Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolloblues
In Linux si può fare ancora meglio al momento dell'installazione tenendo separate la partizione "root" e la partizione "home".
In questo modo uno ha tutte le sue cartelle personali (Documenti, Immagini, Download ecc) perfettamente integrate nel SO ma se un giorno decide di reinstallare il SO, o è costretto a farlo perchè è successo qualche casino, non rischia di perdere niente e non deve perdere tempo a passare una montagna di roba da un posto all'altro :coool:
Non per niente e' l'ABC per un pc sempre performante ( winzozz Linux o mac che sia ) ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Vero :oook: ma io ho preferito la soluzione dei link simbolici.. sul PC ho più distro.. Arch, Fedora, Ubuntu.. con vari DM.. ognuno ha una sua root, ma le cartelle Desktop, Documenti, Musica, eccetera sono tutte su una ulteriore partizione, collegate appunto tramite link simbolici alle originali :smoke_:
Così facendo, quando cambio distro ho sempre gli stessi file.. se utizzassi sempre la stessa home succederebbe un putiferio a causa dei DM differenti e delle varie cartelle di impostazioni che andrebbero a volte a sovrapporsi :wacko:
Non fa una piega :oook: ...ma che ci fai con tutta sta roba?? Spasso o lavoro?
Io me ne sto con il mio dual boot Xubuntu (per uso normale) - Win7 (per ravattare in pace con TuneECU...che delle Virtual Machine non mi fido manco per il cazzo :lingua:)
Citazione:
Non per niente e' l'ABC per un pc sempre performante ( winzozz Linux o mac che sia ) ...
Vero! Però con Win non si può fare esattamente la stessa cosa credo:
si può creare una partizione dati separata ma non farla diventare la directory home di sistema (con Mac non so...probabilmente sì visto che è Unix-Based)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
....... e infine crea un collegamento della nuova cartella in quella vecchia.. fa schifo ma è l'unica via..
il collegamento a cosa serve...per far ritrovare ai vari programmi le foto?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Non c'e' cosa peggiore di intasare un pc con tutta quella roba, soprattutto se i file sono su C: ...
Consiglio spassionato: un bel NAS di rete e butti tutto li' dentro, un paio di dischi in RAID e non perdi un dato a meno di cadute di meteoriti.
Buona passeggiata
NERD DI MERDA
gh
per quello ho un hard disk esterno dove ogni tanto salvo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolloblues
Non fa una piega :oook: ...ma che ci fai con tutta sta roba?? Spasso o lavoro?
Io me ne sto con il mio dual boot Xubuntu (per uso normale) - Win7 (per ravattare in pace con TuneECU...che delle Virtual Machine non mi fido manco per il cazzo :lingua:)
Vero! Però con Win non si può fare esattamente la stessa cosa credo:
si può creare una partizione dati separata ma non farla diventare la directory home di sistema (con Mac non so...probabilmente sì visto che è Unix-Based)
sia spasso che lavoro :oook: Windows ce l'ho in VM solo per testare gli script e i vari automatismi che poi divulgo nei client :oook:
con Windows la stessa cosa non è fattibile.. si possono mettere i dati in partizioni e/o hd separati, ma il registro rimarrà sempre nella stessa del sistema.. insomma, non serve a nulla e le performance rimangono sempre le stesse.. con Linux per assurdo si potrebbe mettere la home su un hd, la usr su un altro, la var su un altro ancora e via dicendo.. poi per carità, cose che lasciano il tempo che trovano se non in casi particolari.. nei client fondamentalmente fottesega :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
il collegamento a cosa serve...per far ritrovare ai vari programmi le foto?
a te se vuoi continuare ad usare il collegamento alla cartella "Immagini" che è presente in ogni finestra dell'Explorer :oook: una questione di comodità, ma puoi farne a meno e navigare a mano al folder nuovo che hai creato :oook:
-
Si ma salvare " ogni tanto " non e' il massimo: so che hai il pallino della fotografia , e l'idea del NAS e' l'unica che ti para il culo.
Alla fine con 200 euro metti in cantiere un buon NAS Netgear da 1 TB ... Poi vedi tu eh.
-
no va bene così tanto mica ci lavoro con le foto..grazie raga :oook:
eeeeee........come lo creo il collegamento? :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
La cartella immagini e' di sistema, cosi' a naso...
Quindi puoi copiare la cartella ma non spostarla, oppure entri nella cartella e sposti tutto il contenuto.
Penso che si possa fare anche taglia e incolla, e di lì in poi le si carica direttamente nell'altra partizione. Se questa è fisicamente sullo stesso HD forse non ci mette nemmeno tanto.
Però per qualcosa come la posta e non ricordo cos'altro si può anche andare a cambiare il file e la partizione di destinazione pur se vengono gestite sempre da C: