Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Naturalmente quando dici "sopra i 4000 giri" intendi sopra una certa velocità... perché se vibrasse sopra i 4000 con tutte le marce la trasmissione non può entrarci niente.
Esattamente..é evidente che si " innesca" dopo i 4 mila..l'ho notato chiaramente. In accellerazione superati i 4 mila giri la avverto al manubrio..ho escluso un' eventuale ovalizzazione dell'anteriore perché a basse velocitá non si presenta..e non é un sussulto..prima del cambio trasmissione non era presente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
5608enrico
Esattamente..é evidente che si " innesca" dopo i 4 mila..l'ho notato chiaramente. In accellerazione superati i 4 mila giri la avverto al manubrio.
Non mi sono spiegato.
Se si innesca dopo i 4000 con qualsiasi marcia è ovvio che non possa dipendere dalla trasmissione; catena, pignone o corona che sia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Non mi sono spiegato.
Se si innesca dopo i 4000 con qualsiasi marcia è ovvio che non possa dipendere dalla trasmissione; catena, pignone o corona che sia.
Mmhh..é stato un giretto tranquillo per verificare se era tutto ok e a dirla tutta non ho nemmeno usato la 5a e la 6a marcia perché il tragitto che ho fatto ha le strade buone per farci enduro tanto sono piene di buche. La velocitá é stata contenuta.. domani tempo permettendo faró una verifica piú accurata..se non é la trasmissione? Hai suggerimenti?
-
A distanza è difficile. Se lo fa anche a folle, punterei sulla catena di distribuzione o comunque su qualcosa che è collegato all'albero motore (frizione, alternatore...).
Ad ogni modo, una vibrazione nuova che si inneschi solo in base al numero di giri (e, ripeto, non alla velocità) mi preoccuperebbe, per cui eviterei di andarci in giro prima di aver capito cos'è.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
A distanza è difficile. Se lo fa anche a folle, punterei sulla catena di distribuzione o comunque su qualcosa che è collegato all'albero motore (frizione, alternatore...).
Ad ogni modo, una vibrazione nuova che si inneschi solo in base al numero di giri (e, ripeto, non alla velocità) mi preoccuperebbe, per cui eviterei di andarci in giro prima di aver capito cos'è.
No..in folle non lo fa..me ne sarei accorto le volte che l'ho accesa questo inverno..
-
Per la mia esperienza a meno di errori madornali durante il montaggio escluderei la trasmissione che hai montato.
vero è che in generale quando si lavora sulla propria moto la precisione deve essere massima e la voglia di terminare il lavoro minima.
parlando di trittici ci sarebbe anche quello dei tre dell ave maria ovvero cuscinetto nel parastrappi, doppio a sfere nel blocco eccentrico e gabbia rulli ruota posteriore.
Se non ne vieni e capo darei un occhiata pure li.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Toki トキ
Per la mia esperienza a meno di errori madornali durante il montaggio escluderei la trasmissione che hai montato.
vero è che in generale quando si lavora sulla propria moto la precisione deve essere massima e la voglia di terminare il lavoro minima.
parlando di trittici ci sarebbe anche quello dei tre dell ave maria ovvero cuscinetto nel parastrappi, doppio a sfere nel blocco eccentrico e gabbia rulli ruota posteriore.
Se non ne vieni e capo darei un occhiata pure li.
Ok..eventualmente revisioneró anche i cuscinetti..grazie
-
Se c'è un problema di centraggio o di precisione della corona basta far girare la ruota sul cavalletto e notare se la catena -nuova- ha fasi di tensione differenti..
Verificare anche la tensione generale della catena e il corretto serraggio del pignone
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Se c'è un problema di centraggio o di precisione della corona basta far girare la ruota sul cavalletto e notare se la catena -nuova- ha fasi di tensione differenti..
Verificare anche la tensione generale della catena e il corretto serraggio del pignone
Come da tuo suggerimento ho verificato il centraggio della corona ed un'eventuale deformazione. La corona risulta perfettamente centrata e in battuta sul parastrappi. Ho riverificato il tensionamento catena portandolo a 3 cm..era quasi a 4 dopo averla usata dopo il montaggio.
Ho verificato anche il serraggio del pignone che é risultato corretto come da montaggio. Ora aspetto sto fine settimana per un giro di prova.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
5608enrico
Ciao ragazzi. Oggi dopo la sostituzione di corona ,pignone e catena ho fatto il 1mo giro dell'anno con la Speed..ho notato delle vibrazioni al manubrio dai 4 mila giri. É possibile che la corona montata abbia sbilanciato la ruota posteriore? La corona attuale , arrivatami con il kit, é piena, mentre la precedente era traforata. C'é ovviamente un peso differente in gioco. Credete bisogni riequilibrare la ruota?
Grazie a tutti. Un saluto
Controllato il serraggio del canotto di sterzo? equilibratura cerchi con dischi? ed infine controlla planarità e circonferenza dei dischi freno...
Se senti vibrare il manubrio è qualcosa nella ciclistica.