Visualizzazione Stampabile
-
provo a rispondere
1: in pista puoi andare più giuù con la pressione delle gomme perchè le stressi molto di più, e l'aria che c'è all'interno si scalda di più rispetto che in starda. Difficilmente in strada tiri come in pista, quindi la gomma scalda meno e di conseguenza rimane un po meno "gonfia"
2: mitas mai provate, non mi pronuncio, ma in pista nn le testerei, sopratutto sopra un certo passo
3: la gomma è scaldata a dovere quando tirando non da segni di scivolamento, ne in uscita ne in ingresso
4: il peso è solo il mio "naturale" non forzo
ovviamente sono tutti pareri personali:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aygo
Approfitto di questo post di appassionati ed esperti della pista per un paio di domande - ma anche di più :lingua:
:
- In pista mi dicono tutti: "1.9 davanti e 2.0 dietro, la gomma si scalda di più e lavora meglio". Perché non posso tenere la stessa pressione quando vado in strada? Non dovrebbe essere meglio sempre? (fregandomene ovviamente dell'usura)
- Il miglior concessionario della sponda nord del mediterraneo, alla parola mitas da me pronunciata, mi ha detto "sì, sono ottime gomme, ma vanno scaldate a dovere. Un nostro cliente non l'ha fatto ed è volato via"... Confermate?
- E quindi: quale segnale, quale impercettibile sensazione ci dona la moto per dirci che la gomma è scaldata a dovere?
- Quando in piega (tra i cordoli) avete il culo tutto fuori dalla moto, il peso che caricate con il piede sulla pedana interna è solo quello necessario a sporgere con il corpo fuori, oppure caricate con tutta la forza che avete?
1.9 davanti:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aygo
Approfitto di questo post di appassionati ed esperti della pista per un paio di domande - ma anche di più :lingua:
:
- In pista mi dicono tutti: "1.9 davanti e 2.0 dietro, la gomma si scalda di più e lavora meglio". Perché non posso tenere la stessa pressione quando vado in strada? Non dovrebbe essere meglio sempre? (fregandomene ovviamente dell'usura)
- Il miglior concessionario della sponda nord del mediterraneo, alla parola mitas da me pronunciata, mi ha detto "sì, sono ottime gomme, ma vanno scaldate a dovere. Un nostro cliente non l'ha fatto ed è volato via"... Confermate?
- E quindi: quale segnale, quale impercettibile sensazione ci dona la moto per dirci che la gomma è scaldata a dovere?
- Quando in piega (tra i cordoli) avete il culo tutto fuori dalla moto, il peso che caricate con il piede sulla pedana interna è solo quello necessario a sporgere con il corpo fuori, oppure caricate con tutta la forza che avete?
1) in pista con pressioni misurate a caldo (cioè gomme già scaldate) l'anteriore va sempre sopra le 2.0 atm, di solito intorno a 2.2, ma 2.4 mi sembra molto. Il posteriore dipende dal tipo di gomma, di solito fra 1.6 e 1.8 atm, sempre a caldo.
2) no, non confermo. Tutte le gomme vano scaldate ma in pista il problema delle gomme sport-touring come le mitas è che si scaldano troppo, non poco. Quando sono troppo calde iniziano a scivolare.
3) Hanno tenuta, non scivolano e nn si strappano. Quando ti fermi e ci appoggi una mano devono scottare. Parlando di gomme sportive, naturalmente.
4) Il peso va sulla pedana interna.
-
Ciao a tutti. Volevo aggiornare questo thread con la mia esperienza.
Alla fine ho preso le Dunlop D212...
Che dire, strepitose!
Sono andato due volte in pista a cremona a fare giornata intera.
C'erano circa 37 gradi tutti e due i giorni, ho girato in 1.42 e le gomme non hanno dato mai alcun segno di cedimento o slittamento.
Unica cosa ci ho messo un po a trovare le pressioni giuste per evitare di strappare il posteriore:
- davanti ho messo a 2.0
- dietro sono partito da 1.8 ma strappava e ho calato fino ad arrivare a 1.5 e dopo si consumavano perfettamente.
Ho sentito altri ragazzi in pista che avevano dunlop e tutti mi hanno detto che è normale usare pressioni così basse con le dunlop perchè hanno una carcassa molto più rigida delle altre e quindi lavorano bene con quelle pressioni.. Addirittira c'era qualche smanettone con i 1000 che le teneva a 1.2/1.3
In conclusione non posso far altro che consigliare queste gomme. Le ho usate anche in strda e ovviamente vanno alla grande.
Ho percorso circa 250km in pista (non sono pochi per delle gomme in mescola) ma davanti sono ancora all'80% e dietro saranno al 60/70%.
Inoltre sempre questi altri ragazzi che usavano le d212 o d211 in pista mi hanno detto che questi pneumatici rimangono molto performanti fino a quasi la fine della mescola, mentre per esempio le sc della pirelli inizialmente sono leggermente superiori ma dopo pochi giri decadono rapidamente anche se c'è ancora tanta gomma buona da usare.
In pratica direi che le d212 sono le gomme perfette per chi fa trackday amtoriali e non disdegna farsi anche il giretto sui passi senza avere lo sbatto di cambiare gomme ogni volta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
darklakebridge
Ciao a tutti. Volevo aggiornare questo thread con la mia esperienza.
Alla fine ho preso le Dunlop D212...
Che dire, strepitose!
Sono andato due volte in pista a cremona a fare giornata intera.
C'erano circa 37 gradi tutti e due i giorni, ho girato in 1.42 e le gomme non hanno dato mai alcun segno di cedimento o slittamento.
Unica cosa ci ho messo un po a trovare le pressioni giuste per evitare di strappare il posteriore:
- davanti ho messo a 2.0
- dietro sono partito da 1.8 ma strappava e ho calato fino ad arrivare a 1.5 e dopo si consumavano perfettamente.
Ho sentito altri ragazzi in pista che avevano dunlop e tutti mi hanno detto che è normale usare pressioni così basse con le dunlop perchè hanno una carcassa molto più rigida delle altre e quindi lavorano bene con quelle pressioni.. Addirittira c'era qualche smanettone con i 1000 che le teneva a 1.2/1.3
In conclusione non posso far altro che consigliare queste gomme. Le ho usate anche in strda e ovviamente vanno alla grande.
Ho percorso circa 250km in pista (non sono pochi per delle gomme in mescola) ma davanti sono ancora all'80% e dietro saranno al 60/70%.
Inoltre sempre questi altri ragazzi che usavano le d212 o d211 in pista mi hanno detto che questi pneumatici rimangono molto performanti fino a quasi la fine della mescola, mentre per esempio le sc della pirelli inizialmente sono leggermente superiori ma dopo pochi giri decadono rapidamente anche se c'è ancora tanta gomma buona da usare.
In pratica direi che le d212 sono le gomme perfette per chi fa trackday amtoriali e non disdegna farsi anche il giretto sui passi senza avere lo sbatto di cambiare gomme ogni volta
Perdonami l'ignoranza, cosa vuol dire "strappano"?
Comunque grazie per tutti i dettagli e per la tentazione che mi hai fatto venire... Cosa prenderò la prossima volta? Le Mitas Sport ecc. o queste "tue" favolose Dunlop d212? :biggrin3: Vedremo... :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aygo
Perdonami l'ignoranza, cosa vuol dire "strappano"?
http://i57.tinypic.com/mbmheb.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aygo
Perdonami l'ignoranza, cosa vuol dire "strappano"?
Comunque grazie per tutti i dettagli e per la tentazione che mi hai fatto venire... Cosa prenderò la prossima volta? Le Mitas Sport ecc. o queste "tue" favolose Dunlop d212? :biggrin3: Vedremo... :oook:
Visto che sei un principiante in pista quanto sulla strada, pur bravo tu sia, i ti sconsiglierei delle gomme troppo sportive.
Quel tipo di gomme per avere la migliore resa hanno bisogno di una temperatura di esercizio abbastanza alta, altrimenti non rendono e si consumano anche peggio, come da foto sopra. Classico esempio sono le Pirelli, sbaglio ragazzi?
Quindi un buon pneumatico da sportiva intermedia come può essere la Dunlop Spormax ( che comunque provate su BMW S1000R la nakeda misano hanno tenuto il passo del 57 per 10 giri infilati senza noia) o comunque anche un altra marca. Ovvio che le D212 terranno di più ma se non riesci a sfruttarle non servono a nulla le gomme morbidissime.
-
Io la.penso come fastandfreddy, Ho amato le D211 ma alla.fine lento come sono, giro sugli stessi tempi co. Le sportsmart 2..
È vero che le.Dunlop vanno gonfiate meno, ma.se siete Non partite con pressioni troppo basse....almeno a me toglie fiducia giro piano e non le.scaldo...Io con Dunlop entro con 1,9/2,1 a freddo, e dopo o tre giri.esco e le.sgonfia a riportandole a 1,8/2,4
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Io la.penso come fastandfreddy, Ho amato le D211 ma alla.fine lento come sono, giro sugli stessi tempi co. Le sportsmart 2..
È vero che le.Dunlop vanno gonfiate meno, ma.se siete Non partite con pressioni troppo basse....almeno a me toglie fiducia giro piano e non le.scaldo...Io con Dunlop entro con 1,9/2,1 a freddo, e dopo o tre giri.esco e le.sgonfia a riportandole a 1,8/2,4
Ok, grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fastandfreddy
Visto che sei un principiante in pista quanto sulla strada, pur bravo tu sia, i ti sconsiglierei delle gomme troppo sportive.
Quel tipo di gomme per avere la migliore resa hanno bisogno di una temperatura di esercizio abbastanza alta, altrimenti non rendono e si consumano anche peggio, come da foto sopra. Classico esempio sono le Pirelli, sbaglio ragazzi?
Quindi un buon pneumatico da sportiva intermedia come può essere la Dunlop Spormax ( che comunque provate su BMW S1000R la nakeda misano hanno tenuto il passo del 57 per 10 giri infilati senza noia) o comunque anche un altra marca. Ovvio che le D212 terranno di più ma se non riesci a sfruttarle non servono a nulla le gomme morbidissime.
Allora monterò le Mitas Sport Force Plus come secondo treno e poi per il terzo vederemo... L'unica cosa che mi resta acceso nella testa è il dubbio (riferitomi) che le Mitas possano a un certo punto abbandonarmi senza troppo preavviso (così mi è stato detto in Triumph)... Insomma, vanno benissimo gomme meno performanti, come mi suggeriscono Fastandfreddy & pier74, ma se poi mi mettessi finalmente a spingere :dubbio:, a quel punto non sarebbe meglio avere delle gomme più performanti e quindi (deduco) più sicure?
-
A me piaccione le Pirelli perchè uso sempre quelle da anni. Le Mitas non le conosco, ma ti posso assicurare che con le vecchie Rosso 2 ad Adria riuscivo a tuonare con un Ktm 990 Smt tantissime sportive, e quando vado per la strada fatti 5/10km posso spingere molto.
Questo per dirti che le prestazioni delle gomme medio sportive attuali, il più delle volte hanno limiti mooolto alti, il loro limiti risiede nella durata.
Una Pirelli Diablo Sc2 se non è caldissima non vanno benissimo, Le Diablo Sp in pista vanno benissimo a patto che a certi ritmi...parlo a Misano di girare sotto il 54, tengono tranquillamente 10 giri, Le Diablo Rosso2/3 a quel ritmo sei impiccatissimo e dopo 5 giri senti lo scivolamento del posteriore e l'anteriore che tende a sottosterzare di più.