Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jugene
Allora STRAP70, se il problema era tecnico facci sapere a cosa era riferito, io è da un poco che li punto ma avendo termini di confronto nulli o quasi, per ora mi son frenato.
Un'altra alternativa sono i wilbers che nel modelli più economico e senza regolazione i costano attorno ai 600 euro e vengono distribuiti in italua proprio a Modena, anche per questi non abbiamo termini di paragone ma li ritengo potenzialmente equiparabile agli ohlins. Sarebbe bello avere una scheda fatta di esperienze e prove tecniche, che mostri pregi e difetti dei più importanti o più diffusi ammo posteriori per Bonneville & C. Di Bitubo sappiamo tanto, degli altri tanto poco.
Hai ragione, ma credo che sia di difficile realizzazione, per più di un motivo.
C'è chi pesa 70 kg e chi ne pesa 100, chi pur avendo ammortizzatori da 1000 euro non li sa regolare adeguatamente, chi va prevalentemente da solo e chi in coppia, chi cerca il comfort per viaggi in souplesse e chi vuole un assetto sportivo.
Personalmente, sulle mie scrambler, oltre agli originali, ho avuto gazi, bitubo di vari tipi (compresi quelli più costosi), e ho provato bonneville di amici con Ohlins e Wilbers.
Viaggiando da solo, non ne ho mai trovata una che mi accontentasse completamente; secondo me c'è un problema a monte in fase di progettazione, carenze telaistiche e di corretto posizionamento degli attacchi degli ammortizzatori.
Nessun tipo di moto diverso dalle mc Triumph, tra quelle che ho provato, mi hanno mai trasmesso una tale sensazione di carenza nel reparto sospensioni (parlo anche dell'avantreno), nemmeno la kawasaki progettata trent'anni fa che avevo fino a pochi mesi fa, e nemmeno il trabiccolo, come affettuosamente lo chiamo, che ho ora
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Babbala
Ciao, intervengo solo per esperienza diretta con bitubo wme: ho letto anche io che i bitubo li giudicano spesso molto "secchi" o rigidi, ma se fai caso si riferiscono a quelli con serbatoio separato, io appunto ho acquistato i wme, con regolazione precarico ed estensione e non sono affatto secchi, facendo un confronto con gli originali (io ho una scrambler 2015) se li regoli bene sono piú confortevoli, assorbono in maniera molto più efficace e non ti spacchi il c**o a ogni buca, certo non ti aspettare miglioramenti totali, secondo me rimane comunque una ciclistica da "cancello" ma il miglioramento vale assolutamente tutta la spesa! Adesso anche se mi sparo 200 km non torno a casa con la schiena e il cu** rotti...anche la guida migliora sensibilmente..
Metafora: Non possiamo cambiare le persone secondo i nostri gusti, dobbiamo accettarle e rispettarle per come sono.
I miei viaggi piu' lunghi non superano quasi mai i 200 km, e felicemente torno a casa con la schiena ed il lato b in perfette condizioni.......la mia è originale...e non sono piu' di primo pelo......per la precisione!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
Il problema era tecnico! Con tentativo di risolverlo in maniera poco professionale.
Strap, mi racconti bene com'è stata la storia con gli Oram? M'interesserebbe capire di più...
Grassie
-
Oram secondo me ha molta esperienza sulle guzzi e poca sulle triumph. Se volete farvi fare gli ammortizzatori da loro conviene andare la con la moto così possono fare tute le prove che ritengono opportune.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Hai ragione, ma credo che sia di difficile realizzazione, per più di un motivo.
C'è chi pesa 70 kg e chi ne pesa 100, chi pur avendo ammortizzatori da 1000 euro non li sa regolare adeguatamente, chi va prevalentemente da solo e chi in coppia, chi cerca il comfort per viaggi in souplesse e chi vuole un assetto sportivo.
Personalmente, sulle mie scrambler, oltre agli originali, ho avuto gazi, bitubo di vari tipi (compresi quelli più costosi), e ho provato bonneville di amici con Ohlins e Wilbers.
Viaggiando da solo, non ne ho mai trovata una che mi accontentasse completamente; secondo me c'è un problema a monte in fase di progettazione, carenze telaistiche e di corretto posizionamento degli attacchi degli ammortizzatori.
Nessun tipo di moto diverso dalle mc Triumph, tra quelle che ho provato, mi hanno mai trasmesso una tale sensazione di carenza nel reparto sospensioni (parlo anche dell'avantreno), nemmeno la kawasaki progettata trent'anni fa che avevo fino a pochi mesi fa, e nemmeno il trabiccolo, come affettuosamente lo chiamo, che ho ora
Non posso che quotare, sono modelli con un fascino infinito, ma sono dei veri e propri cancelli, a partire dal telaio.... ieri ho provato una hornet del 1996 e mi sembrava di essere su una navicella spaziale, e che fosse leggera come una bicicletta, la showa dietro lavorava ancora perfettamente con 40.000km e nessuna revisione....certo è che sceso mi sono accorto che aveva 20 anni e che non mi ha dato nessuna emozione, e se non ti emozioni con una moto...................meglio andare in bicicletta..:oook:
-
Infatti...ormai mi sono convinto che non c'è soluzione.
Il problema secondo me dipende dalla ridotta corsa dell'ammortizzatore, che mi pare sia di 11 cm.
Con 11 cm (anche se in realtà non so quanto siano le corse delle moto più molleggiate) non credo si possa fare granchè.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Infatti...ormai mi sono convinto che non c'è soluzione.
Il problema secondo me dipende dalla ridotta corsa dell'ammortizzatore, che mi pare sia di 11 cm.
Con 11 cm (anche se in realtà non so quanto siano le corse delle moto più molleggiate) non credo si possa fare granchè.
aggiungo che il mono assorbe molto di piu' rispetto ai doppi ammortizzatori.
io avevo montato i bitubo ma poi li ho tolti e rimesso quelli di serie perche' a livello di comfort secondo me cambiava poco.
quindi se si vuole il comfort bisogna cambiare moto. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Linus
aggiungo che il mono assorbe molto di piu' rispetto ai doppi ammortizzatori.
io avevo montato i bitubo ma poi li ho tolti e rimesso quelli di serie perche' a livello di comfort secondo me cambiava poco.
quindi se si vuole il comfort bisogna cambiare moto. :)
Secondo me si potrebbe provare a cambiare l'inclinazione degli ammortizzatori, in modo da poterli mettere più lunghi senza alzare la moto.
Più avanti superiormente e arretrati sul forcellone.
-
Non conosco i modelli precedenti, ma ho provato sia la Street Twin che la T120 e mi sono sembrate tutt'altro che cancelli.
La T120 sconta un peso maggiore e un'inerzia superiore per via delle ruote pesanti, ma rimane molto guidabile e godibile persino nel traffico.
La Street Twin poi è veramente una bicicletta. Esco spesso con un amico che ha proprio la Hornet (e qualche volta ci scambiamo le moto), la trovo molto simile come guida; a cambiare è soprattutto la frenata e il motore, non tanto la ciclistica o l'impostazione di guida, che per me si assomigliano. Poi certamente con ammortizzatori e forcella migliore le Bonnie possono fare ancora meglio, ma ripeto, a me i modelli 2016 sono sembrati tutt'altro che cancelli. :)
E' anche vero che hanno ridotto l'interasse, l'avancorsa e l'inclinazione del cannotto, aumentato l'escursione della ruota posteriore (123mm se non erro), cambiato la misura delle ruote...
-
e hanno migliorato il telaio, sopratutto.... per far si che tutto il resto che hai elencato funzionasse bene...
poi come direbbe "strap70" non è che ci troviamo sostanzialmente davanti ad un reparto sospensioni totalmente rivoluzionato ed efficiente, sulle nuove, diciamo che se sono sulla stessa falsa riga dei precedenti (leggermente meglio, come "carico" secondo me) funzionano meglio per tutto il resto....
le Bonnie precendenti hanno 100mm di escursione (le SE, 106mm la T100), le nuove hanno 120mm....