Visualizzazione Stampabile
-
Nel breve penso anch’io che l’effetto più rilevante dell’euro 5 per le moto sia appunto l’aumento di peso necessario per incorporare nuovi “dispositivi” adatti allo scopo.
il fatto è che sono trascorsi troppi pochi anni tra l’euro4 ed euro5 e questo per altro incide sul valore delle moto.
Alcune soluzioni come la fasatura variabile sono interessanti così come la semplificazione e alleggerimento di altri componenti del motore.
Penso se ne vedranno delle belle.
-
come se il problema inquinamento fossero le moto...io spero vivamente che le due ruote continuino a fare Casino, puzzare di benzina e sgocciolare ogni tanto olio:biggrin3:
-
q8ino, del gocciolare olio ne farei a meno vah :laugh2:
-
Vari spunti interessanti..
E'vero che le moto vanno da A a B in meno tempo e stanno meno tempo accese , ma la normativa prevede un certo quantitativo di particelle emesse quindi una macchina 1200di cilindrata emette la stessa quantita' di una moto di pari cilindrata, il discorso vale solo per le moto piccole che in italia snobbiamo, gli autobus emmettono un casiono di particelle ma portano pure 60persone...
Moto cone la nuova R1in.vendita a settembre sono gia'euro5 e non ha perso cavalli o preso kg....
Non credo che un paio di centraline possano far crescere il peso piu'di un kg e la miniaturizzazione ora non necessaria sanera'il problema ed evitera' di mettere centraline aggiuntive aftermarket per la carburazione o il cambio elettronico..il.grosso passo e'stato dalle euro 3 alle.euro 4..quel passaggio ha obbligato I costruttori a rivedere di sana pianta I motori che hanno visto davvero un incremento di peso e di costi di progettazione e produzione per l'ispessimento dei carter per ridurre le emissioni sonore, motivo per cui Ducati ha abbandonato la frizione a secco...
Ormai le potenze specifiche soni talmente aumentate rispetto a 10anni fa che non vedo proprio il problema..
Il problema.sussiste solo nei modelli che servono da base per I campionati superbike e supersport che non possono aumentare la.cilindrata...non credo che la.prossima speed 1160 avra'prestazioni peggiori della 1050Rs
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Parentesi interessante, e che condivido.
Si può bypassare il “problema” acquistando moto d’epoca, cioè ultratrentennali, e problemi zero a girare sempre, comunque e dovunque.
e chi lo dice ??? non direi proprio che si possa girare ovunque e comunque
opzione sensa senso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Si può bypassare il “problema” acquistando moto d’epoca, cioè ultratrentennali, e problemi zero a girare sempre, comunque e dovunque.
La Vespa 50 Special e il Gilerino sono armi letali che possiamo usare sempre.
Ma non è così.
Almeno a Roma, i veicoli storici (2 o 4 ruote) possono passare nelle zone "vietate" solo per recarsi a raduni o manifestazioni specifiche.
Altrimenti devono rispettare i divieti come tutti gli altri.
-
Le regole non sono uguali in tutta Italia, ma nessuno ti ferma se guidi una moto d’epoca (facilmente classificabile come tale).
Voglio sapere come fanno a sapere se c'è davvero il raduno oppure no!
Io sono stato fermato più volte dai vigili e dai carabinieri, ma solo perché volevano vedere la moto da vicino.
Alcuni la scambiano per la Kawasaki GPZ600, altri per la Cagiva 125 Aletta Oro (grazie alle forme delle catene e alle colorazioni simili).
Nessuno mi ha mai vietato di circolare.
Molti studenti comprano delle Vespine anni ‘80 e ‘70 per poter andare alla università.
E poi, quante moto di 35 e passa anni circolano ancora?
Per farlo devono passare la revisione, ed essere completamente efficienti (fari, freni, gomme, emissioni).
Ovvio che intendevo mezzi vecchi ma ottimo stato.
:cool:
-
ma per favore , ma hai mai viaggiato con una moto storica ?
intendo viaggiare, 500/600km in un giorno per restare stretti! ovvio che se uno usa la moto per farsi 20km la domenica pomeriggio vanno benissimo
arrivi a casa e gli dai fuoco , non sarebbe più un piacere fare del moto turismo
vanno bene per farsi il girello delle colline per rilassarsi
non puoi pensare che la soluzione della moto con 30 anni sia quella risolutiva
-
Io ho 3 moto Eu0...la fortuna è che alla mattina vado a lavorare alle 5.30 quindi non ho problemi di blocchi...al ritorno riesco a fare le strade concesse per recarsi ai parcheggi di scambio che sono comode a dove vivo, anche se per circa 500mt sono costretto a barare...
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
ma per favore , ma hai mai viaggiato con una moto storica ?
intendo viaggiare, 500/600km in un giorno per restare stretti! ovvio che se uno usa la moto per farsi 20km la domenica pomeriggio vanno benissimo
arrivi a casa e gli dai fuoco , non sarebbe più un piacere fare del moto turismo
vanno bene per farsi il girello delle colline per rilassarsi
non puoi pensare che la soluzione della moto con 30 anni sia quella risolutiva
Beh un viaggetto io quest'anno l'ho fatto:
http://www.forumtriumphchepassione.c...-slovenia.html
E zero fatica e solo tanto divertimento, mantenendo ritmi piuttosto allegri:cool:...
Ovvio che la moto deve essere in ordine...magari in certi casi richiede molto spirito di adattamento, specialmente se si si hanno moto molto vecchie...
L'XL è la mia moto di tutti i giorni, la uso davvero tutti i giorni, non consuma una mazza, ovviamente è stata smontata pezzo per pezzo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Io ho 3 moto Eu0...la fortuna è che alla mattina vado a lavorare alle 5.30 quindi non ho problemi di blocchi...al ritorno riesco a fare le strade concesse per recarsi ai parcheggi di scambio che sono comode a dove vivo, anche se per circa 500mt sono costretto a barare...
Beh un viaggetto io quest'anno l'ho fatto:
http://www.forumtriumphchepassione.c...-slovenia.html
E zero fatica e solo tanto divertimento, mantenendo ritmi piuttosto allegri:cool:...
Ovvio che la moto deve essere in ordine...magari in certi casi
richiede molto spirito di adattamento, specialmente se si si hanno moto molto vecchie...
L'XL è la mia moto di tutti i giorni, la uso davvero tutti i giorni, non consuma una mazza, ovviamente è stata smontata pezzo per pezzo...
si ci sta , ma quando fai dai 20/25k km anno diventa tanto impegnativo, decisamente impegnativo
comunque complimenti :oook: