Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
(...) mi sono accordato di raddoppiare il mio parco moto ed aggiungere alla speed una moto da turismo di coppia (...) mi sto interessando per acquistare un bmw gs 1100 (...)
beh, è una strada per cui sono già passato, anche se con percorso contrario: avevo una BMW, un K 1200 RS per l'esattezza, superlativa nei viaggi, anche in coppia, ma pesantina da gestire nel misto, soprattutto se stretto.
il cambio della BMW, inoltre, avrebbe comportato un esborso simile a quello necessario per l'acquisto di una speed (in quel momento la 955).
poi, con calma, ho venduto privatamente il K e trovato una RT 1200 recente, che ora uso per il turismo ed al posto dell'auto durante la settimana sia d'estate che d'inverno (vengo in ufficio, vado dai clienti, accompagno i figli.....).
le BMW bicilindriche sono talmente maneggevoli e facili che, se non lo si prova, risulta difficile anche immaginarlo. l'unico neo resta il peso, che si sente solo da fermi o a velocità minime. sono moto che restano attuali (a differenza delle giapponesi) anche dopo tanti anni e sono di rappresentanza, cosa che a me va benissimo quando, appunto, vado dai clienti.
valuta solo se prendere una GS o, visto che la moto per divertirti già ce l'hai, puntare su una RT, che ha la stessa guidabilità della GS, ma ti offre più riparo e più comfort.
benvenuto nel club dei...pluri-motorizzati!!
-
pur essendo stato possessore innamorato di boxer bmw, appoggio i consigli per la serie k. Costa meno e come affidabilità è anche meglio. Se il boxer non è stato tenuto bene preparati a consumi d'olio imprponibili e a tagliandi sempre sopra la media. Il k non consuma olio e il tagliando puoi farlo ovunque; il motore poi è veramente indistruttibile!
Certo il boxer è il boxer ma se non trattato per benino è molto meno affidabile della sua fama!
-
pur essendo gs fan ti potrei anche consigliare una bella VFR :wink_:
-
mai avuta una BMW...tuttavia ho grande rispetto per questo marchio.
conosco gente che ha la stessa boxer da quasi trentanni e ci ha fatto due volte il giro del contakm!!!
sono mezzi nati e pensati per viaggiare ma sopratutto per essere AFFIDABILI!!
se non fossi nato triumphista....chissa'....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
solenero
...dimenticavo che alla cifra che vuoi spendere trovi pure il multistrada 1000.
azz ma dai? sono così decaduti??
Grazie dei consigli, propenderò per il GS alla fine, adesso con calma mi guardo attorno, magari l'acquisto lo faccio a fine stagione così magari cala qualcosina il prezzo (chissà che trovi anche il 1150 magari sui 7500 euri ...).
prima cosa lo provo perchè voglio proprio sentire questa agilità che, vista la moto da fermo, proprio non riesco ad immaginare!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
fippi
Se il boxer non è stato tenuto bene preparati a consumi d'olio imprponibili e a tagliandi sempre sopra la media. Certo il boxer è il boxer ma se non trattato per benino è molto meno affidabile della sua fama!
infatti su l'ultimo numero di motociclismo evidenziano un consumo d'olio per il boxer, solo il benelli fa peggio (la tiger nemmeno 1 g di olio!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuva
dopo l'ennesimo giro con moglie al seguito con dolori vari, mi sono accordato di raddoppiare il mio parco moto ed aggiungere alla speed una moto da turismo di coppia, premesso di avere un budget limitato e che moto come la tiger vecchia, il tdm e il varadero non mi piacciono, mi sto interessando per acquistare un bmw gs 1100 (anno 94-97). qualcuno del forum lo ha avuto??? come è?? e fino a che chilometraggio di solito dura il motore'???
attendo risposte, anche se mi sa che saranno raffica di :tongue::tongue:
ottima moto, ma per esperienza personale ti suggerisco di puntare a un 1150, con iniezione, overdrive e una serie di migliorie di dettaglio.
conosco moto come quelle con 120.000 kms sul groppone che si comportano ancora in maniera fantastica.
moto perfetta per il viaggio in 2: e non dimentico una coppia di krukki (lui + lei, ognuno sul suo GS 1150) incontrati stracarici su un passo di montagna e con le teste limate dalle pieghe ...
oKKio solo alla documentazione dei tagliandi, per l'usato fai un salto anche sul forum QdE.
se hai bisogno altri dettagli fatti sentire
ahhh, per chi parla (senza cognizione of course) di consumi d'olio improponibili: a motore stabilizzato e ben mantenuto il consumo di olio -come per tutti i motori così- si assesta sui 5/600 grammi ogni 2/3000 kms.
dipende dalla manetta e da come si fa il rabbocco, c'è un 'trucco' che non tutti conoscono.
ma molti parlano e parlano, as usual
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fippi
pur essendo stato possessore innamorato di boxer bmw, appoggio i consigli per la serie k. Costa meno e come affidabilità è anche meglio. Se il boxer non è stato tenuto bene preparati a consumi d'olio imprponibili e a tagliandi sempre sopra la media. Il k non consuma olio e il tagliando puoi farlo ovunque; il motore poi è veramente indistruttibile!
Certo il boxer è il boxer ma se non trattato per benino è molto meno affidabile della sua fama!
provengo dal K (con cui ho fatto 70.000 km.) e sono passato al bicilindrico, le differenze principali:
- K più fluido ai regimi molto bassi, ma entra in coppia dopo i 4.000
- K meno agile e più pesante
- il consumo d'olio del bicilindrico, ormai è...leggenda: mai fatto nemmeno il rabbocco in 10.000 e la uso tutti i giorni in città
- manutenzione: è vero il contrario, è più facile quella del boxer, e soprattutto da quando nel K è arrivata l'elettronica.
nella pratica: K più adatto se si macina tanta autostrada. diversamente più sfruttabile il bicilindrico.
-
quindi mi consgli il 1150? vi è tanta differenza tra i due modelli? Ne ho visto su internet alcuni che porterei a casa a 7000 euri, vale il raddoppio del prezzo?
in che forum ci sono gli usati bmw?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tr&Vis
provengo dal K (con cui ho fatto 70.000 km.) e sono passato al bicilindrico, le differenze principali:
- K più fluido ai regimi molto bassi, ma entra in coppia dopo i 4.000
- K meno agile e più pesante
- il consumo d'olio del bicilindrico, ormai è...leggenda: mai fatto nemmeno il rabbocco in 10.000 e la uso tutti i giorni in città
- manutenzione: è vero il contrario, è più facile quella del boxer, e soprattutto da quando nel K è arrivata l'elettronica.
nella pratica: K più adatto se si macina tanta autostrada. diversamente più sfruttabile il bicilindrico.
Il K ha sempre avuto l'elettronica a quanto ne sappia io... Secondo me non è che entri in coppia a 4000, io riesco a viaggiare di quinta a 2000 e riprendere senza problemi... E' vero che il K è adatto se si fa tanta autostrada, però io su e giù per i passi delle Dolomiti e per le strade del Chianti mi diverto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trident_special
Il K ha sempre avuto l'elettronica a quanto ne sappia io... Secondo me non è che entri in coppia a 4000, io riesco a viaggiare di quinta a 2000 e riprendere senza problemi... E' vero che il K è adatto se si fa tanta autostrada, però io su e giù per i passi delle Dolomiti e per le strade del Chianti mi diverto...
per me il K 1200 RS resterà indimenticabile :wub:: ho girato l'Italia e l'Europa e in montagna mi sono sempre stradivertito. ed era l'unica mia moto.
poi ho cominciato ad andare in giro con amici che avevano il GS, o moto ancora più leggere, e mi accorgevo che per mantenere le stesse loro andature facevo molta fatica (proprio...fisica!).
da notare che il bicilindrico BMW non mi era mai piaciuto esteticamente, ed anche oggi non lo trovo certo...bellissimo. ma una volta provate certe moto (GS, Speed, Multistrada,.....) ho capito perchè con il K faticavo. intanto, il 4 cilindri, pur essendo più facile fino ai 3.000 giri, per uscire dalle curvette e dai tornanti con prontezza decente, occorre tenerlo su di giri, e poi, a livello di agilità non c'è paragone con i due e tre cilindri.
è un po' la differenza che esiste tra gli sci tradizionali e quelli da carving.