Visualizzazione Stampabile
-
Porto le lenti a contatto da diverse decadi, ahimè, e ovunque: sci, moto ecc.
Mai avuto problemi di secchezza e, salvo che non ci siano altri difetti visivi come presbiopia, sono la soluzione migliore.
L'occhio secco può essere combattuto con la lacrima artificiale, ma certo non è molto pratico fermarsi ogni tot a lubrificare l'occhio.
-
Una soluzione un po' drastica ma efficace è quella di alzare completamente la visiera mentre si viaggia a velocità sostenuta, così i lacrimoni sono assicurati e l'occhio si ri-lubrifica. :senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IrishCoffee
Una soluzione un po' drastica ma efficace è quella di alzare completamente la visiera mentre si viaggia a velocità sostenuta, così i lacrimoni sono assicurati e l'occhio si ri-lubrifica. :senzaundente:
L'unica nota negativa e che la cinghia sottogola potrebbe solamente strangolare.....ma intanto un problema si sarebbe risolto!!!, :w00t: :w00t: :w00t:
-
uso da anni lenti a contatto quindicinali, in moto nessun particolare problema, ogni tanto anche io verifico una certa secchezza, cosa che non mi capita quando non vado in moto, credo che sia un problema di areazione dell'occhio, prendendo aria in velocita la lente tende a seccarsi....almeno questa è la sensazione che ho io, anche perchè mi succede più spesso col casco jet! con il modulare chiuso quasi mai o raramente
comuqnue con le lenti a contatto si vede davvero bene...soprattutto di sera o all'imbrunire....io le consiglio!:oook:
-
..la secchezza dell'occhio cmq può dipendere dal fatto che quando si guida....a causa della concentrazione..si tende a sbattere meno le palpebre......
-
Io le uso al mare o quanto indosso il casco in fibra (solito problema: troppo stretto sulle tempie) e, non usandole abitualmente, anche a me danno un po' fastidio, ma da quando uso le CooperVision mi trovo moooooolto meglio ;)
-
vi parlo da contattologo: le lenti a contatto potrebbero sembrare "universali", ma ogni occhio ha un comportamento\reazione diversa a seconda del materiale, idratazione, raggio base, diametro ecc..
converrebbe illustrare al proprio contattologo le propre esigenze e stili di vita e di conseguenza farsi consigliare il tipo di lac piu' idonea.
a volte una lente molto bagnabile(alta idrofilia) poco si adatta ad un occhio tendenzialemnte secco. e un occhio secco non è necessariamente "asciutto", ma potrebbe essere mancante della componente viscosa del film lacrimale che stabilizza e diminuisce l'evaporazione della lacrima. ne consegue che l'occhio pur sembrando non secco (quindi lacrima abbondantemente) potrebbe seccarsi prima perchè le lacrime fluiscono fuori causando discomfort. potrebbero funzionare bene le lenti con materiali biocompatibili con acido ialuronico o le lenti a base di silicon-hidrogel.
-
Secondo me sei tu che soffri di una scarsa lacrimazione e comunque io adesso mi sono operato,
ma fino a che portavo gli occhiali, ce li ho sempre infilati sotto al casco, logico che se ne fai tale utilizzo devi comprare montature essenziali e non voluminose, io non sopportavo le lenti a contatto, proprio perche' avevo o meglio ho unascarsa lacrimazioner e poi ero fortemente astigmatico e trovarle era un problema.....
-
Penso che prima devi sforzarti a portarle per abituartici, poi ti consiglio di usare lenti e lacrima artificiale con acido ialuronico