Visualizzazione Stampabile
-
Io di solito cerco prima di tutto di imparare la pista su pianta, la sequenza ed i nomi delle curve, poi me la studio sui video (se possibile cerco di guardare quelli fatti su Street - o Day - in modo da capire anche le marce) e poi cerco di farmi dare qualche consiglio da chi conosco bene e ci è già stato, non su tutto, ma sulle staccate o traiettorie importanti, cosi è più facile ricordarsi.
Poi il resto cerco di impararlo sul circuito, piano piano, senza forzare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
C'è anzitutto da dire che Misano è ( a mio parere) il circuito più tecnico d'italia e, per certi aspetti, il più pericoloso. la sequenza dal curvone alla seconda del carro sembra fatta apposta perchè un amatore inesperto si faccia prendere dal panico e si attacchi ai freni. Il grip è migliore di quello antecedente alle modifiche del 2007, ma comunque molto inferiore al Mugello e a Imola; detto questo, anche la individuazione della giusta traiettoria è tutt'altro che immediata, e i video ti aiutano ben poco, anche perchè di solito sono di soggetti che girano intorno all'1,40 e quindi per un amatore che ci gira la prima volta e ha una potenzialità dell'ordine del 2 netto è un altro film. secondo me per non farsi male è essenziale fare qualche giro dietro a uno che la conosce e in un turno di soli amatori
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
baxi
Io di solito cerco prima di tutto di imparare la pista su pianta, la sequenza ed i nomi delle curve, poi me la studio sui video (se possibile cerco di guardare quelli fatti su Street - o Day - in modo da capire anche le marce) e poi cerco di farmi dare qualche consiglio da chi conosco bene e ci è già stato, non su tutto, ma sulle staccate o traiettorie importanti, cosi è più facile ricordarsi.
Poi il resto cerco di impararlo sul circuito, piano piano, senza forzare
Devo stamparmi una piantina e scovare un video di uno che gira sul 2.00 o più (una slow motion insomma :lingua:) e cominciare a capirci qualcosa,dato che anche la moto è da assimilare completamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
:oook:
Devo stamparmi una piantina e scovare un video di uno che gira sul 2.00 o più (una slow motion insomma :lingua:) e cominciare a capirci qualcosa,dato che anche la moto è da assimilare completamente.
Misano: informazioni utili
qui trovi la piantina ...per il video cerca il morri con street su youtube
-
Il mio "avvicinamento" ad un nuovo circuito segue semplici passi. Dopo aver dato uno sguardo alla piantina cerco i video su youtube per capire le traettorie che, secondo me, sono i soli elementi che puoi capire senze essere fisicamente sul circuito. Succesicamente, dopo aver fatto che giro, chiedo consiglio sul rapporto da utilizzare a qualcuno con più esperienza di me...e che magari abbia la mia stessa moto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
starter
Il mio "avvicinamento" ad un nuovo circuito segue semplici passi. Dopo aver dato uno sguardo alla piantina cerco i video su youtube per capire le traettorie che, secondo me, sono i soli elementi che puoi capire senze essere fisicamente sul circuito. Succesicamente, dopo aver fatto che giro, chiedo consiglio sul rapporto da utilizzare a qualcuno con più esperienza di me...e che magari abbia la mia stessa moto.
Mica facile travare a giro moto d'epoca come la mia :lingua:...scherzi aparte forse ho trovato un video di uno con il gxr k5 che gira sul 2.01,anche se mi sembra sia solo per colpa del traffico; mi son fatto un idea sui rapporti( lui gira tutto il guidato in 3°,tranne il carro che fa in 2°ed infila 4°-5° nella zona del curvone).Certo ha tant opiù motore per usare poco il cambio,ma anche la mia gira meglio con una marcia in più.
Ho capito che la frenata in piega dopo il curvone non è uno scherzo.
con paintina ed on-board riesco a cominciare ad immaginarmelo.
-
io ho affrontato Misano come mia prima pista ad aprile dell'anno scorso con una z750,ero con 3 amici tutti 600 che a turno i primi 3 giri mi hanno fatto da lepre facendomi vedere traiettorie e staccate poi da li sono andato da solo e dopo pochi giri,anche grazie alla scarsa velocità di punta del mio cancello:lingua:
l'unica cosa che mi sento di consigliare è di non farvi prendere la mano al curvone,è da prendere in pieno ma giro dopo giro anch'io aumentavo sempre l ingresso ma vi assicuro che tende a portare molto fuori e se per qualche motivo sale un attimo di panico e ti attacchi ai freni sei finito.......piuttosto chiudere il gas e tirare la moto all interno.
poi vi auguro di trovare brave persone come è successo a me che capendo la mia inesperienza non mi hanno mai messo in difficoltà ne passato in qualche fazzoletto
-
-
ecco adesso ci vuole qualcuno che faccia la pianta con le traiettorie ideali :-)
-
Una pista nuova la si impara solo girandoci.
Gli on board possono servire solo dopo averci girato....
Al limite, se hai un tablet o uno smartphone te li guardi dopo qualche turno gli on-board....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
michele0105
Una pista nuova la si impara solo girandoci.
Gli on board possono servire solo dopo averci girato....
Se hai un tablet o uno smartphone te li guardi dopo qualche turno gli on-board....
E' grassa se ho il telefono......il dubbio è se richiedere di girare nel turno A ,che al mugello era troppo lento per me,ma qui son novizio.Ci sono gl'istruttori( ma anche 30 persone che vanno a ritmi diversi da seguire...) e si può chiedere a loro;il problema è che se poi c'è casino negl'altri gruppi non mi spostano e fare tuta la gioranta nel gruppo A non so se mi serve.