Visualizzazione Stampabile
-
La Brutale mi sa di moto da collezione, almeno per le mie tasche avrei il terrore a caderci.
La Morini mi piace come idea (il bicilindrico con una coppia da rimorchiatore) ma penso che nell'utilizzo la Speed sia decisamente più gestibile.
Oltre che quella con la linea più bella :wub:
-
l'articolo mi pare abbastanza equo, a parte questa parte:
"Quando il tester a bordo di Triumph scollina fresco e divertito chi guida l’MV si è già tolto il casco e sta ascoltando il rombo della Corsaro Avio..."
...e sto cazzo! la mv andrà anche forte...ma da quì a dare minuti alla speed ce ne passa...secondo me hanno piazzato un tester-cancello sulla speed!
-
la corsarina mi piace troppo...senza scomodare poi la sorellona piu grossa...perchè li nn c'è veramente storia! la speed sta ,democristianamente parlando, nel mezzo fra prestazioni e budget e fà sempre la sua porca figura!
-
Sono moto concepite tre folosofie differenti..... come si fa a paragonarle?
Tutte e tre bellissime nel loro genere.
Per chi ritiene che i 18.000 euro dell'MV siano eccessivi, vorrei rammentare che l'MV produce in piccola serie, non è l'Honda, e monta componenti di tutto rispetto; inoltre si pone evidentemente e intenzionalmente in quella fascia di prezzo che le consnte di riamere una moto esclusiva.......ed è il suo bello (un po' come fa la BMW cone le sue HP2 e simili) ; per non parlare del design..... ancora bellissimo ed attualissimo nonostante i quasi 8 anni d'età
Vorrei infine ricordare che esistono moto come le Harley, che nonostante siano assolutamente prive di contenuti tecnologici o materiali nobili (cromature a parte), ma solo per l'immagine del marchio possono permettersi di venderle a prezzi ben maggiori......e nonostante ciò qualcuno le compera.
Personalmente preferirei un'MV ad un'harley, anche se, per paura di rovinarla, dovessi usarla solo per il casa-bar....... invece che in "Futa" o in pista.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giova66
Sono moto concepite tre folosofie differenti..... come si fa a paragonarle?
Tutte e tre bellissime nel loro genere.
Per chi ritiene che i 18.000 euro dell'MV siano eccessivi, vorrei rammentare che l'MV produce in piccola serie, non è l'Honda, e monta componenti di tutto rispetto; inoltre si pone evidentemente e intenzionalmente in quella fascia di prezzo che le consnte di riamere una moto esclusiva.......ed è il suo bello (un po' come fa la BMW cone le sue HP2 e simili) ; per non parlare del design..... ancora bellissimo ed attualissimo nonostante i quasi 8 anni d'età
Vorrei infine ricordare che esistono moto come le Harley, che nonostante siano assolutamente prive di contenuti tecnologici o materiali nobili (cromature a parte), ma solo per l'immagine del marchio possono permettersi di venderle a prezzi ben maggiori......e nonostante ciò qualcuno le compera.
Personalmente preferirei un'MV ad un'harley, anche se, per paura di rovinarla, dovessi usarla solo per il casa-bar....... invece che in "Futa" o in pista.....
Quali sono i componenti di pregio dell'MV che giustificano 7000 euro di differenza dalla speed ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastamoto
Quali sono i componenti di pregio dell'MV che giustificano 7000 euro di differenza dalla speed ?
bèh ciclisticamente parlando nn sò se saranno 7000 ma 3000 ce stanno tutti!
hai presente l'avantreno della brutale? poi certo...il resto saranno anche dati dall'esclusività e dal blasone del marchio! una mv si deve distinguere anche nel prezzo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastamoto
Quali sono i componenti di pregio dell'MV che giustificano 7000 euro di differenza dalla speed ?
non ho detto rispetto la speed.... in generale..... Che la speed sia un'ottima moto con componenti di ottimo livello e dotata di un ottimo rapporto qualità prezzo, nessuno lo mette in discussione.....
I 7000 euro non sono giustificati ne dai freni radiali brembo (che forse li monta anche la speed adesso... o ha i Nissin?), nè dalla forcella Marzocchi, o dal telaio tubolare in cromomolibdeno; nè dalle leve e comandi esclusivi progettati ad hoc per lei, o per la distribuzione a valvole radiali; e nemmeno per la sella in cuoio , che credo sia optional.
Oltre all'esclusività della linea e del marchio MV, Il fatto è che la Brutale nn è una moto di grande serie, o media serie come la speeD, ma è costruita in pochi esemplari, perciò, oltre al discorso dell'artigianalità, tutti i costi di progettazione e produzione sono da amortizzare su un minor numero di esemplari.
Infine, se proprio vogliamo approfondire l'argomento, va a finire che dovrò chiederti di giustificarmi i 4000 euro in più della Speed rispetto alla Street, perchè, se 2.000 saranno sicuramente dovuti alle migliori sospensioni e da alcuni altri componenti e/o finiture, gli altri 2000 voglio poi vederti dove li vai a pescare .......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bagarre
bèh ciclisticamente parlando nn sò se saranno 7000 ma 3000 ce stanno tutti!
hai presente l'avantreno della brutale? poi certo...il resto saranno anche dati dall'esclusività e dal blasone del marchio! una mv si deve distinguere anche nel prezzo
Dicono che l'avantreno sia un "aratro" ma non vedo Ohlins (Aprilia mi sembra meglio dotata)........io non l'ho provata , ma mi sembra di aver letto che i piu' alti esempio non stanno bene sul brutale. Questo secondo me e' un grave handicap per una moto cosi'.
Se poi uno si accontenta di far 1000 km l'anno per andar in centro , allora quella e' la sua moto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastamoto
Dicono che l'avantreno sia un "aratro" ma non vedo Ohlins (Aprilia mi sembra meglio dotata)........io non l'ho provata , ma mi sembra di aver letto che i piu' alti esempio non stanno bene sul brutale. Questo secondo me e' un grave handicap per una moto cosi'.
Se poi uno si accontenta di far 1000 km l'anno per andar in centro , allora quella e' la sua moto.
bèh, i piu alti se è per questo nn stanno bene nemmeno su una 1050 guarda..nn stanno bene propio su una moto in generale ahiloro!
metti l" aratro" di cui sparli su di una speed e poi sentirai la differenza tra una discreta forcella stradale standard prodotta in grande serie e una forcella da sbk da corsa fatta quasi artigianalmente per poche special...
che poi questa moto vada a finire in mano a gente danarosa e modaiola che ci fà solo casa-bar per sfoggiarla nn intacca minimamente la qualità e la superiorità dell'mv
ma del resto conosco moltissimi tipi col 1050 che la sfoggiano solo al bar, uno con la propia moto ci fà quello che piu ci vuole fare!:coool:
nn è assolutissimamente una pecca..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giova66
non ho detto rispetto la speed.... in generale..... Che la speed sia un'ottima moto con componenti di ottimo livello e dotata di un ottimo rapporto qualità prezzo, nessuno lo mette in discussione.....
I 7000 euro non sono giustificati ne dai freni radiali brembo (che forse li monta anche la speed adesso... o ha i Nissin?), nè dalla forcella Marzocchi, o dal telaio tubolare in cromomolibdeno; nè dalle leve e comandi esclusivi progettati ad hoc per lei, o per la distribuzione a valvole radiali; e nemmeno per la sella in cuoio , che credo sia optional.
Oltre all'esclusività della linea e del marchio MV, Il fatto è che la Brutale nn è una moto di grande serie, o media serie come la speeD, ma è costruita in pochi esemplari, perciò, oltre al discorso dell'artigianalità, tutti i costi di progettazione e produzione sono da amortizzare su un minor numero di esemplari.
Infine, se proprio vogliamo approfondire l'argomento, va a finire che dovrò chiederti di giustificarmi i 4000 euro in più della Speed rispetto alla Street, perchè, se 2.000 saranno sicuramente dovuti alle migliori sospensioni e da alcuni altri componenti e/o finiture, gli altri 2000 voglio poi vederti dove li vai a pescare .......
-Neanch'io ho mai pensato di fare paragoni fra la brutale e la speed , infatti nel primo messaggio ho scritto che il confronto e' improponibile.
-Secondo me i 7000 euro non sono giustificati per i seguenti motivi:
1 dalla componentistica (qualcuno monta di meglio ad un minor prezzo )
2 le leve e i comandi esclusivi hanno un costo esiguo che puo' essere paragonato ad un qualsiasi prodotto after market
3 l'esclusivita' ed il marchio io non la considero
4 i costi di progettazione e produzione sono piu' bassi rispetto alla Morini , e giustamente il progetto di base ha 8 anni , quindi si e' tranquillamente assorbito.
5 Ho avuto per un anno il corsaro , per un anno il corsaro veloce , adesso ho la speed ed ho degli amici che non riescono a disfarsi del Brutale 910 ( che ho provato poco ).
6 Per quanto riguarda la differenza di prezzo fra Speed e Street posso solo dirti che nel mio garage ci sono tutte e due e che io sono contento di aver speso 40000 euro in piu'
Citazione:
Originariamente Scritto da
bagarre
bèh, i piu alti se è per questo nn stanno bene nemmeno su una 1050 guarda..nn stanno bene propio su una moto in generale ahiloro!
metti l" aratro" di cui sparli su di una speed e poi sentirai la differenza tra una discreta forcella stradale standard prodotta in grande serie e una forcella da sbk da corsa fatta quasi artigianalmente per poche special...
che poi questa moto vada a finire in mano a gente danarosa e modaiola che ci fà solo casa-bar per sfoggiarla nn intacca minimamente la qualità e la superiorità dell'mv
ma del resto conosco moltissimi tipi col 1050 che la sfoggiano solo al bar, uno con la propia moto ci fà quello che piu ci vuole fare!:coool:
nn è assolutissimamente una pecca..
Non sparlo dell'aratro , ho usato una parola gia' letta su diverse recensioni che sta a indicare la qualita' dell'avantreno dell'MV