Visualizzazione Stampabile
-
Giusto, ma non tutti i modelli Triumph possono essere riprogrammati a livello software tramite TuneEcu, ad iniziare dalla mia Tiger Sport MY2016, per la quale è prevista la sola connessione via BlueTooth che non permette di caricare/scaricare/modificare mappe, ma solo di resettare il Service Interval e di leggere/cancellare gli eventuali errori presenti in centralina.
Con una moto come la mia, è necessario rivolgersi a preparatori specializzati che lavorano (tramite software specifici e costosi) sulle ECU tramite la porta OBDII.
Oltretutto la moto va già molto bene così, e penso che quel minimo di miglioramento dato da una economica Belinassu "Like" sia più che sufficiente per giungere alla perfezione (o quasi).
Con ciò non voglio assolutamente dire che un intervento sulla IAT sia meglio della mappatura, lungi da me, ma nel caso non si possa fare altro (se non con costi quantomeno proibitivi) non è un intervento da scartare a priori.
:oook:
P.S. Non so se Belinassu abbia già sviluppato un piano di lavoro anche per le centraline delle ultime Triumph, e nel caso potrebbe essere la soluzione più efficace anche nel rapporto qualità(prestazioni)/prezzo.
-
beh ovvio, se non si può mettere mano alla mappa ci si può benissimo accontentare di ingannare il sensore dell'aria
(anche se personalmente sono dell'idea di fare le cose bene... o non farle)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Giusto, ma non tutti i modelli Triumph possono essere riprogrammati a livello software tramite TuneEcu, ad iniziare dalla mia Tiger Sport MY2016, per la quale è prevista la sola connessione via BlueTooth che non permette di caricare/scaricare/modificare mappe, ma solo di resettare il Service Interval e di leggere/cancellare gli eventuali errori presenti in centralina.
Con una moto come la mia, è necessario rivolgersi a preparatori specializzati che lavorano (tramite software specifici e costosi) sulle ECU tramite la porta OBDII.
Oltretutto la moto va già molto bene così, e penso che quel minimo di miglioramento dato da una economica Belinassu "Like" sia più che sufficiente per giungere alla perfezione (o quasi).
Con ciò non voglio assolutamente dire che un intervento sulla IAT sia meglio della mappatura, lungi da me, ma nel caso non si possa fare altro (se non con costi quantomeno proibitivi) non è un intervento da scartare a priori.
:oook:
P.S. Non so se Belinassu abbia già sviluppato un piano di lavoro anche per le centraline delle ultime Triumph, e nel caso potrebbe essere la soluzione più efficace anche nel rapporto qualità(prestazioni)/prezzo.
Ah... non sapevo che sulle ultime triumph non si potesse più utilizzare tune ecu :blink:
A questo punto ti consiglio la modifica di Belinassu, il motore gira veramente meglio col rapporto stechiometrico ideale e non a quello imposto (magro) per le leggi anti inquinamento.
Ti modifica una iat nuova, quindi operazione facilmente reversibile in caso di revisione.
Queste modifiche bisogna saperla fare, diffidare da preparatori faidate improvvisati :oook:
I soldi (non pochi) spesi in centraline rimappate da preparatori vari... che spesso non soddisfano le aspettative... li spenderei in sospensioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Giusto, ma non tutti i modelli Triumph possono essere riprogrammati a livello software tramite TuneEcu, ad iniziare dalla mia Tiger Sport MY2016, per la quale è prevista la sola connessione via BlueTooth che non permette di caricare/scaricare/modificare mappe, ma solo di resettare il Service Interval e di leggere/cancellare gli eventuali errori presenti in centralina.
Con una moto come la mia, è necessario rivolgersi a preparatori specializzati che lavorano (tramite software specifici e costosi) sulle ECU tramite la porta OBDII.
Oltretutto la moto va già molto bene così, e penso che quel minimo di miglioramento dato da una economica Belinassu "Like" sia più che sufficiente per giungere alla perfezione (o quasi).
Con ciò non voglio assolutamente dire che un intervento sulla IAT sia meglio della mappatura, lungi da me, ma nel caso non si possa fare altro (se non con costi quantomeno proibitivi) non è un intervento da scartare a priori.
:oook:
P.S. Non so se Belinassu abbia già sviluppato un piano di lavoro anche per le centraline delle ultime Triumph, e nel caso potrebbe essere la soluzione più efficace anche nel rapporto qualità(prestazioni)/prezzo.
Quindi anche la Speed 2016 penso abbia il tuo stesso "problema"...
Per quanto riguarda Belinassu e gli interventi sulla centralina..
non ho capito se ha a disposizione un banco prova (praticamente gratis) o' se invece và un po' ad "orecchio" con la sua sensibilità e quando "sente" di aver raggiunto dei buoni risultati li vada a verificare con il banco dinamometrico.
-
da quel che ho capito io ha "disegnato" la mappa a buon senso e poi l'ha bancata per vedere il risultato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
seven
da quel che ho capito io ha "disegnato" la mappa a buon senso e poi l'ha bancata per vedere il risultato
Sembra di sì.. certo che per "disegnarle" con una certa logica bisogna conoscere le caratteristiche tipiche di quel motore altrimenti serve a poco descrivere "colline" più omogenee in 3d.
-
-
c'è però da dire che il problema del vuoto di carburazione tra i 3500 ed i 4500 è comune a molte moto e guardacaso è proprio il range di rilevazione delle norme anti-inquinamento...ricreare una curva stechiometrica lineare in quel range secondo me non può che fare bene alla erogazione ...e male all'ambiente :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leon1775
c'è però da dire che il problema del vuoto di carburazione tra i 3500 ed i 4500 è comune a molte moto e guardacaso è proprio il range di rilevazione delle norme anti-inquinamento...ricreare una curva stechiometrica lineare in quel range secondo me non può che fare bene alla erogazione ...e male all'ambiente :biggrin3:
Non mi farei tanti problemi, penso che la curva modificata di qualche speed non inquini come un singolo camioncino cassonato che ti soffoca quando te lo trovi davanti (colonna si fumo nera ad altissima densità e la revisione la vedo solo il libretto)
-
Ma se smagriscono solo nella zona di verifica per rispettare le norme euro... ai fini pratici non cambia nulla per l'inquinamento e noi ci ritroviamo con mezzi con una curva d'erogazione castrata.
Comunque sto seriamente pensando di intervenire sulla mappa .
Il problema è che da tuneecu non si nota un vero e proprio "buco" sulle curve, quindi sto pensando di applicare un registratore.. una telemetria ..un data logger o' roba del genere con un tasto (azionato da me) che mi applichi un marcatore (marker) .
Così avrei indicati esattamente la percentuale di acceleratore, i giri motore e il carico ai quali sento il "calo di spinta" e una volta a casa saprei esattamente dove intervenire sui vari parametri..