Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, 450 chilometri dichiarati (quindi teorici) non coprono tutte le esigenze.
Basta andare in ferie sulle Dolomiti (partendo da Bologna) per temere di non arrivare in Hotel.
E già ‘sto fatto non è cosa di poco conto......
E poi, quando si arriva (se si arriva), come si fa a ricaricare la batteria della macchina per poter gironzolare tra le valli?
Per curiosità ho guardato i punti di ricarica, e a San Candido ce ne sono 4, di cui uno vicino alla Posta e altri tre presso altrettanti Hotel.
Se la tua è la quinta macchina da ricaricare devi aspettare il giorno dopo, e soprattutto devi lasciare la macchina in un altro Hotel (o in piazza, alla mercé di tutti) per tutto il giorno successivo (e probabilmente anche alla notte).
E se il tuo Hotel è sugli alpeggi che fronteggiano San Candido (situazione reale, la mia)?
Con cosa torni in hotel?
Con una MTB presa a noleggio da Papin?
Autonomia minima reale di 700-800 chilometri, e poi se ne riparla.
:wacko:
Sabba le hanno provate e riprovate le autonomie sono identiche a quelle dichiarate anche per la plug in. Kia/Hyundai come rendimento hanno fatto il culo pure alla Tesla.
Il problema sono le colonnine ancora numericamente scarse e ripeto... le nuove sono da 100kwh, la niro ha una batteria da 64 kw. Fai tu i conti.
Può non essere la macchina a 360° ma per la stragrande maggioranza degli utentu il kmtraggio basta.
Se poi in una famiglia si hanno due auto una potrebbe essere tranquillamente elettrica per il medio corto raggio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Ma alla fine quanta gente ha necessità di fare 1000 1200 km di fila? Mah per me per il 90% degli utilizzatori con una Kia kona o Hyundai Niro che in città fanno reali più di 450 km e in extraurbano più di 400 sarebbero coperti... me compreso. Il problema delle colonnine é la diffusione, adesso ci sono quelle da 100kwh chericaricano la Kona all'80% in 20 min da zero (situazione non realistica).
Il prezzo rimane alto e ancora poco conveniente.
beh per una questione di praticità, più ci sono km meglio è, tanto piu di 1000 km in un giorno non li fai però non sempre hai disponibilità per ricaricare quindi con 1000km puoi coprire un viaggio di 450/500 km andata e ritorno sarebbe gia un ottima comodità in più
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
beh per una questione di praticità, più ci sono km meglio è, tanto piu di 1000 km in un giorno non li fai però non sempre hai disponibilità per ricaricare quindi con 1000km puoi coprire un viaggio di 450/500 km andata e ritorno sarebbe gia un ottima comodità in più
Certo che sarebbe meglio é indubbio. Basta fare un giro in altri paesi europei nel nord e miracolosamente li le auto elettriche sono una realtà, Tesla la fa da padrona, avranno sicuramente più colonnine ma le auto sono le stesse.
Tra l'altro sono già pronte colonnine da 320kwh anche per chi ha fretta.
Per me é un preconcetto culturale e basta.
https://www.google.com/amp/s/www.agi...018-08-28/amp/
Ho provato a simulare pure un Bologna S. Candido con questa app
https://chargemap.com/map Non mi sembra che ci siano possibilità di rimanere a piedi con oltre 400 km di autonomia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Certo che sarebbe meglio é indubbio. Basta fare un giro in altri paesi europei nel nord e miracolosamente li le auto elettriche sono una realtà, Tesla la fa da padrona, avranno sicuramente più colonnine ma le auto sono le stesse.
Tra l'altro sono già pronte colonnine da 320kwh anche per chi ha fretta.
Per me é un preconcetto culturale e basta.
https://www.google.com/amp/s/www.agi...018-08-28/amp/
Ho provato a simulare pure un Bologna S. Candido con questa app
https://chargemap.com/map Non mi sembra che ci siano possibilità di rimanere a piedi con oltre 400 km di autonomia.
si ma di quelle indicate non ce ne sta una sull'autostrada
ipoteticamente anche un salerno milano sarebbe fattibile in full electric ma sono tutti sulle statali o in piazzale di hotel vari
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
si ma di quelle indicate non ce ne sta una sull'autostrada
ipoteticamente anche un salerno milano sarebbe fattibile in full electric ma sono tutti sulle statali o in piazzale di hotel vari
Una volta neanche il gpl lo trovavi in autostrada, con l' aumentare delle vendite di macchine a gpl i distributori si sono adeguati.
Se l' elettrico sarà veramente il futuro adegueranno anche le stazioni di servizio
Per il discorso dell' autonomia, l' appoggio (senza spingere) a @navigator : non deve essere la macchina capace dei 1000km di autonomia (quante ce ne sono ad oggi, alimentate a benzina/diesel, capace di farli??) ma più capillarità di colonnine di ricarica
-
e pensare che se volessero sfruttare il nucleare,
con una batteria grossa come un pacchetto di sigarette
faremmo andare un'auto fino a quando non marcisce......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
e pensare che se volessero sfruttare il nucleare,
con una batteria grossa come un pacchetto di sigarette
faremmo andare un'auto fino a quando non marcisce......
il problema resta sempre la schermatura e le scorie
qualcuno propose il reattore al Torio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
si ma di quelle indicate non ce ne sta una sull'autostrada
ipoteticamente anche un salerno milano sarebbe fattibile in full electric ma sono tutti sulle statali o in piazzale di hotel vari
Sono tutti posizionati sulle uscite anche quelli Tesla... Non ho idea del perché magari qualche burocrazia o balzello eccessivo non permette ancora le colonnine sulle autostrade. Comunque a piedi non si rimane mai sopratutto al centro nord. In Italia siamo indietro ma ci arriveremo...
Intanto divertiti con questo video...:biggrin3:
https://youtu.be/jMbJxs-ORoM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
il problema resta sempre la schermatura e le scorie
qualcuno propose il reattore al Torio
Rubbia fu cacciato a pedate dai nostri politicanti professionisti...ai tempi andava di moda l'uranio Franco africano...altro che torio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Certo che sarebbe meglio é indubbio. Basta fare un giro in altri paesi europei nel nord e miracolosamente li le auto elettriche sono una realtà, Tesla la fa da padrona, avranno sicuramente più colonnine ma le auto sono le stesse.
Tra l'altro sono già pronte colonnine da 320kwh anche per chi ha fretta.
Per me é un preconcetto culturale e basta.
https://www.google.com/amp/s/www.agi...018-08-28/amp/
Ho provato a simulare pure un Bologna S. Candido con questa app
https://chargemap.com/map Non mi sembra che ci siano possibilità di rimanere a piedi con oltre 400 km di autonomia.
Ho utilizzato sia questa App che altre similari, e pur essendo vero che sul tragitto si trovano delle colonnine (a dir la verità, non proprio sul tragitto, se non in Cadore e in centro a Cortina), rimane il problema dei tempi di ricarica, perché la maggioranza delle colonnine sono a 7,5kW, max 20kw, per cui per arrivare, partendo ipoteticamente con una autonomia di 100 chilometri, ci vorrebbero quasi 12 ore per percorrere circa 350 chilometri, ma arrivando a secco e senza possibilità di spingersi oltre.
Per cui la domanda sorge spontanea...
A che cacchio servono più di 200 cavalli del motore elettrico, se per percorrere 350 chilometri in condizioni di auto non completamente carica, la velocità media è attorno ai 30km/h?
Con il Ciao truccato arrivo prima!
:sad: