Certo che so, hanno solo cambiato il materiale in gomma di rivestimento e basta
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, riesumo questo post. Qualcuno ha cambiato 'fai da te' la plastica delle manopole riscaldate? Le mie fanno proprio schifo e son diventate lisce....
Interessa anche a me!! È possibile sostituire la gomma delle manopole originali riscaldate con quella non riscaldate?! O sono di diametro diverso? Grazie
Penso siano diametro diverso, avevo anch’io lo stesso problema, ho messo le manopole della nuova versione ma ho rinunciato a quelle riscaldate, erano diventate lisce, ed il tipo del concessionario mi disse che non era possibile sostituire solo la gomma
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che sta cosa di sostituire tutta la manopola riscaldata quando si usura la gomma è proprio una stron...ta!
Personalmente per evitare questo inconveniente ho posto a protezione della manopola il classico sovramanopola in spugna leggera, riscalda un po' meno, ma almeno si consuma lui e protegge la gomma della manopola.
Unica cosa, l'impugnatura risulta un po' più cicciotta di qualche mm.
Quando a ottobre ho cambiato la 800 per la 1050 sport volevo smontare le manopole riscaldate che avevo su e che erano in ottime condizioni e montarle sulla sport....il concessionario però mi ha detto che nn era possibile poiché sui vecchi modelli senza il ride by wire i diametri cambiavano tra le manopole....ora sui modelli nuovi nn avendo più l acceleratore tradizionale il diametro è lo stesso tra quelle riscaldate e non...
Quindi sui vecchi modelli nn penso sia possibile per via dei differenti diametri tra quelle riscaldate e non...
Sui nuovi modelli bisognerebbe vedere dove sono poste le parti che si riscaldano della manopola....se sn all interno della plastica nn penso sia possibile sostituire la parte che si usura....
Ciao ... da pochi giorni ho installato personalmente le manopole riscaldate sulla mia XRX 800 ...2016 originali Triumph, quando ho smontano le vecchie “ non riscaldate “ ho provato a rovesciarle e sotto ho visto il supporto di plastica “tubo”dove sono infilate le gomme manopole, ha la guida per il filamento della serpentina riscaldante.... quindi a mio giudizio sono uguali. Secondo me quando si consumano si possono sostituire solo la parte in gomma ( ovviamente un lavoro da certosino !! ). A chi può interessare :
I tasti comando fendinebbia e manopole con cablaggio, li ho comprati in Germania rivenditore Triumph Triumphworld.de 35k con spediZione, mentre manopole riscaldate in offerta Pogliani shop 135k originali Triumph....Già che c’ero motorbikecomponent i supporti per i faretti SV motech 56k ... e due faretti led 20w AliExpress 20euro ahahahahaha [emoji6].
Tutto il lavoro l’ho fatto nei ritagli di tempo ... comunque 3/4 ore di lavoro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche sulla mia Tiger Sport ho utilizzato i componenti singoli (manopole, interruttore illuminato che comanda sia le manopole che i faretti ausiliari), al posto di ordinare il (costoso) kit manopole.
Oltretutto sulla Sport non è prevista l’installazione dei faretti, e nemmeno quella delle frecce a led.
Ovviamente la mia ha su tutte queste cose, a “dispetto dei santi inglesi”....
La spesa più elevata è stata per i faretti GIVI S320 a led (volevo quelli perché sono omologati come fendinebbia).
Per le manopole e lo switch ho speso circa 120€ in tutto.
Ovviamente ho dovuto “reworkare” con dovizia i cablaggi dello switch e dei faretti, facendo in modo di non interferire con il cablaggio originale della moto.
Difatti ho prelevato tensione dai due punti appositamente creati da Triumph per lo scopo, cioè il connettore originale per le manopole riscaldate (che si trova sotto al serbatoio), e i +12V sotto chiave che portano tensione alla presa di corrente presente all’interno del bauletto posteriore.
Per accendere i faretti ho fatto “girare” solo delle masse (che eccitano un relè installato vicino alla batteria) in modo da non creare “campi elettrici” in prossimità della ECU e degli altri componenti a “rischio”.
:biggrin3:
A me é andata un po’ più di fortuna con i cablaggi .... una volta rimossa sella passeggero ho visto già presenti fusibili e relè nell’impianto ( sia faretti che manopole ) , quindi non ho fatto altro che smontare carene e serbatoio e verificare cablaggi e vari spinotti. Ho utilizzato il falso tappo maschio dei connettori fendinebbia inserendo due faston a spillo con relativi tappini stagni e collegato i faretti, così facendo non ho dovuto neanche cambiare il connettore e mantenuto i collegamenti originali. Per le manopole “difficoltà minima” una volta passati i cavi nel manubrio connetti le manopole e il gioco é fatto ! Bisogna fare solo un po’ di attenzione alla manopola gas e controllare che il cablaggio scorra libero quando dai gas.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk