beh, è una strada per cui sono già passato, anche se con percorso contrario: avevo una BMW, un K 1200 RS per l'esattezza, superlativa nei viaggi, anche in coppia, ma pesantina da gestire nel misto, soprattutto se stretto.
il cambio della BMW, inoltre, avrebbe comportato un esborso simile a quello necessario per l'acquisto di una speed (in quel momento la 955).
poi, con calma, ho venduto privatamente il K e trovato una RT 1200 recente, che ora uso per il turismo ed al posto dell'auto durante la settimana sia d'estate che d'inverno (vengo in ufficio, vado dai clienti, accompagno i figli.....).
le BMW bicilindriche sono talmente maneggevoli e facili che, se non lo si prova, risulta difficile anche immaginarlo. l'unico neo resta il peso, che si sente solo da fermi o a velocità minime. sono moto che restano attuali (a differenza delle giapponesi) anche dopo tanti anni e sono di rappresentanza, cosa che a me va benissimo quando, appunto, vado dai clienti.
valuta solo se prendere una GS o, visto che la moto per divertirti già ce l'hai, puntare su una RT, che ha la stessa guidabilità della GS, ma ti offre più riparo e più comfort.
benvenuto nel club dei...pluri-motorizzati!!