Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fab-fabrizio
Guarda proprio recentemente ho dovuto cambiare il disco posteriore nonostante i 13000km. La combinazione di Brembo Blu e pistoncini bloccati ha fatto il tutto. Ho smontato la pinza e pulita bene, lubrificato i pistoncini con WD40 e naturalmente cambiato le pastiglie. Giusto per farti capire ho fatto delle prove facendo un certo numero di km senza azionare il freno post e toccandolo con la mano era rovente. Dopo la "revisione" questo non è più successo.
Fab, che hai fatto per 'revisionarla' ? Ho il tuo stesso problema: ho smontato la pinza, per far rientrare i pistoncini serve la morsa. Per paragone, quelli della pinza anteriore rientrano anche con la spinta delle dita; solo dopo qualche giro di lubrificante-chiusura-riapertura pistoncini la situazione è migliorata, ma comunque i pistoncini non rientrano...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
brian_may
Fab, che hai fatto per 'revisionarla' ? Ho il tuo stesso problema: ho smontato la pinza, per far rientrare i pistoncini serve la morsa. Per paragone, quelli della pinza anteriore rientrano anche con la spinta delle dita; solo dopo qualche giro di lubrificante-chiusura-riapertura pistoncini la situazione è migliorata, ma comunque i pistoncini non rientrano...
L'ho smontata, lavata e lubrificato abbondantemente i pistoncini con il WD40. Tutto qua!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dani64
:cipenso: sicuro? niente petrolio bianco, wd 40, svitol et similia? E per lubrificare i pistoncini? Ho visto un video sul tubo in cui spruzzano dell'olio spray facendo uscire un pò i pistoncini e dopo lo asciugano per non impastare con polvere ecc.
Tutte le guarnizioni e le parti in gomma di un impianto frenante sono in EPDM, un polimero altamente incompatibile con olii, idrocarburi, carburanti varii.
Le pinze dei freni si puliscono con acqua e sapone, spazzolino da denti, carta assorbente, aria compressa.
Se i pistoncini sono particolarmente incrostati, vanno puliti con liquido per freni dot4 o al massimo uno spray apposito per freni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Tutte le guarnizioni e le parti in gomma di un impianto frenante sono in EPDM, un polimero altamente incompatibile con olii, idrocarburi, carburanti varii.
Le pinze dei freni si puliscono con acqua e sapone, spazzolino da denti, carta assorbente, aria compressa.
Se i pistoncini sono particolarmente incrostati, vanno puliti con liquido per freni dot4 o al massimo uno spray apposito per freni.
Warst non mi sento di contestarti ad onor del vero
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
fab-fabrizio
Warst non mi sento di contestarti ad onor del vero
e fai bene , quello che ha scritto Warstener è assolutamente giusto . Confermo e sottoscrivo tutto . Comunque il WD40 non è un vero e proprio olio lubrificante , quindi grossi danni non ne fa , ma non si dovrebbe mai usare alcun tipo di olio sulle parti frenanti ( a parte al limite il suo , il DOT 4 ) , che poi anch' esso è un olio piuttosto particolare , non per niente il suo solvente naturale per pulirlo via al meglio è l' acqua ( o al limite acqua con una spruzzata di detergente non aggressivo , tipo Chante Claire ) .
Lo spray menzionato da warsteiner è dello stipo di quello pubblicizzato nel video che ho postato poco più sù . E' un buon prodotto , si ottiene un buon risultato , ma un conto è usarlo per professione ( spesso quindi ) , un' altra cosa è comprarlo , ricordarsi di averlo ogni 15mila km e poi riporlo .
Contro Warsteiner si può dire invece che una volta , fino a 10 forse 15 anni fa , faceva veramente un' ottima birra , sia lager che pilsner . Poi si è industrializzato troppo ed ora la Warsteiner è diventata una birra ordinaria , come le altre
Allegato 194173
-
Bene, penso che per non fare torto a nessuno, laverò accuratamente con acqua e chant e cler e dopo una leggera passata di WD 40 (ormai diventato l'elisir di lunga vita) e durante il lavoro mi berrò una buona Warstainer ghiacciata :biggrin3:
Ringrazio tutti
-
Non va bene.
Se si vuole apprezzare il gusto di una birra bisogna aborrire dal berla ghiacciata, perché la temperatura estremamente bassa ne appiattisce e mortifica il sapore.
Va bevuta fresca, diciamo intorno ai 10 gradi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Non va bene.
Se si vuole apprezzare il gusto di una birra bisogna aborrire dal berla ghiacciata, perché la temperatura estremamente bassa ne appiattisce e mortifica il sapore.
Va bevuta fresca, diciamo intorno ai 10 gradi.
Con questo caldo bevo tutto freddo:biggrin3: metto in frigo anche il WD 40:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dani64
metto in frigo anche il WD 40:lingua:
:risate2: