Visualizzazione Stampabile
-
A me non dispiacerebbe cimentarmi in un lavoro del genere e credo che in entrambi i casi ci si possa 'arrangiare' senza essere in possesso di strumenti particolari.
Al di là dei gusti personali legati alle scelte stilistiche della moto, credo che per affrontare in casa la cosa ci siano pro e contro in entrambe le soluzioni. Ad esempio del metodo della vetroresina seppur abbastanza economico mi preoccupa lo 'spessore' inteso nei termini di quante stuoie siano necessarie a creare un pezzo robusto: quello del video postato credo sia dimostrativo e non adatto all'utilizzo, ma chiedo a voi che sarete sicuramente più competenti. Del metallo invece, saldature a parte per le quali dovrei comunque rivolgermi a qualcuno, mi preoccupa il peso e il fatto di non poter smartellare in garage la sera:laugh2:
Grazie
BratBonnie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BratBonnie
Ciao, ho letto con attenzione il tuo post e guardato il video che hai linkato. Rifacendomi alla tua necessità di creare una 'matrice' in vetroresina per poi realizzare un modello in alluminio, ti vorrei dire che della stessa 'serie' Cafe Racer TV gli episodi 2 e 3 della season 1 ti potrebbero aiutare.
Danno un'idea di come realizzare un codino in metallo (nei video non viene impiegato l'alluminio) partendo da zero e saltando il passaggio dello stampo.
Honda 360 Cafe Racer Episode 2 - YouTube episodio 2
Honda 360 Cafe Racer Episode 3 - YouTube episodio 3
Un saluto,
BratBonnie
cavolo sei un mito grazie!!!
per quanto riguarda gli spessori della VTR, quello di cafè twin, visto dal vivo, sembra proprio fatto alla stessa maniera e lo spessore non mi sembrava così esagerato (se qualcuno che lo ha è disposto a prendere le misure dello spessore con un calibro)
penso, sempre nella mia profonda ignoranza, lo stesso discorso possa essere fatto con l'alluminio; quello della mass non sembra aver uno spessore così significativo da risultare troppo pesante.
che dite?
-
Se non erro, nel video che hai linkato sembra che consigli di applicare tre strati o stuoie di vetroresina, seconda la mia (scarsa) esperienza in merito, credo che questo potrebbe dare uno spessore e una robustezza più che sufficienti. Va considerato infatti che a livello 'home made' potrebbero rimanere bolle di aria o parti meno impregnate di resina.
BratBonnie
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
keamy
cavolo sei un mito grazie!!!
per quanto riguarda gli spessori della VTR, quello di cafè twin, visto dal vivo, sembra proprio fatto alla stessa maniera e lo spessore non mi sembrava così esagerato (se qualcuno che lo ha è disposto a prendere le misure dello spessore con un calibro)
penso, sempre nella mia profonda ignoranza, lo stesso discorso possa essere fatto con l'alluminio; quello della mass non sembra aver uno spessore così significativo da risultare troppo pesante.
che dite?
un paio di tele fine per l'esterno della sella (così risulta più liscia eserve stuccare meno) e 2 3 tele a trama grossa per la parte interna in modo che sia bella solita... dovresti essere circa sui 3-4 mm, meglio un pelo di più piuttosto che meno.... tieni conto che dovrai sederti la sopra :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
BratBonnie
Se non erro, nel video che hai linkato sembra che consigli di applicare tre strati o stuoie di vetroresina, seconda la mia (scarsa) esperienza in merito, credo che questo potrebbe dare uno spessore e una robustezza più che sufficienti. Va considerato infatti che a livello 'home made' potrebbero rimanere bolle di aria o parti meno impregnate di resina.
BratBonnie
di solito per pezzi grandi si usano dei rulli frangibolle, ma viste le dimensioni del pezzo con un pennello a setole rigide ce la si fa abbastanza bene
Allegato 58407
-
Grande! Ecco quello di cui c'era bisogno, un esperto del settore! Sai dove poter reperire questi differenti tipi di tele e come sono divise?..magari anche online?
Grazie,
BratBonnie
Ho trovato questo sito R.B. Compositi, materiali compositi con un assortimento direi sufficiente per le esigenze del caso.
Per la struttura potrebbe andare bene utilizzare come tipi di MAT o Stuoie quelli 'Accoppiati' di questa grammatura? Accoppiato 300/300 1 mq - 9.01EUR : R.B. Compositi, materiali compositi
Per gli strati superficiali invece se non ho capito male, servirebbero un paio di questi Vetro c da 1mq - 3.39EUR : R.B. Compositi, materiali compositi
Poi la resina RESINA DA LAMINAZIONE TRASPARENTE DA 1 KG - 9.68EUR : R.B. Compositi, materiali compositi e il catalizzatore Catalizzatore da 20 gr. - 3.03EUR : R.B. Compositi, materiali compositi
Per il distaccante va sempre bene la cera?
Grazie tante,
BratBonnie
-
sto seguendo la cosa... per cause di forza maggiore mi toccherà provare a crearmi da solo il codone...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
doccerri
sto seguendo la cosa... per cause di forza maggiore mi toccherà provare a crearmi da solo il codone...
Scusa se te lo chiedo e piccolo OT, ma non ne avevi preso uno di Mr. Gasser?
BratBonnie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BratBonnie
Scusa se te lo chiedo e piccolo OT, ma non ne avevi preso uno di Mr. Gasser?
BratBonnie
no, era un 8negro... diciamo che ci sono stati un po' di problemi con la spedizione...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BratBonnie
allora come tele fine ci siamo Vetro c da 1mq - 3.39EUR : R.B. Compositi, materiali compositi
come tele grosse io direi queste Tessuto biassiale 300 gr/mq 1 mq - 6.17EUR : R.B. Compositi, materiali compositi
tele fine vanno bene quelle http://www.resinboat.it/index.php?ma...products_id=71
come catalizzatore va bene quello che mi hai linkato Catalizzatore da 20 gr. - 3.03EUR : R.B. Compositi, materiali compositi
come resina, io ho usato una resina ortoftalica (per la carena) RESINA ORTOFTALICA 1 KG - 8.71EUR : R.B. Compositi, materiali compositi
e come distaccante la classica cera di Carnauba, non lo specificano ma dovrebbe essere questa http://www.resinboat.it/index.php?main_page=product_info&cPath=104_106&
products_id=141
io li ho trovati in colorificio, la possono consigliare meglio in base all'utilizzo, e magari fanno un prezzo migliore....
prova a domandare in qualche colorificio, avevo visto dei kit anche al brico tempo fa...
-
Grazie HighVoltage, tutto chiaro!
Tra l'altro nella descrizione del tipo di resina da te indicatomi c'è proprio scritto 'moto' nelle destinazioni d'uso :dubbio:
Ti ho chiesto quale distaccante usare perchè addentrandomi nel discorso sono spuntati ovviamente vari tipi di prodotti, immagino per varie applicazioni.
Ti ringrazio tantissimo perché sinceramente mi hai aperto un mondo!
Ad esempio, sarebbe possibile ricalcare il sotto sella con relativo schema dei fori, utilizzando una di quelle stuoie sottili e adatte ai profili particolareggiati? Chiaro i fori verrebbero accennati ma comunque al loro posto, in questo modo il fissaggio del codone non sarebbe da improvvisare da zero.
Grazie ancora,
BratBonnie