ma siamo proprio sicuri che i più deboli siano le vittime???
Io non ne sarei così sicuro... voglio dire... tu che arrivi ad un gesto del genere sei debole nella testa.
Il problema è lì dentro, nella materia grigia racchiusa tra quelle 4 ossa.
Visualizzazione Stampabile
ma siamo proprio sicuri che i più deboli siano le vittime???
Io non ne sarei così sicuro... voglio dire... tu che arrivi ad un gesto del genere sei debole nella testa.
Il problema è lì dentro, nella materia grigia racchiusa tra quelle 4 ossa.
posso raccontare la mia esperienza, anche se non proprio diretta.
In passato ho avuto una relazione con una ragazza separata, l'ex marito la picchiava.
Naturalmente, come tutti penso, ci è capitato di litigare. Quando capitava lei perdeva il controllo, diventava isterica e a volte usava anche le mani, niente di impressionante, spinte al petto o dita agitate davanti agli occhi. Beh... questi atteggiamenti, quando sei già incazzato, mi rendo conto che fanno spegnere la luce dagli occhi. Per fortuna è capitato di rado e ognuno abitava a casa propria, così quando perdevo le staffe prendevo la porta e me ne andavo a casa, il giorno dopo a mente fresca e più tranquilli se ne riparlava.
Naturalmente lei è rimasta scioccata dalle violenze subite, non poteva vedere certe scene in tv o parlarne serenamente perché ne era scossa. Io non sono uno psicologo, non so se il suo atteggiamento aggressivo nei litigi è innato o è la conseguenza di ciò che ha vissuto, ma certe situazioni sono brutte per tutti
qui a mio avviso sbagli... i media calcano l'onda sempre e più una notizia colpisce l'immaginario, la sensibilità delle persone più ne approfittano.
già.
il vero problema è che nessuno, nemmeno la persona più razionale e posata di questo mondo in determinate condizioni riesce a non chiudere la vena.
Adesso gli esodati, la gente che non arriva a fine del mese, gli imprenditori che si suicidano per le cartelle di equitalia non ci sono più...
sto dicendo che in determinate condizioni nonchè particolari pure tu o io possiamo perdere la brocca.
quello che cambia dalle persone più instabili è la soglia di limite che per loro è più bassa e si raggiungere "facilmente"
le molteplici variabili in campo possono essere:
-tipo e fonte di stress
-durata di questo (episodio o cronico)
-variabile caratteriale (ognuno reagisce in modo diverso agli stimoli)
-qui e ora (la stessa persona reagisce in modo diverso allo stesso stimolo in tempi diversi. es: una battuta ti può far ridere, in altri momenti ti può far incazzare...)
-esposizione della fonte di stress (se questa ha ripercussioni forti o meno a livello pubblico nei confronti della persona) in molti badano più a cosa pensa la gente di -quello che pensano loro stessi.
- contesto sociale e culturale (a seconda del contesto determinati fatti sono più o meno problematici)
giusto per fare un esempio.