Visualizzazione Stampabile
-
Ma hai ancora i soldi in banca????
con i costi del C/C e le varie spese mi sa che è meglio tenerli sotto il materasso come una volta.
Così non hai problemi ne per il pagamento ne per il ritiro della moto.
Semplice vero?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Big Marino
Ma hai ancora i soldi in banca????
con i costi del C/C e le varie spese mi sa che è meglio tenerli sotto il materasso come una volta.
Così non hai problemi ne per il pagamento ne per il ritiro della moto.
Semplice vero?
INDIRIZZO DI CASA????:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Puoi fare tutto in 5 minuti,vai in banca con lui:wink_:
O DA VOI NON CI SONO LE FILIALI
E poi il bonifico non è immediato quindi se eventualmente non si presenta hai 3 giorni mi sa di tempo per bloccarlo
Si, posso andare in filiale.
Ecco appunto, tu mi fai il bonifico, facciamo il trapasso, poi tu chiami in banca e dici che c'è stato un errore e blocchi il bonifico.
Intanto però la moto è di tua proprietà, regolarmente passata in mano tua. Tu dopo 2 giorni la rivendi ad un terzo.
Io rimango con un bonifico bloccato in mano :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Si, posso andare in filiale.
Ecco appunto, tu mi fai il bonifico, facciamo il trapasso, poi tu chiami in banca e dici che c'è stato un errore e blocchi il bonifico.
Intanto però la moto è di tua proprietà, regolarmente passata in mano tua.
SI ma lui ha la ricevuta:wink_: e se vuoi fare il furbetto ti attacchi al cazzo:coool:
-
Comunque visto che si incontrano alle 11 di sabato mattina la vedo grigia fare un bonifico, se ne parla lunedì, ma lunedì bisogna andare a lavorare. Dite quello che volete, ma è una bella rottura di pelotas, inoltre secondo me non è così che si combatte l'evasione fiscale e il riciclaggio!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Assegno circolare.
A parte che tra privati poco cambierà, il limite è riferito a chi emette fatture o scontrini.
:noooo::noooo::noooo:
Sull'altro 3d c'avevi ragione sui termini per dare disdetta sull'ass.ne auto, ma io qui pareggio e palla al centro :tongue::tongue::tongue:
La legge parla di trasferimento di denaro contante, libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore, di importo pari o superiore a euro 2.500 tra soggetti diversi, quindi non fa alcuna distinzione tra commecianti/privati/professionisti etc.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
:noooo::noooo::noooo:
Sull'altro 3d c'avevi ragione sui termini per dare disdetta sull'ass.ne auto, ma io qui pareggio e palla al centro :tongue::tongue::tongue:
La legge parla di trasferimento di denaro contante, libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore, di importo pari o superiore a euro 2.500 tra soggetti diversi, quindi non fa alcuna distinzione tra commecianti/privati/professionisti etc.
Ok, la legge parla di soggetti in linea generale.
Come fanno tra privati a controllare?
Voglio dire se tizio e caio privati concludono una transazione chi gli vieta di scambiarsi più di 2.500 euro (o i 300 paventati?)
Ma anche il negoziante che non emette fattura o scontrino, poco gli cambia di accettare contante al di sopra della soglia stabilita per legge.
Poco cambierà tra chi commette illeciti o non ha interesse ad essere tracciato IMO.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Assegno circolare o assegno bancario o bonifico o qualsiasi altro mezzo che renda TRACCIABILE il trasferimento della somma.
Quindi NON il contante.Neanche a me piace dover andare a meno di 40 km/h dove c'è tale limite, e magari è un tratto di strada nel quale di potrebbero tenere i 120 in tutta sicurezza :mad:
Questo per dirti che possiamo dire e fare ciò che vogliamo, ma quando c'è una LEGGE DELLO STATO........
Personalmente, comunque, plaudo :oook: a questa legge sulla limitazione all'uso del contante per tutta una serie di ragioni che in questa sede sarebbe troppo complesso spiegare.
Lamps :wink_:
q8 :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rafasnella
Ok, la legge parla di soggetti in linea generale.
Come fanno tra privati a controllare?
Voglio dire se tizio e caio privati concludono una transazione chi gli vieta di scambiarsi più di 2.500 euro (o i 300 paventati?)
Ma anche il negoziante che non emette fattura o scontrino, poco gli cambia di accettare contante al di sopra della soglia stabilita per legge.
Poco cambierà tra chi commette illeciti o non ha interesse ad essere tracciato IMO.
E perché, quando prima io ho detto che "neanche a me piace dover andare a meno di 40 km/h dove c'è tale limite, e magari è un tratto di strada nel quale di potrebbero tenere i 120 in tutta sicurezza :mad:", mica vuol dire che non ci possa andare a +, o anche a molto + di 40 km/h :icon_moto:
E comunque, anche tra privati, almeno per il caso oggetto di questo 3d altroché se possono controllare:
C'è o no un trasferimento di proprietà su di un bene mobile?
Certo che c'è, vi è addirittura la variazione dell'intestatario al PRA !!!
E allora dov'è il trasferimento della somma da acquirente a venditore, entrambi privati ???
Non c'è perché è avvenuto per contanti ???
E allora: mazzate :chair::chair::chair:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
C'è o no un trasferimento di proprietà su di un bene mobile?
Certo che c'è, vi è addirittura la variazione dell'intestatario al PRA !!!
E allora dov'è il trasferimento della somma da acquirente a venditore, entrambi privati ???
Non c'è perché è avvenuto per contanti ???
E allora: mazzate :chair::chair::chair:
AHAHAHAHAHAH Mazzate?
Va beh in Svizzera, dove infatti i limiti vengono rispettati da tutti :)