infatti...
Visualizzazione Stampabile
da questo punto di vista effettivamente no
Citazione:
Dal punto di vista penale, la base è quella prevista dal reato di omicidio colposo, contemplando però nei casi più gravi - ad esempio lo stato di ubriachezza oppure l’assunzione di sostanze stupefacenti - che si possa arrivare fino a una pena di dieci anni. In sostanza la gradualità della condanna dovrebbe essere stabilita sulla base delle condizioni psicofisiche del guidatore e anche sul comportamento tenuto dopo l’incidente.
Rischierà dunque una pena alta anche chi non si ferma per prestare soccorso o comunque cerca di sottrarsi alle proprie responsabilità dopo aver investito un’altra autovettura oppure persone che vanno in motorino o a piedi. Senza escludere la possibilità di prevedere l’arresto obbligatorio nei casi più gravi
se c'è il morto si è sempre indagati per omicidio colposo!
poi non è detto che si venga condannati ovviamente.
p.s. comunque nessuno è mai andato in galera per omicidio colposo come nessuno andrà per omicidio stradale, inutile raccontarsela.....
...figuriamoci per un furto da sobrio o per uno 0,8 all'alcool test.
Però... stipuliamo un'assicurazione! Proteggiamoci! Cauteliamoci! Pariamoci il culo! Visto mai (nella remota e improbabile ipotesi) dovesse accadere di essere rinchiusi dietro un cancello di ferro con uno sportellino 30x15...
Per rispondere a Muttley... si potrebbe stipulare un'assicurazione che protegga il soggetto dal "trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato".
PS: c'è dell'ironia nelle mie parole, mista a molta amarezza.
ma a meno che non si faccia una figura particolare parlando non di colpa ma di dolo eventuale e quindi le assicurazioni non coprono , mi sembra che la Polizza attuale copre in caso di colpa e quindi quale altra polizza andrebbe stipulata ... vuoi vedere che la cara Gurdasigilli doveva fare un altro favore alle famiglie degli assicuratori e quindi introducono una fattispecie dolosa che , sia pure sotto il dolo eventuale, di fatto azzera le nostre polizze :cry:
Dolo eventuale - Wikipedia
L'altro elemento fondamentale del reato di omicidio stradale riguarda il penale e quindi l'accostamento al reato di omicidio colposo
Omicidio stradale: come funziona il nuovo reato
se è così la polizza dovrebbe coprire trattandosi di colpa :dubbio:
Mmm.. Non è che mi piacia moltissimo la cosa. Ok alchool e droga, ma tutto il resto diventa una bega a vantaggio degli avvocati ed assicurazioni sulla pelle di vittima e guidatore che prima di dimostrare l'eventuale innocenza sulla colposità, viene rovinato per 10 anni. Avrei preferito una revisione della giustizia con una limitazione del processo in 6 mesi e fine della solfa
Non è altra polizza ma trattasi di una garanzia da inserire nella propria polizza.
La garanzia TUTELA LEGALE come comunemente chiamata mette a disposizione un massimale,10.000-15.000-20.000 i più comuni,che consentono di pagare le spese legali del PROPRIO Avvocato(nel senso che l'avvocato lo si sceglie personalmente),che affiancherà,o SOSTITUIRA' quello dato dalla compagnia(non dimentichiamoci mai che la compagnia assume oneri finchè gli competono),e che consentirà di nominare e pagare un perito di parte(che in caso d'incidente mortale consiglio assolutamente,per,nel caso,confutare le valutazioni sia del perito nominat dal giudice,che di quello nominato da controparte),sia di pagare almeno il 50%(o per l'intero) del costo del perito nominato dal giudice in caso di soccombenza.