oooooops...è vero!!!!!!!!!
vabbè, io avevo scritto "tipo" PCIII......:rolleyes::rolleyes::coool::coool:
Visualizzazione Stampabile
I vari sensori che forniscono dati elaborabili alla centralina (sotto forma di segnale elettrico, quasi sempre analogico - tensione o intensità che sia) permettono a quest'ultima di variare in tempo reale carburazione ed anticipo, in modo da avere un regolare funzionamento del motore (o almeno, il più regolare possibile) al variare di temperatura dell'aria aspirata, pressione ecc. ecc..
Ovvio che questi segnali variano in un campo massimo-minimo che corrisponde ad un certo range di grandezze misurabili: tarata la gestione elettronica sulla moto di serie (ogni strumento di rilevazione va tarato) ad esempio, difficilmente salendo sul passo dello stelvio dalla propria casa al mare si sentirà la moto singhiozzare e borbottare, perché il campo di misurazioni rilevabili copre le varie situazioni possibili, con valori standard studiati e testati in fase di progetto e messa a punto.
Apportando notevoli modifiche al complessivo di scarico o di aspirazione, cambiano notevolmente, a prescindere dalle condizioni ambientali esterne, la quantità di aria aspirata dal motore, la pressione e la temperatura della stessa e via discorrendo.
I sensori in questo caso hanno bisogno di "apprendere" le nuove condizioni standard di funzionamento, e la procedura è automaticamente gestita dalla centralina elettronica. Ovviamente c'è una certa procedura da seguire alla lettera (riscaldamento della moto al minimo, entrata in funzione della ventola ecc. ecc., non la so di preciso) per completare con successo l'operazione, va fatta e sarebbe buona norma che le officine non si limitassero solo a montare marmitte complete ed a caricare nuove mappature!!
Chiedi al tuo concessionario o qui nel forum, qualche utente avrà sicuramente il manuale officina della Speed e lì c'è scritto tutto.
Se hai scarico con mappa dedicata non dovresti aver perso....prima di vendere e rimetterci dei soldi io controllerei
scusate se mi intrometto,ma mi incuriosisce l'argomento...
ma se ho capito bene montando scarichi diversi dagli originali si perde in coppi ai bassi e medi?...e questo vale anche per gli scarichi originali ma aperti?...
e poi mi aggrego a BleKKa...che cosa è questo autoapprendimento dei sensori?
Occhio, la moto in alta quota perde prestazioni, e se sali sopra i 2000 è ben avvertibile la cosa, è normale, l'aria è più rarefatta e di conseguenza meno ricca di ossigeno. Il compito della centralina elettronica è quello di adeguare automaticamente la carburazione e l'accensione per mantenere il motore nelle migliori condizioni possibili di funzionamento, ma ovviamente la perdita di prestazioni è appunto inevitabile.
Se vai in cima allo stelvio con una vecchia sportiva anni '90 a carburatori messa a punto a livello del mare, non solo sentirai minor coppia, ma vedrai che l'erogazione sarà molto più sporca, il minimo irregolare e via dicendo.
quasi quasi faccio un salto in concessionaria a chiarirmi ogni dubbio...........cmq grazie per l esauriente spiegazione
Con un filtrozzo aperto devi subito adeguargli una centralina. Più aria=più benzina.
Senza questa...la moto ai bassi si svuota di un bel pò.
mi intrometto perchè mi interessa e sono completamente ignorante in merito!!