Allegati: 4
Nuovo posizionamento regolatore di tensione a mosfet Speed 955i 2004
Ciao a tutti,
da maggio sono un felice ri-possessore di una bellissima Speed 955i black del 2004 con soli 17.000 km. A questo gioiellino è stato cambiato
un anno fa sia l'alternatore (originale), che il regolatore di tensione (non originale bensì uno a mosfet). A questo punto mi sono sentito abbastanza tranquillo
nell'apportare la famosa modifica del relais per il doppio faro. La Speed per una settimana è andata regolarmente ma ad un certo punto la batteria (nuova)
ha iniziato ad essere meno "allegra" nella messa in moto e qui ho iniziato ad allarmarmi.
Portata da alcuni meccanici Triumph e non mi hanno detto, senza nemmeno guardala, che sono i sintomi classici dell'avaria o dell'alternatore o del regolatore.
Durante una verifica all'impianto elettrico, da me imposta ai suddetti meccanici, è venuto fuori che il cavo che va dal fusibile
della batteria (quello marrone da 4 mm) al regolatore di tensione era bruciacchiato in prossimita dello scatolotto dei fusibili, inoltre avevano rilevato che la batteria non veniva caricata a dovere.
Appurato il danno mi hanno consigliato la sostituzione di tutto l'impianto elettrico, dal fanale ant. a quello
post., con tanto di sostituzione cautelare anche dell'alternatore e del regolatore per una spesa che si aggirava sui 2000,00 euro abbondanti!!!
Sentita la proposta oscena e assurda ho contattato il mio meccanico di fiducia ed in circa 3 ore ha risolto il problema sostituendo solamente il cavo "cotto"
saldandone uno nuovo e rifacendo il collegamento terribile originale di mamma Triumph, inoltre
ha anche riposizionando il regolatore a mosfet in una posizione meglio areata rispetto al vano sottosella. Questo amico meccanico ha creato ad hoc un supporto
per il regolatore montato su una staffa sapientemente piegata e lo ha posizionato esattamente accanto alla serratura della sella,
sotto la fiancatina sx a ridosso della centralina, in un punto estremamente areato ma protetto da colpi.
Tutto ciò per dirvi che vorrei integrare questo tipo di soluzione a quella dell'installazione del regolatore a mosfet, in quanto secondo me nella posizione originale
non ha comunque vita molto più lunga.
Di seguito le foto del lavoretto (non tutte perché alcune troppo pesanti mannaggia!) per illustrare il cambiamento e con ciò spero di poter aiutare in via definitiva ogni possessore di "culona"! :oook:
Francesco