Visualizzazione Stampabile
-
riding mode in optional e luce posteriore del freno a intermittenza.. per i primi in BMW sono i numeri uno nel vendere come optional a momenti pure i manubri, per la seconda una tamarrata che trovo più pericolosa che utile..
tra le due meglio la XR, credo che le vendite della Tracer caleranno un bel po'..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
riding mode in optional e luce posteriore del freno a intermittenza.. per i primi in BMW sono i numeri uno nel vendere come optional a momenti pure i manubri, per la seconda una tamarrata che trovo più pericolosa che utile..
tra le due meglio la XR, credo che le vendite della Tracer caleranno un bel po'..
Forse si, ma se Yamaha riuscirà a contenere il prezzo della Tracer GT avrà parecchie speranze di mantenere gli attuali numeri di vendita.
Perchè dico ciò?
Perchè ho già provato a configurare la F900XR con qualche pacchetto, e senza troppi "sforzi" si arriva a 13500-14000€, a cui aggiungere un altro paio di migliaia di EURO tra borse, baule, piastra e navigatore.
"Ballano" 3500-4000€ a favore della Tracer egualmente accessoriata.
Ecco perchè bisogna vedere dove si sposterà realmente la "guerra", tra prezzi oppure tra contenuti.
In ogni caso ben vengano le proposte in questa categoria.
Speriamo sveglino i "dormouses" di Hinkley.
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
io le trovo orribili, spigolosissime e ormai solo più fatte di plastica
sembrano degli enormi giocattoli e non un veicolo , boh
magari dal vivo sono meglio
Ho visto la R in vetrina alla Rinascente di Milano e, anche se la linea mi sembra azzeccata, la qualità è la quantità delle plastiche (soprattutto nel sottocoda) mi sembra sotto gli standard teteschi
Anche la XR in foto mi da la stessa impressione di "abuso di plastica" anche se è una moto che metterei in garage...
Un elemento di queste nuove F900 che invece mi ha lasciato piacevolmente soddisfatto è lo scarico. Lo trovo anche più bello di quello della 1000xr.
-
Ho provato la XR1000 e non mi sono piaciute per niente le vibrazioni fastidiose del 4 cilindri, il bicilindrico della 850gs invece era parecchio fluido e divertente nonostante la notevole differenza di potenza tra i due ovviamente
La XR 900 potrebbe essere interessante, la proverò e valuterò se sostituire la mia Tracer 900 gt (3 cilindri [emoji7] )
Alla fine ci vorranno 15000 euro per una XR contro i 12500 della Tracer ed il cliente medio lo terrà in considerazione, senza guardare alla affidabilità Yamaha inarrivabile per bmw (ne ho avute diverse di bmw...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Forse si, ma se Yamaha riuscirà a contenere il prezzo della Tracer GT avrà parecchie speranze di mantenere gli attuali numeri di vendita.
Perchè dico ciò?
Perchè ho già provato a configurare la F900XR con qualche pacchetto, e senza troppi "sforzi" si arriva a 13500-14000€, a cui aggiungere un altro paio di migliaia di EURO tra borse, baule, piastra e navigatore.
"Ballano" 3500-4000€ a favore della Tracer egualmente accessoriata.
Ecco perchè bisogna vedere dove si sposterà realmente la "guerra", tra prezzi oppure tra contenuti.
In ogni caso ben vengano le proposte in questa categoria.
Speriamo sveglino i "dormouses" di Hinkley.
:w00t:
Senza contare che il tricilindrico della Tracer è spettacolare.
-
IO aspetto che rifacciano l'anteriore della Tracer 900 (molto bello a mio avviso quello della 700) , un bel display TFT, dopo di chè si ragiona
-
Già, il cerchio si chiuderebbe.
:biggrin3:
-
per fortuna che la xr la trovo, vista online, aspetto di vederla dal vivo che è sempre una cosa diversa, piuttosto plasticosa e la linea non mi fa gridare all'orgasmo.
detto questo doppio 17, 105 cv, sella ad altezza umana, "buona" capacità di carico... è davvero TANTA TANTA roba. da farci un serio pensierino.
-
È sicuramente una delle migliori proposte, in assoluto, degli ultimi anni.
I prezzi, purtroppo, si adeguano alla standard BMW, cioè verso l’alto.
:oook:
-
Già, come si diceva sopra la tracer gt con le borse laterali e una decina di cv in più sta a 12,500, qui si parte da 11,300 con forcella senza regolazioni e un sacco di pacchetti optional come solito in bmw, optional anche le mappe dynamic che attivano l'abs cornering se non ho capito male, esa optional...
Si, mi sa che alla fine si arriva tranquillamente ai 16,300 di listino che servono per l'xr1000 base (che poi non ti vendono in versione base)