Visualizzazione Stampabile
-
La frizione a certi regimi non la uso nemmeno io con la Speed.
Credo più che altro serva a velocizzare la cambiata in quel caso..
Per quanto riguarda il turismo invece, ma è così tragicamente complicato premere la frizione mentre si fanno i tornanti ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
Il bello di una moto è il cambio, altrimenti che moto?
Se mi piaceva il cambio automatico compravo una T-Max...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Penso che il morbo di questi tempi non siano le moto automatiche, ma le moto da giornaletto.
Puoi definire la moto da giornaletto o fare esempi?
-
Se vuoi vendere tecnologia deve essere semplice e alla portata di tutti (a prova d'idiota). Per usare un pc nel 1982 dovevi essere un mezzo genio, ora chiunque usa lo smarphone e internet e non mi pare che la gente sia più intelligente che in passato.
Dato che la moto è tecnologia, vige la stessa regola.
Il cambio della moto è già quasi un sequenziale per natura, aggiunciamoci il taglio dell'elettronica e la frizione anti-saltellamento e non siamo tanto distanti da un automatico. Non parliamo poi dei cambi seemless. Abituato ai cambi delle sportive e a quelli delle moto da cross, quando guido la Speed sono sempre un pò in difficoltà. Per rendere l'idea; ieri ho fatto 20 km di curve non propio a passeggio dietro una Multistrada (ben messa) e una Panigale, oltre a pensare a guidare dovevo concentrarmi sul cambio (corsa lunga e scalata dura) e sul fatto che in scalata la ruota si bloccava. Secondo me se facessero un cambio automatico con un comportamento simile a quello delle auto da competizione, molti non si lamenterebbero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Il bello di una moto è il cambio, altrimenti che moto?
Se mi piaceva il cambio automatico compravo una T-Max...
oppure, forse meglio ancora, la honda DN-1:wacko:un sucessone........:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
Se vuoi vendere tecnologia deve essere semplice e alla portata di tutti (a prova d'idiota). Per usare un pc nel 1982 dovevi essere un mezzo genio, ora chiunque usa lo smarphone e internet e non mi pare che la gente sia più intelligente che in passato.
Dato che la moto è tecnologia, vige la stessa regola.
Il cambio della moto è già quasi un sequenziale per natura, aggiunciamoci il taglio dell'elettronica e la frizione anti-saltellamento e non siamo tanto distanti da un automatico. Non parliamo poi dei cambi seemless. Abituato ai cambi delle sportive e a quelli delle moto da cross, quando guido la Speed sono sempre un pò in difficoltà. Per rendere l'idea; ieri ho fatto 20 km di curve non propio a passeggio dietro una Multistrada (ben messa) e una Panigale, oltre a pensare a guidare dovevo concentrarmi sul cambio (corsa lunga e scalata dura) e sul fatto che in scalata la ruota si bloccava. Secondo me se facessero un cambio automatico con un comportamento simile a quello delle auto da competizione, molti non si lamenterebbero.
Venerdi ho fatto un giro allegro dalle parti di Brescia con degli amici, il cambio era l'ultimo mio pensiero :D
Poi sulla Speed hai coppia da vendere.. ;-)
Ci sono già gli scooter perché eliminare l'ultimo godimento per una due ruote?
Sembra che chi compra lo scooter si sente inferiore, cosa non vera per me, migliorate quelli con telai e ruote più sportive, non toccate le moto :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
-
i miei ricordi sono ormai piuttosto datatati, ma una volta ho fatto un giro con una Guzzi 1000 idroconvert - appunto con cambio automatico. quando l'ho restituita al proprietario mi sono avvicinato alla mia Guzzi Le Mans III e l'ho baciata in bocca per una settimana di seguito. con la lingua ovviamente :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
...
Per quanto riguarda il turismo invece, ma è così tragicamente complicato premere la frizione mentre si fanno i tornanti ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, però se hai davanti qualche migliaio di km un robotizzato una mano te la da..
Perché di questo si parla, non di un variatore (come la Mana o gli scooter)..
I cambi Honda e Yamaha sono dei normali cambi meccanici (doppia frizione nel caso di Honda) azionati attraverso un attuatore elettrico invece che un rinvio meccanico..
Se hai voglia li controlli manualmente, sennò lasci fare all'elettronica..
-
Cambiare le marce è uno dei piaceri del guidare una moto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
i miei ricordi sono ormai piuttosto datatati, ma una volta ho fatto un giro con una Guzzi 1000 idroconvert - appunto con cambio automatico. quando l'ho restituita al proprietario mi sono avvicinato alla mia Guzzi Le Mans III e l'ho baciata in bocca per una settimana di seguito. con la lingua ovviamente :lingua:
dopo aver tolto i moscerini e schifezze varie, spero..........:biggrin3:
oppure tutto fa' brodo come il puro motociclista a cui nulla rimpiange.......:lingua: