Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
sono ohlins TTX e non sopensioni gs modifcate ohlins., che sfruttano le centraline ESA della bmw.
spiegami i vantaggi sulle moto normali, tralasciando che solo bmw può avere il controllo sulle regolazioni dell anteriore avendo il telelver e quindi un ammortizzatore classico al posto della forcella.
oltretutto per applicarlo sulle altre moto 8 non predisposte) una casa dovrebbe fornire tutto, cartucce mono impianto centraline e controlli se va bene 3000 euro...e quali vantaggi porterebbe?
beh scusa ma quelle che monta MTS non sono sospensioni classiche? Per classiche intendo che non utilizzano sospensioni telelever però sono cmq regolate elettronicamente. Un vantaggio su tutti sarebbe quello che chiunque può regolarsi le sospensioni, tanta gente non lo fa perchè ha paura di fare dei danni o di trovarsi una moto inguidabile. Pigiando dei tasti di danni non ne fai e chiunque potrebbe farlo. Non è uan regolazione di fino? Certo ma almeno provi qualche assetto preimpostato. Non serve a un cazzo? Probabile, chiudete pure allora...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiger_Riccio
beh scusa ma quelle che monta MTS non sono sospensioni classiche? Per classiche intendo che non utilizzano sospensioni telelever però sono cmq regolate elettronicamente. Un vantaggio su tutti sarebbe quello che chiunque può regolarsi le sospensioni, tanta gente non lo fa perchè ha paura di fare dei danni o di trovarsi una moto inguidabile. Pigiando dei tasti di danni non ne fai e chiunque potrebbe farlo. Non è uan regolazione di fino? Certo ma almeno provi qualche assetto preimpostato. Non serve a un cazzo? Probabile, chiudete pure allora...
infatti quelel del multi hanno centralina apposite per la gestione ( che sta dando fior di problemi)....con costi elevati.
se non si capisce cosa si fa si fa per me si fanno danni anche con le elettroniche visto che la regolazione di fino la fai cmq invece che col cacciavite la fai con un tasto.
Io prima di spendere 3000 euro preferirei capire come funzionano e agire di conseguenza.
l utilità è solo sulle moto da turismo, e alla fine se si viaggia con la moto piu carica si fanno sempre le stesse correzioni, maggiore precarico aumento del freno in estensione ed eventuale freno in compressione.
Oltretutto una moto da viaggio si presuppone sia affidabile e aggiungere centraline ecc non fa altro che aumentare il rischio di avere i problemi.
preferisco le WP del kappa che qualsiasi cosa elettronica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
infatti quelel del multi hanno centralina apposite per la gestione ( che sta dando fior di problemi)....con costi elevati.
se non si capisce cosa si fa si fa per me si fanno danni anche con le elettroniche visto che la regolazione di fino la fai cmq invece che col cacciavite la fai con un tasto.
Io prima di spendere 3000 euro preferirei capire come funzionano e agire di conseguenza.
l utilità è solo sulle moto da turismo, e alla fine se si viaggia con la moto piu carica si fanno sempre le stesse correzioni, maggiore precarico aumento del freno in estensione ed eventuale freno in compressione.
Oltretutto una moto da viaggio si presuppone sia affidabile e aggiungere centraline ecc non fa altro che aumentare il rischio di avere i problemi.
preferisco le WP del kappa che qualsiasi cosa elettronica.
io di sicuro non le monterei, però a chi piace spendere soldi di sicuro questa è una gran cosa...io mi tengo le mie amate sospensioni indiane:biggrin3:
-
premesso che condivido quello espresso in sostanza da mr tiger , ma cmq quel tipo di setting è proprio rivolto a chi vuole fare del turismo ed a volte un sgroppatina allegra, perchè chi cerca la prestazione in primis a discapito della comodità farà le regolazioni manuali su sospensioni le quali permettono una serie di modifiche infinite per cercare il proprio setup ed è pur vero che chi cerca tale limite deve anche sapere costa sta facendo
qst non esclude che quest'altra puttanata del setting elettronico diventerà a breve cosa x tutti proprio perchè il mercato è drogato da ste puttanate inutili che rendono però accattivante l'acquisto dell'ultimo modello.... che servano quel che servano poco importa,
come hanno fatto per le mappature dedicate, ora molte case si stanno adeguando a tale minchiata, cosi con traction control , etc... non è l'effettiva necessità legata al risultate ma sono le vendite e le richieste del mercato che muovono ingieniere e designer
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiger_Riccio
io di sicuro non le monterei, però a chi piace spendere soldi di sicuro questa è una gran cosa...io mi tengo le mie amate sospensioni indiane:biggrin3:
indiane sono quelle OEM.......ci rinuncio.............:cry::cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
indiane sono quelle OEM.......ci rinuncio.............:cry::cry:
ma come? non avevi detto che solo il top di gamma era completamente svedese? non che la cosa mi interessi particolarmente...
-
Non capirò mai a cosa cazzo serve avere un pulsante che regola le sospensioni al modico costo di un paio di mille euro,quando con un cacciavite da 1 euro ed un precarico idraulico da 200 si fa tutto in circa 2 minuti ,forse meno..... Devono fare il record sul giro ,che non si possono fermare per 2 minuti????
Due corsi in pista ed un week end della madonna in dolce compagnia sono soldi spesi molto meglio di qualsiasi sospensione elettronica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
premesso che condivido quello espresso in sostanza da mr tiger , ma cmq quel tipo di setting è proprio rivolto a chi vuole fare del turismo ed a volte un sgroppatina allegra, perchè chi cerca la prestazione in primis a discapito della comodità farà le regolazioni manuali su sospensioni le quali permettono una serie di modifiche infinite per cercare il proprio setup ed è pur vero che chi cerca tale limite deve anche sapere costa sta facendo
qst non esclude che quest'altra puttanata del setting elettronico diventerà a breve cosa x tutti proprio perchè il mercato è drogato da ste puttanate inutili che rendono però accattivante l'acquisto dell'ultimo modello.... che servano quel che servano poco importa,
come hanno fatto per le mappature dedicate, ora molte case si stanno adeguando a tale minchiata, cosi con traction control , etc... non è l'effettiva necessità legata al risultate ma sono le vendite e le richieste del mercato che muovono ingieniere e designer
d'accordo, io se potessi farmi un paio di set-up delle sospensioni mi piacerebbe aver la possibilità di poter cambiare. Ad esempio quella per il bagnato, in un viaggio di tanti giorni e tanti km può capitare di trovare diverse situazioni e se posso assecondarle semplicemente pigiando un tasto a me farebbe piacere. Magari fra 10 anni i sistemi saranno migliorati e i costi più popolari...
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Non capirò mai a cosa cazzo serve avere un pulsante che regola le sospensioni al modico costo di un paio di mille euro,quando con un cacciavite da 1 euro ed un precarico idraulico da 200 si fa tutto in circa 2 minuti ,forse meno..... Devono fare il record sul giro ,che non si possono fermare per 2 minuti????
Due corsi in pista ed un week end della madonna in dolce compagnia sono soldi spesi molto meglio di qualsiasi sospensione elettronica.
ma io mica vi ho detto che siete degli idioti se non montate sta roba qua...anche io giro come te leo però penso che per qualcuno questa potrebbe essere qualcosa di interessante, anche se quel qualcuno non sono io.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiger_Riccio
d'accordo, io se potessi farmi un paio di set-up delle sospensioni mi piacerebbe aver la possibilità di poter cambiare. Ad esempio quella per il bagnato, in un viaggio di tanti giorni e tanti km può capitare di trovare diverse situazioni e se posso assecondarle semplicemente pigiando un tasto a me farebbe piacere. Magari fra 10 anni i sistemi saranno migliorati e i costi più popolari...
Ma quanto devi correre sul bagnato????Apri le idrauliche della forca e molli un po' di precarico dietro,ecco l'assetto da bagnato;due giri di molla o forse 3 per l'assetto del mono qunado sei con i bagagli e la moglie.T'avanzano sempre 2000 euro che puoi spendere a piacimento o dar a me che ti faccio un bel pdf con i setting che vuoi.....
Ribadisco che un bel corso da fg o andreani ,con 3-400 euro,t'insegna a regolare le tue sospensioni...io come cico ,se mai comprerò la multi,le sospensioni ellettroniche le scanserò di certo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Ma quanto devi correre sul bagnato????Apri le idrauliche della forca e molli un po' di precarico dietro,ecco l'assetto da bagnato;due giri di molla o forse 3 per l'assetto del mono qunado sei con i bagagli e la moglie.T'avanzano sempre 2000 euro che puoi spendere a piacimento o dar a me che ti faccio un bel pdf con i setting che vuoi.....
ma non è un fatto di correre, è un fatto di sicurezza. nella foresta nera mi son beccato per 4 volte l'acqua in un giorno. E' un po una pugnetta ogni volta mettersi lì a sistemare l'assetto. Puoi benissimo non farlo e andare con quello che hai, come puoi benissimo fare del turismo con un XL250 dell'85.