Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Mi permetto di dissentire, non vanno affatto bene, troppo morbide e cedevoli, se si viaggia decentemente si gratta di tutto, scarico, carter motore, cavalletto eccetera, si schiacciano tantissimo sotto accelerazione in curva ed hanno delle regolazioni ridicole....
Questo vale solo se si vuole "girare in pista" se invece si vuole solo girare in pista vanno bene....
Vabbè japkiller che tu hai esigenze particolari(ho letto i tuoi tempi di adria e misano vecchia, sti gran ..zzi se viaggi), ma diciamo che per un biker "normale"(come me x esempio) che vuole fare due cappate in pista, vanno bene dai...
-
Se andassi spesso in pista cambierei moto... ha dei limiti che ad un certo livello di esperienza secondo me comincerebbero a pesare... soprattutto nelle piste veloci
Per le pistate occasionali è ok, magari un pelino irrigidite... agli inizi i limiti del pilota (nel senso di imperfezioni di guida) vanno ben oltre la moto... secondo me!
-
io ho una 955. Vecchia, con le sospensioni vecchie. E stanche.
E il motore vecchio. E stanco.
Però l'unico rammarico è non poter fare le curve più veloci perchè le pedane grattano in terra. Solo che per non sentire altri limiti della moto devo proprio essere un fermone.
Però ci sono stato solo 2 volte in pista.:biggrin3: Posso sempre rifarmi:tongue:
-
A prescindere se si va forte o meno, come già detto in passato, contraddetto da persone che poi invece mi hanno dovuto dare ragione, basterebbe poco per migliorare le sospensioni di quel poco che basta per un utilizzo pistaiolo amatoriale, con costi non eccessivi tutto sommato.
Io consiglio un bel kit molle anteriori Hyperpro ed una revisione mono con sostituzione molla originale con una progressiva sempre Hyperpro.
I risultati sono incredibili ed il costo si aggira sui 300 euro.
Con le sospensioni originali c'è poco da giocare nelle regolazioni, rimangono sospensioni stdiate per un utilizzo stradale.
Per grattare gli scarichi non serve stendersi, si gratta, di solito, la parte dei collettori che sta a destra sotto al motore.... a me è successo con lo zard, che è tutora grattato, ma le sosp originali passano per lo stesso tratto....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
A prescindere se si va forte o meno, come già detto in passato, contraddetto da persone che poi invece mi hanno dovuto dare ragione, basterebbe poco per migliorare le sospensioni di quel poco che basta per un utilizzo pistaiolo amatoriale, con costi non eccessivi tutto sommato.
Io consiglio un bel kit molle anteriori Hyperpro ed una revisione mono con sostituzione molla originale con una progressiva sempre Hyperpro.
I risultati sono incredibili ed il costo si aggira sui 300 euro.
Con le sospensioni originali c'è poco da giocare nelle regolazioni, rimangono sospensioni stdiate per un utilizzo stradale.
Per grattare gli scarichi non serve stendersi, si gratta, di solito, la parte dei collettori che sta a destra sotto al motore.... a me è successo con lo zard, che è tutora grattato, ma le sosp originali passano per lo stesso tratto....
Io ho le molle hyperpro all'anteriore, e la forcella lavora sempre a fine corsa. Certo non arriva a tampone, ma rimane sempre compressa anche dalle sole decelerazioni. mah hai qualche consiglio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pier955
Io ho le molle hyperpro all'anteriore, e la forcella lavora sempre a fine corsa. Certo non arriva a tampone, ma rimane sempre compressa anche dalle sole decelerazioni. mah hai qualche consiglio?
Mah, non saprei, dato che non conosco le sospensioni del 955, credo che non abbiano regolazioni a parte il precarico vero??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Mah, non saprei, dato che non conosco le sospensioni del 955, credo che non abbiano regolazioni a parte il precarico vero??
In che senso? :blink:
Le mie sono regolabili anche il compressione ed estensione oltre che nel precarico!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
In che senso? :blink:
Le mie sono regolabili anche il compressione ed estensione oltre che nel precarico!
si si sono regolabili in compressione e ritorno idraulico, nonchè nel precarico.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Mah, non saprei, dato che non conosco le sospensioni del 955, credo che non abbiano regolazioni a parte il precarico vero??
:mad:maaaaaaaaaaaaaa cheeeeeeeeeeeeee scherziamoooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:dry::tongue:
-
Scusate... ho sottovalutato il mezzo.... allora se le molle anteriori progressive non bastano si deve ritoccare l'idraulica e magari aiutare la forcella con un adeguatom intervento sul mono posteriore, un eccessivo affondamento della forcella può anche essere causato da una regolazione sbagliata del posteriore in estensione o da un precarico molla eccessivo...