Sarà comodo in città, ma per quello che costa...
Comunque è brutto forte
Visualizzazione Stampabile
Sarà comodo in città, ma per quello che costa...
Comunque è brutto forte
Dai, per quanto un maxi scooter difficilmente possa avere proporzioni e forme totalmente diverse da altri credo che T-Max e C-Evolution siano molto diversi tra loro e sicuramente facilmente riconoscibili. ;)
In città è comodo qualsiasi mezzo che non sia a 4 ruote e sicuramente è più facile andare sul classico, un bel motore endotermico, metti la benzina e viaggi fino a che non finisce. Però credimi, viaggiare elettrico ha il suo fascino e qualche vantaggio, ma tra questi non figurano ne l' economicità (per quella molto meglio un SH 150) ne la bellezza, anche se è molto soggettiva e a qualcuno queste linee possono piacere molto: a me per esempio non dispiacciono, ma io trovo bella anche la mia Prius, quindi non faccio testo... ;)
nemmeno gratis...
E le valvole EGR?
Emulatori, centraline, rimappature, moduli pedale acceleratore, chi più ne ha più ne metta.
Sulla macchina di mia moglie sono stato onesto, ed ho montato solo il modulo pedale acceleratore per darle quella parvenza di spinta in più.
Sulle mie auto precedenti era un fiorire di centraline aggiuntive, filtri, emulatori e quant’altro (per evitare di manomettere il software delle ECU e perdere la garanzia).
Io sono un esempio di padre di famiglia race.
:laugh2:
Non vale per tutti ovviamente ma per me è stata una ottima scelta: ce l' ho dal 2012 e a distanza di 6 anni mi piace da matti perchè risponde alle mie necessità e mi affascina tutt' ora per la sua logica di funzionamento. Non sto nemmeno pensando di cambiarla, non mi serve niente altro. ;)
Ognuno fà quello che vuole ma comprare un diesel al giorno d' oggi è un pessimo affare: nel giro di qualche anno verranno penalizzati nella circolazione, a livello di tasse e nei costi di gestione.Citazione:
Noto tuttavia che la domanda di ecologia tra i miei conoscenti spesso è solo di facciata. Quando sceglono l'auto, tutti giù a chiedere consigli, ma alla fine quello che conta per loro è soltanto fare il suvvone con l'aspetto più "ignorante" di tutti e con lo schermo tft in plancia più grosso possibile. Fregacazzi cosa c'è sotto il cofano... E l'ibrido viene solo considerato quando c'è la rispettiva versione se per caso rende il consumo della portaerei che stanno comprando a livelli un pò meno disumani. Se gli fai notare che Toyota produce anche le yaris, le auris e tante altre auto meno di stazza ma ugualmente indicate per le loro esigenze, le snobbano alla grande.
Però il suvvone turbodiesel lo considerano, eh! Magari la versione a trazione solo anteriore e poi se il filtro antiparticolato fa i capricci togliamolo pure...
E poi fanno i controlli e i sequestri ai motociclisti! Controllate i dpf dei "padri di famiglia" :P
A casa mia ce ne sono due, ma ci stiamo già organizzando per liberarcene prima che diventino degli ammassi di ferro senza valore.
ad oggi (ed almeno fino a che non esisteranno batterie capaci di 2 cose: BUONE autonomie in relazione al peso e tempi di ricarica sostenibili), l'unica soluzione che vedo effettuabile, anche se solo sulla carta, è quella della "batteria unica".
quale che sia la tua auto o la tua moto (ovviamente differenti tra loro) hanno tutte le stesse batterie (da qua il problema "logistico" di convincere tutti ad utilizzare lo stesso sistema), magari in quantità differenti (che ne so, alla Leaf servono 4 moduli, al 4x4 della Jaguar, per citare 2 modelli esistenti, 10).
nel momento in cui vai a fare "il pieno" non attacchi il cavo e ci metti tot ore per ricaricare, ma trovi un omino che, invece di farti il pieno come faceva una volta, toglie le tue batterie (che mette a caricare) e te ne installa di quelle già cariche. 20min? mezz'ora? (ovviamente non sono plug-in come quelle dei cellulari). ti fai il tuo caffettino in autogrill, ciambella, gazzetta, paglia e riparti.
la sera quando arrivi a casa hai sempre la possibilità di caricartele normalmente.
rivaluti il significato in chiave futura delle stazioni di servizio (ovviametne "specializzate"), abbatti tempi morti e di conseguenza amplifichi la possibilità "reale" di utilizzo dei mezzi.
avevo visto, qualche tempo fa, diverse ipotesi a riguardo.
ovviamente convincere Musk a utilizzare le stesse batterie della Twizy è impossibile, ma ad oggi porterebbe solo vantaggi ad entrambe le parti.
Le Tesla X hanno il pacco batterie sostituibile in meno di 10 minuti, ma solo con l’apporto di uno speciale sollevatore, che di sicuro non è disponibile ovunque (i costi di un simile attrezzo sono elevatissimi).
C'è ancora tanto da lavorarci su...
:oook:
A questo proposito vedrei allora meglio un servizio di cambio batterie con altre uguali ma già cariche: arrivi dal "benzinaio", l' omino (o forse il robot, per sicurezza e pesi...) ti toglie la batteria scarica, ti mette quella carica e puoi ripartire subito con l' autonomia al 100%.
E' chiaro che ci vorrebbe un accordo tra i fornitori mondiali che non ci sarà mai. Forse solo se un ente superiore (una sorta di governo mondiale) decidesse che è così che si deve fare, ma forse per arrivare a tanto ci vorrebbero dei cataclismi climatici per far capire all' umanità che abbiamo superato la misura tollerabile...
Verissimo.
Anche la Fiat propose tantissimi anni fa una Panda Elettrica, che nessuno ha mai cagato nemmeno di striscio.
Aveva le batterie al piombo!
Se la si dotasse di batterie al litio, la macchina sarebbe modernissima!
:w00t: