Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony le magnific
e daiiiiiiiiii
FABIO tira fuori della tua bocca e mente la parola ristrutturazione
TE devi solo fare LAVORETTI manutenzioni " ordinaria " .
Sono lavori di manutenzione ordinaria gli interventi edilizi necessari alla riparazione delle finiture e dei materiali esistenti di un edificio, come ad esempio:
- sostituzione di pavimenti, di impianti esistenti;
- rifacimento di un bagno, una cucina
- spostamento di una porta o di un tramezzo
- sostituzione e manutenzione di parti di impianti esistenti.
lavori di ristrutturazione
- demolizione seguita dalla ricostruzione del manufatto conforme di sagoma e volume;
- trasformazione di superfici accessorie (come sottotetti o scantinati) in superfici utili (abitazioni);
- ampliamenti contenuti entro il 20% della volumetria esistente;
- cambio di destinazione d’uso;
- frazionamento di unità immobiliari;
- modifica dei prospetti dell’edificio.
Come vedo di BUROCRAZIA ITALIANA EDILIZIA capisci poco io ci ho passato e diventi MATTO.
Per quello che vuoi fare e dentro di casa e no hai bisogno di un Geometra si te dicono di SI no e VERO e solo per prendere dei soldi,,, gia che la casa te la compri per TE e no la pensi vendere.
Capirai si ogni volta che vuoi fare un bagno e cambi 50 piastrelle, chiami a un geometra NO DI SICURO BASTA IL MURATORE.
POI spostare una porta NO ce bisogno di un geometra basta chiudere un buco e aprire un altro, anche li muratori e basta, se chiami a un Geometra sicuramente dira che ci vuole una nuova planimetria che se deve aggiornare il catasto per la modifica della porta e tante qua e la,,, balle,,, che poi tutto quello per solo spostato la porta sia di un metro o 20 cm te costa un casino di soldi,,
Impianti elettrici basta un elettricista che una volta fatti CERTIFICA che sono a norma,, e il gioco e fatto.
Ricorda il GEOMETRA e una BRUTTA BESTIA lui tira fuori tutte le magagne per fare il suo lavoro e planimetrie e tanto altro,, de una cosa semplice la fa SUPER COMPLICATA,, logicamente per il suo profitto altrimenti a cosa sta a fare.
TONY le magnific
Giusto per capirci subito, io sono Geometra e lavoro dal 1986 e non mi sembra di essere come tu hai descritto.Secondo me hai fatto brutte esperienze, ma il problema non è dei geometri, ma semplicemente in tutti i lavori ti può capitare di incontrare la persona "poco corretta".
Bene, fatto il cappello alla discussione, visto che probabilmente non sei del mestiere, evita di dare consigli sbagliati, infatti lo spostamento di murature non portanti o anche lo spostamento di una semplice porta, è manutenzione straordinaria, e richiede la pratica edilizia.
Per la sostituzione degli impianti esistenti, a seconda del tipo di opera che fai e della dimensione dell'immobile richiede la specifica progettazione. Infatti molti sostituiscono termosifoni e modificano l'impianto di riscaldamento senza sapere che nella realtà la Legge 10/91 impone la progettazione dei dette opere e come questo tante altre cose.
Inoltre le normative edilizie hanno differenziazioni specifiche da regione a regione, quindi può essere che dalle tue parti per una certa opere non occorra la pratica edilizia, mentre nella regione confinante si. Infine altra differenziazione se siamo in centro storico oppure no e chi più ne ha, più ne metta.
Quindi al buon @F@bio io consiglio di avvalersi della consulenza di un valido tecnico, non importa se Ingegnere, Architetto o Geometra, addirittura già da prima della compravendita, perché a volte, si comprano immobili con problematiche occulte, che poi generano notevoli spese per sistemarle.
Ascolta @macheamico6 ti ha dato un consiglio intelligente e condivisibile, a prescindere dal titolo del professionista a cui ti rivolgerai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Ciao raga, mi sto buttando in una compravendita immobiliare, nel senso che vorrei acquistare una casa da ristrutturare e vendere la mia, con tutto quello che ne comporta, del tipo vendita, acquisto, ristrutturazione e le tempistiche non proprio ottimali per chi come me non ha un appoggio dove traslocare nel momento che esco dalla mia e ristrutturo la nuova per entrarci.
C'è una figura professionale a cui posso rivolgermi che mi tuteli in questa operazione? Tralasciando l'agenzia immobiliare che vende la casa che dovrei acquistare e a cui darò in gestione la vendita della mia perché non so mai se la loro bramosia di concludere va sopra i miei interessi... Grazie
sono d'accordo con la scelta di affidare a un architetto di fiducia.
parlo di una ristrutturazione vera. non è facile coordinare i lavori, ci sono una valanga di adempimenti burocratici, permessi, certificazioni...
poi secondo me un architetto dovrebbe anche dare suggerimenti di valore, cioè consigliare cose che magari non ti vengono in mente o sconsigliare idee poco felici.
E' vero che è una complicazione, ma se vuoi una casa in certe zone non ci sono grandi alternative. Poi è anche bello abitare una casa fatta a propria misura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Ma infatti a cosa servono i geometri... apriamo una raccolta firme per abolire l'indirizzo scolastico e carceriamoli tutti.
Spostare una porta interna è considerata manutenzione straordinaria, pertanto è necessario aprire una CILA (comunicazione inizio lavori asseverata). Non basta il muratore.
Quali sono i lavori di manutenzione straordinaria?
Sono lavori di manutenzione straordinaria quelle opere necessarie alla sostituzione e/o al rinnovamento di parti strutturali dell’edificio, come ad esempio:
- sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale e di tipologia di infisso;
- realizzazione e adeguamento di opere accessorie come canne fumarie, centrali termiche, scale di sicurezza, ascensori, ecc.;
- consolidamento delle strutture nelle fondazioni o in elevazione;
- rifacimento di scale e rampe.
https://blog.casanoi.it/guide/la-ris...ione-edilizia/
TONY le magnific
Allora primo che tutto me scuso con ALFONSOMOTO che fa il geometra si se sente offeso, per certe cose io ho chiarito prima
ho detto se una casa che no pensi vendere, perche se no pensi vendere che te ne frega,, la fai come voi poi muori e e te ne vai felice,,
Perche se voi stare in regola con la legge diventi matto...
se disposte la porta di 1 metro devi fare PROGETTO E PERMESSO COMUNALE la planimetria nuova CATASTO.
se voi fare di una stanza il salotto dove prima era sala pranzo PROGETTO E PERMESSO COMUNALE la planimetria e CATASTO.
se dove era un ripostiglio voi fare un bagno PROGETTO E PERMESSO COMUNALE planimetria nuova e CATASTO.
se voi comunicare 2 stanze con una porta A 2 ANTE o un arco PROGETTO E PERMESSO COMUNALE planimetria nuova e CATASTO.
se hai un sotto tetto bello grande alto e voi fare una mansarda PROGETTO E PERMESSO COMUNALE planimetria nuova e CATASTO.
se voi sradicare un albero PROGETTO E PERMESSO COMUNALE e planimetria nuova dove hai mezzo altri 2 alberi come dice il comune, allora planimetria nuova e CATASTO.
Tutto questo nominato in grassetto, per ogni minchionata sono soldi e non pochi,,, per la planimetria e premesi comunale € 27 per tagliare una pianta un geometra me ha presso € 400 parte per la cassa de geometri BU non so cosa sia,IVA, e bla bla bla ,,,
e tante altre che ALFONSOMOTO sa a quello che me riferisco.
E quando il comune a bisogno di soldi FA UNA SANATORIA e la prima sanatoria, ci vai dentro paghi qualche cosina fai la planimetria nuova e lasci tutto in regola,,, con pochi €€€€€€ .
fatte come volete io racconto solo la mia esperienza
TONY le magnific
-
Caspita che discussione accesa... la mia CILA è sul tavolo e sto per firmarla, spero proprio di non pentirmi della mia scelta di lasciare l'affitto ed avere acquistato casa.
Il problema è che gli appartamenti nuovi sono claustrofobici e periferici. Non avrei voluto comprare un appartamento di 30 anni e ristrutturarlo ma è rimasta l'unica opzione che mi ha permesso di prendere un appartamento con 3 camere e 2 bagni rimanendo nel budget, anzi, con gli sgravi fiscali dovrei anche risparmiare parecchio rispetto al nuovo.
Quello che è certo è che ti devi affidare a dei professionisti e ho due consigli:
1 scegli un geometra se non devi cambiare la disposizione degli ambienti e/o hai già le idee chiare altrimenti cerca un architetto.
2 cerca professionisti del posto, sapranno già a chi rivolgersi per qualunque pratica ti occorra.
In bocca al lupo a entrambi (anche a me).
Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Io per me o per persone a me care ci sono passato più volte, e attraverso varie maniere: cercando di coordinare il tutto io, avvalendomi del geometra, fidandomi dell'impresa, incaricando un pensionato che mi faceva un po' da custode visto che la casa mi stava a centinaia e centinaia di km e che della materia se ne intendeva.
Quello che mi sento di sconsigliarti è di incartarti nel voler sopraintendere a tutto tu: se come me non sei del mestiere, c'è da diventare matti quindi, a meno che tu non sia un masochista, lascia perdereeeeee.
Per quello che è la mia esperienza ti posso dire questo: le minori grane le ho avute le due volte che ho affidato il tutto a un architetto, e in definitiva facendo i conti della serva quello che mi è costato l'ho risparmiato, e forse anche di più, dai minori costi spuntati a seguito contrattazione che io non avrei saputo fare, dal non dover rimettere le mani due volte su una stessa cosa, da scelte migliori a seguito suoi consigli.
Per carità, magari trovi un geometra che ti garantisca un servizio anche migliore di quello che mi fecero i due architetti presso cui ebbi la fortuna di rivolgermi (uno già lo conoscevo, mentre con l'altro andai alla cieca), oppure a uno puo' capitare di scegliere un architetto che si rileverà poi un cane.
Io ti ho solo raccontato di quelle che sono state le mie esperienze, adesso fa mó té.
In bocca al LUPACCIO !!! :oook:
Io sono di parte, essendo del settore, ma quanto scritto sopra, e mi ha immensa gioia che qualcuno le abbia scritte, sono parole sacrosante!!!
In bocca al lupo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfonsomoto
Giusto per capirci subito, io sono Geometra e lavoro dal 1986 e non mi sembra di essere come tu hai descritto....
Eppure ho sentito di un olandese....
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
-
Raga,forse mi sono spiegato male, io volevo la certezza che la compravendita vada il più liscio possibile, a da qui vorrei una figura professionale che tuteli i miei interessi e non i propri come può essere un agente immobiliare....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Raga,forse mi sono spiegato male, io volevo la certezza che la compravendita vada il più liscio possibile, a da qui vorrei una figura professionale che tuteli i miei interessi e non i propri come può essere un agente immobiliare....
Se le motivazioni sono solo queste , e non di carattere strettamente tecnico riguardo gli immobili , ti è sufficiente un notaio.
:lingua:
Evitare di passare da agenzie , agenti immobiliari vari è già un buon risparmio , considerato (se non ricordo male) che pretendono il 2-4% del valore della transazione.
Mi affiderei ad un geometra o architetto (onesto)
-
Ciao a tutti!
Sono geometra e lavoro in comune, nell'ambito di edilizia privata e urbanistica.
Posso solo dire che finora gli unici che hanno dato buoni consigli sono stati Alfonsomoto, Macheamicosei e Paulus.
Aggiungo: se vuoi una persona che tuteli il tuo interesse, devi avere un amico che se ne intenda veramente e non per sentito dire o formato su internet. I notai come suggerito da Girmet li paghi, molto, e devi comunque passarci per fare il rogito. Inoltre la maggior parte NON fa MAI i tuoi interessi ma quelli del suo portafoglio. :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
baffus
Ciao a tutti!
Sono geometra e lavoro in comune, nell'ambito di edilizia privata e urbanistica.
Posso solo dire che finora gli unici che hanno dato buoni consigli sono stati Alfonsomoto, Macheamicosei e Paulus.
Aggiungo: se vuoi una persona che tuteli il tuo interesse, devi avere un amico che se ne intenda veramente e non per sentito dire o formato su internet. I notai come suggerito da Girmet li paghi, molto, e devi comunque passarci per fare il rogito. Inoltre la maggior parte NON fa MAI i tuoi interessi ma quelli del suo portafoglio. :oook:
E' giusto , perché i geometri e architetti campano d'aria sta a vedere (per la cronaca ho il roboante titolo di geometra pur io , non iscritto all'albo e mai praticato) e sta a vedere che anche questi ultimi non fanno un po' il proprio di interesse.
Per l'appunto , il notaio non lo puoi evitare , ma se non ci sono altre particolari esigenze tecniche , altre figure professionali , in primis l'agente immobiliare (il meno importante per me) si che sono evitabili.