solo: ottenere da noi il permesso a fregarci!
ora io capisco che un dito nel cu@@ ce lo metteranno sempre ma... ogni tanto potrebbero anche toglierlo!
si o no....i nostri politici fanno quello ke vogliono
Scusa un attimo,l'acqua è pubblica,le reti private,il privato mette i soldi per ripararle e se non aumenta il prezzo dell'acqua COME CAZZO LI RIPRENDE I SOLDI DELL'INVESTIMENTO????
PROVOCAZIONE
la rete italiana fa acqua da tutte le parti:tongue:,ma l'acqua cmq è garantita a tutti sempre e cmq(salvo eccezioni che andrebbero migliorate e va beh)l'acqua che si perde PER FORZA ritorna alla faglia,e quindi non va cmq persa,quindi il problema dov'è???????
La storia é sempre la stessa...l`acqua é un elemento essenziale per la vita...non é un bene di cui si può fare a meno...i privati vogliono arrivare al punto di trattare l`acqua come una merce da piazzare in borsa...(nestlé docet)
In italia gestire le reti di distrbuzione equivale nei fatti a gestirne il contenuto (cioé l`acqua)...anche perché le reti quelle sono...non ci sarebbe concorrenza ed é verosimile pensare che a partecipare a queste gare di appalto vadano a partecipare i soliti megagruppi...
Basta vedere cosa é successo in america con le varie corporation...basterebbe citare la monsanto e tutto quello che gli gravita intorno...
quello che questi saltimbanchi governativi omettono di dire e' che la legge ronchi prevede espressamente che il 40% del bene pubblico "acqua trasporti gestione rifiuti" al 31 dicembre del 2011, salvo non venda appunto almeno il 40% ad un privato cesserà, per legge, di esistere. la gran parte delle aziende attualmente operanti sia operino bene sia che operino malamente sono condannate all'estinzione, non saranno i cittadini a valutare i servizi e le tariffe, ad approvare o condannare la loro classe politica, ma subiranno e pagheranno senza poter scegliere, perche' non sara' come andare al supermercato e comprare l'acqua che si vuole, o magari come e' successo in da noi in toscana, quando per assurdo il comportamento virtuoso dei cittadini, con un minor consumo d'acqua, vede risarcito mancato profitto alle societa' private spalmandolo sulle bollette, oltretutto considero criminoso in un mondo assetato considerare un bene prezioso come la vita stessa a mera merce, il privato non essendo babbo natale deve fare profitto per remunerare l'investimento, sara' evidente e necessario consumare il piu' possibile le risorse per avere ricavi, l'acqua non diventa vino, fermate questi scellerati e la loro cupidigia andate tutti a votare e votate si
per quello sul nucleare farei a questi deficienti infingardi un cappotino d'uranio
e regalerei ai loro figli una vacanza premio a chernobyl o fukuschima, vediamo se fanno la fila per andarci,
per quello sul legittimo impedimento, basta guardare cosa e' scritto nei tribunali, oltre che nella costituzione,
la legge e' uguale per tutti
non vi ho abbandonati caro giovane medoro
e' che non m'e' garbato in questo forum al quale ero e restero' affezionato
la scelta di istituzionalizzare chi aveva proprie opinioni, creando l'angolino
dei rissosi, posso capire che al bar c'era chi urlava troppo, ma la societa' civile
deve potersi esprimere liberamente senza essere confinata dietro paraventi o messa nel ripostiglio :wub: