Visualizzazione Stampabile
-
Devo dire che già quello "corto" fumè fa già molto. Pensavo fosse solo un discorso estetico per coprire il pasticcio di fili della strumentazione, invece è molto efficace dai 90 ai 120/130. Sembra un'altra moto! Ovviamente poi a 140/150 la pressione si fa sentire, ma non più come prima.
Domanda stupida... ma la 1200 è limitata in velocità? perchè sono arrivato a 185 km/h ma più su non andava di contachilometri, ma mi sembrava che la moto ne avesse ancora...come giri non era ancora in zona rossa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stuntmanbatta
Devo dire che già quello "corto" fumè fa già molto. Pensavo fosse solo un discorso estetico per coprire il pasticcio di fili della strumentazione, invece è molto efficace dai 90 ai 120/130. Sembra un'altra moto! Ovviamente poi a 140/150 la pressione si fa sentire, ma non più come prima.
Domanda stupida... ma la 1200 è limitata in velocità? perchè sono arrivato a 185 km/h ma più su non andava di contachilometri, ma mi sembrava che la moto ne avesse ancora...come giri non era ancora in zona rossa...
Sì, molto bello il plexi "piccolo" fumè (lo avevo pensato anche io, per nascondere l'accrocchio dei cavi del TFT), e se effettivamente come dici la sua presenza è avvertibile come minore pressione dell'aria sui 100/120 all'ora, allora è pure funzionale!
Tanto meglio: abbiamo giusto pensato ad una idea da (far) realizzare per quel plexi originale (ma modificando totalmente la "resa estetica" finale), ma la abbiamo messa in "stand-by" perchè - giudicandolo "a vista" - pensavamo che i vantaggi aerodinamici fossero inesistenti... procederemo quindi con la realizzazione della "modifica estetica", e vedremo...
Non credo che sia limitata in velocità, più facile che non raggiunga la zona rossa in 6^ marcia perchè il rapporto finale è molto lungo, e il motore non riesce a "tirarlo"... prova a tirare la 5^, vedi se arriva alla zona rossa, e leggi la velocità (può risultare maggiore di quella raggiunta in 6^);
molte moto (e anche auto) raggiungono la velocità più alta in 5^, appunto perchè la 6^ marcia è "surmoltiplicata" (in genere sui 0.7/0.8 giri ruota, rispetto ai giri dell'albero motore)
per dire, la T120 col suo rapportone finale esagerato, coglie la massima velocità in 4^...
-
In effetti si, anche con la speed mi ricordo che tiravo la 5a fino alla morte per poi cambiare e guadagnare una manciata di km/h in 6a.
Non che la scrambler 1200 sia la moto per fare ste cose perchè il 21" davanti non è stabile come un 17", ma la curiosità della "velocità massima" è intrinseca da quando si hanno 14 anni!
Anche perchè ho visto che tendenzialmente i dati come accellerazione 0-100 e velocità massima non vengono più effettuati, o non sono poi così fondamentali probabilmente...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Sì, molto bello il plexi "piccolo" fumè (lo avevo pensato anche io, per nascondere l'accrocchio dei cavi del TFT), e se effettivamente come dici la sua presenza è avvertibile come minore pressione dell'aria sui 100/120 all'ora, allora è pure funzionale!
Tanto meglio: abbiamo giusto pensato ad una idea da (far) realizzare per quel plexi originale (ma modificando totalmente la "resa estetica" finale), ma la abbiamo messa in "stand-by" perchè - giudicandolo "a vista" - pensavamo che i vantaggi aerodinamici fossero inesistenti... procederemo quindi con la realizzazione della "modifica estetica", e vedremo...
Non credo che sia limitata in velocità, più facile che non raggiunga la zona rossa in 6^ marcia perchè il rapporto finale è molto lungo, e il motore non riesce a "tirarlo"... prova a tirare la 5^, vedi se arriva alla zona rossa, e leggi la velocità (può risultare maggiore di quella raggiunta in 6^);
molte moto (e anche auto) raggiungono la velocità più alta in 5^, appunto perchè la 6^ marcia è "surmoltiplicata" (in genere sui 0.7/0.8 giri ruota, rispetto ai giri dell'albero motore)
per dire, la T120 col suo rapportone finale esagerato, coglie la massima velocità in 4^...
Aggiornamento prodotti aftermarket:
https://www.luimoto.com/?my=576
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stuntmanbatta
A parte il Decat Freespirit, esiste già qualcosa di aftermarket per la Scrambler 1200? Scarichi, portatarga etc
Ciao, ho trovato questi:
https://bikereview.com.au/new-produc...crambler-1200/
https://www.unitgarage.it/triumph/mo...ler_1200_xc_xe
ciao a tutti!
-
Figata la borsa laterale!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Exclusive
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stuntmanbatta
Figata la borsa laterale!
Vero, la borsa è in stile Scrambler. Piace parecchio anche a me.
-
Io cerco un portatarga ma non si trova niente :-(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superfudo
Io cerco un portatarga ma non si trova niente :-(
Quello che fa freespirits per la speed twin (da applicare al parafango di serie, senza la prolunga) non monta?
-
-
Si anche io cerco un qualcosa per migliorare il catafalco posteriore... strano che freespirit non abbia fatto niente dedicato. Presumo che il primo che lo produrrà ne venderà una cifra...
Citazione:
Originariamente Scritto da
superfudo
Io cerco un portatarga ma non si trova niente :-(