ma il fiume è nato proprio per ospitare la lucertola maculata e la zanzara valligiana e non per essere dragato da chi pensa di costruirci accanto .... la natura sa come dragare un fiume ....
Visualizzazione Stampabile
io metto le gomme a 4.5 bar...
La natura sa anche come fare tifoni, uragani, cicloni, terremoti ed eruzioni vulcaniche..... siccome con questi eventi dobbiamo convivere forse almeno nelle cose un pò più piccole potremmo dare alla natura un minimo di regolata. Quel minimo che consenta a noi di campare sereni. Perchè alla natura (che per inciso non sa dragare un bel nulla) poco gli frega se il fiume esonda... a chi c'abita vicino magari invece sì.:wink_:
nulla da aggiungere, è proprio così.
costruire in certi punti è più rischioso che in altri, il fatto è che la cosa non viene ne' considerata prima ne' tantomeno si fa qualcosa dopo per prevenire certe situazioni come abbiamo visto più e più volte.
questo certamente indigna tutti, tutti che si lamentano bla bla ma dopo pochi giorni a parte chi si ritrova senza una casa e senza niente ci si dimentica in fretta. l'attenzione passa ad altro, purtroppo.
Mi fa piacere sia stata aperto questo thread però purtroppo le cose rimarranno così, viviamo già in periodo di forte crisi...e il nostro stato non sa più come scrollarci per farci cadere ancora qualche monetina dalle tasche.
Speriamo bene.
Il problema è che rispetto al nostro habitat ideale, ci comportiamo come parassiti.
Non distruggeremo certo la terra che ha visto cose molto peggiori della razza umana, ma distruggiamo invece le nostre condizioni ideali di vita.
Insomma siamo proprio dei pirla che credono di essere molto intelligenti:cry:
mi riferivo alla ultima alluvione nella valle del taro, tutti gli addetti ai lavori intervistati sostenevano che fino a 25 anni fa permettevano il dragaggio della foce, da quando non è stto più possibile il rischio di esondazioni è aumentato fino a causare quello che abbiamo visto.....
in tutte le alluvioni che ho visto (purtroppo da MOLTO vicino), i danni maggiori erano causati da detriti del sottobosco trascinati con forza ed ammucchiati a valle, dove creavano dapprima delle sorte di dighe naturali, che poi crollavano riversando i detriti ammassati tutti insieme a valle, oppure che riempivano gli alvei dei torrenti causandone l'esondazione...
vero è che comunque il nostro territorio è esposto a tragedie del genere per la tipologia particolare..... quindi potremmo solo limitare i danni.... e già sarebbe qualcosa..
ho sentito parlare di abusivismo come causa delle inondazioni anche nelle 5 terre, dove non costruiscono più niente da un centinaio di anni.......