Visualizzazione Stampabile
-
Bene .. grazie per il quadro ... anche se devo dire che dovessi valutar l'usato .. sarei imbattibile visto che le moto le compro e le rivendo .. guadagnandoci .. quasi sempre (visto che trovo dei gioielli molto sottovalutati). Speriamo nel fato ... e nella mia ... testardaggine. Grazie ancora :biggrin3:
-
è un lavoro che vorrei fare anch'io... ma nn conosco nessuno...
per adesso continuo a fare il mio!!!
-
ma scusate..è ben pagato??
-
ok la passione per la moto ma farne un lavoro che non sia il tester o pilota ma il venditore non penso si debbano avere particolari requisiti se non quelli di uno che fa compravendita e che sa presentarsi in maniera giusta al cliente (che non è poco) un po come tutti i lavori....cioe voglio dire non è che vuoi fare il pilota ma non hai la manetta e li non ci puoi fare niente ,per le altre cose tutto si puo fare....ecco questo intendevo
per chi ci lavora in un concessionario com'è bello o dopo un po diventa un lavoro come gli altri? xchè un pensiero l'avevo fatto anch'io....dai spiegateci un po...
-
Ciao,
spendo due paroline anch'io perchè forse ne vale la pena di dare un conforto a chi è nel gran mare della scelta professionale.. io mi sono laureato nel 2005 e sono ricercatore scientifico.. mi sono stancato di fare ricerca e ad aprile 2006 ho deciso che non volevo stare con le mani in mano (anche quando studiavo facevo le stagioni in aziende con le mansioni più disparate) e ho cercato nel mio settore di entrare in azienda.. Nel frattempo sono entrato in una conce (ci andavo spesso, ero motoclista da qualche anno oramai..) e ho trovato l'annuncio.. era da consegnare il curriculum in sede centrale.. ci sono andato di persona vestito bene, ma non troppo classico (non si addice alle moto) e dopo due chiacchiere ho parlato con il titolare.. era venerdì e il lunedì ho iniziato.. Fortuna.. Pensa, mi hanno detto che se non ci fossi stato io a portarlo il curriculum, con il voto e la laurea che avevo mi avrebbero pensato gobbo e con gli occhiali a fondo di bottiglia..
Dopo pochi mesi mi sono licenziato, sono andato a fare un master e ora lavoro nel mio settore (sanitario)..
L'unica cosa che posso dire è che ogni lavoro dopo un po' diventa noioso, certo quello è un lavoro che impegna moltissimo, ma non per le ore (ne faccio molte di più ora), ma perchè si lavora sempre il sabato e non è difficile anche la domenica.. E poi mai fare di un hobby un lavoro, si finisce per essere stufi anche dell'hobby..
In definitiva secondo me non è un brutto lavoro, ma io non ce l'avrei fatta a farlo per molto tempo.. la paga non è male, ma nelle macchine si prende di più.. infatti il passaggio da vendita moto a vendita macchine è la naturale evoluzione..
Lavoro comunque che ti insegna molto, nella gestione del cliente e nell'organizzazione.. E poi diciamolo, ognuno che abbia passione per le moto, attitudini a parlare con la gente e un po' di furbizia commerciale farebbe 1000 volte meglio di tanti MONGOLI venditori che non conoscono nemmeno una curva di coppia!!
Ho sentito dire a delle consegne -un attimo, le sblocco il servosterzo-, -il rumore che sente è normale, sono le valvole (motore 2 tempi..)- o ancora -si ricordi di lubrificare la catena (se nel burgman la trovi......).
Che pena..
Ti auguro di trovare il tuo eden!! Magari sarà anche quello di vari utenti che avranno a che fare con te!!
Matteo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
steo
ma scusate..è ben pagato??
porti a casa la pagnotta...po dipende dal tipo di contratto che hai...:wink_:
-
pagnotta??
è sempre relativo...c'è a chi basta la michetta, chi vuole il filone, chi aspira a diventare panettiere e chi ad aprire una catena in franchaising!!!
-
contratto commercio....1200/1300 più o meno..
-
Mi permetto di aggiungere qualcosa anche io...
Sono uno studente e un paio di giorni a settimana lavoro in un negozio nel quale si vende sia moto che abbigliamento tecnico.
Sono nel reparto abbigliamento e quando c'è da dare una mano vengo chiamato ad "anticipare" (la parola ultima non spetta a me) un preventivo od un contratto.
Per vendere moto non bisogna saper leggere una curva di coppia ne riempirsi la bocca di dati tecnici, uno perchè sicuramente il cliente se interessato ad una moto li avrà già stampati in mente e due perchè la maggior parte dei quali sono "superflui" ed incomprensibili.
Quando si sceglie una moto si entra in un labirinto fantastico, fatto di ipotesi, di dubbi, di preferenze e di sensazioni, ogni persona a suo modo è diversa ama motori diversi, stili diversi di guida, c'è l'amante della pista così come il mototurista, chi usa la moto per lavoro, chi ama godersi la strada con calma a bordo di una custom... e a loro volta all'interno di questo labirinto ci sono altre infinite sotto vie (per esempio tra gli amanti della pista ci sarà quello preferisce un quattro in linea, chi un bicilindrico ecc. ecc.).
Detto ciò credo il compito di chi vende moto sia quello di aiutare a sciogliere questi dubbi e chiarire quindi le idee al cliente senza snocciolare troppo numeri su cavalli, dimensioni di pneumatici e via discorrendo...
In moto si vive di emozioni e sensazioni e tali bisogna far arrivare!
Questo è semplicemente il mio personale punto di vista:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zitromax80
Ciao,
spendo due paroline anch'io perchè forse ne vale la pena di dare un conforto a chi è nel gran mare della scelta professionale.. io mi sono laureato nel 2005 e sono ricercatore scientifico.. mi sono stancato di fare ricerca e ad aprile 2006 ho deciso che non volevo stare con le mani in mano (anche quando studiavo facevo le stagioni in aziende con le mansioni più disparate) e ho cercato nel mio settore di entrare in azienda.. Nel frattempo sono entrato in una conce (ci andavo spesso, ero motoclista da qualche anno oramai..) e ho trovato l'annuncio.. era da consegnare il curriculum in sede centrale.. ci sono andato di persona vestito bene, ma non troppo classico (non si addice alle moto) e dopo due chiacchiere ho parlato con il titolare.. era venerdì e il lunedì ho iniziato.. Fortuna.. Pensa, mi hanno detto che se non ci fossi stato io a portarlo il curriculum, con il voto e la laurea che avevo mi avrebbero pensato gobbo e con gli occhiali a fondo di bottiglia..
Dopo pochi mesi mi sono licenziato, sono andato a fare un master e ora lavoro nel mio settore (sanitario)..
L'unica cosa che posso dire è che ogni lavoro dopo un po' diventa noioso, certo quello è un lavoro che impegna moltissimo, ma non per le ore (ne faccio molte di più ora), ma perchè si lavora sempre il sabato e non è difficile anche la domenica.. E poi mai fare di un hobby un lavoro, si finisce per essere stufi anche dell'hobby..
In definitiva secondo me non è un brutto lavoro, ma io non ce l'avrei fatta a farlo per molto tempo.. la paga non è male, ma nelle macchine si prende di più.. infatti il passaggio da vendita moto a vendita macchine è la naturale evoluzione..
Lavoro comunque che ti insegna molto, nella gestione del cliente e nell'organizzazione.. E poi diciamolo, ognuno che abbia passione per le moto, attitudini a parlare con la gente e un po' di furbizia commerciale farebbe 1000 volte meglio di tanti MONGOLI venditori che non conoscono nemmeno una curva di coppia!!
Ho sentito dire a delle consegne -un attimo, le sblocco il servosterzo-, -il rumore che sente è normale, sono le valvole (motore 2 tempi..)- o ancora -si ricordi di lubrificare la catena (se nel burgman la trovi......).
Che pena..
Ti auguro di trovare il tuo eden!! Magari sarà anche quello di vari utenti che avranno a che fare con te!!
Matteo
Grazie mille ,un pò a tutti , dunque.. io invece lavoro dal lontano '96 e come molti mi son trovato dopo 10 anni di un lavoro che per altro mi aveva stufato assai ... a piedi catapultato nel mare dei disoccupati (che per fortuna non è durato per più di una settimana) e devo dire è un gran brutto mare; Calcola che venivo dal settore sicurezza e catapultato di colpo alla ricerca di cambiar vita .. in mezzo a mille lavori possibili .. ma senza esperienza .. nisba. Allora ho ripiegato in una ditta (la sutter per chi la conosce) dove come tanti ti sparan contratti di 1 - 2 mesi per volta con interinale.. Dopo qualche mese appena capitato un occasione nella mia città ho accettato un posto da magazziniere dove dopo un paio di mesi già ero autista (con pat. C) per le consegne e magazziniere. Ora coi tempi che corrono e col contratto in scadenza martedi prox dubito in un rinnovo ,visto che la crisi si sente un pò ovunque .
Risultato : Disoccupato tra poco alla veneranda età di 35 anni con un diploma e una minima esperienza (ma intensa) lavorativa. Detto questo e visto e considerato i tempi grami che non preannunciano nulla di buono ,un lavoro nel campo che mi appassiona son certo mi assopirebbe un pò la passione (o forse la alimenterebbe..) ,ma si trattasse di un lavoro fisso e mediamente retribuito ,per me sarebbe meglio che Oro in questi momenti.
Grazie anche per la conferma che nel settore moto.. cè veramente poca capacità informativa da parte di chi vende ; son d'accordo che l'ipotetico cliente ha già spesso le idee chiare .. ma cè una grossa fetta di neo motociclisti (molti che ritornano in moto dopo 10 o 20-30anni) che non hanno poi quella gran cultura per decidere qual è per loro il modello più adatto in quel momento . Anch io quando ho iniziato a comprar moto son andato a naso in base ad una bella pubblicità ed un estetica accattivante... e devo dire è stata una bella esperienza ... ma dopo un anno .. ho già cambiato in meglio e dopo due ancora in meglio .. quando ormai la mia cultura motociclistica era ormai discreta.. L'abilità di un venditore è sicuramente quella di vender il modello meno venduto e magari da troppo tempo rimasto a prender polvere in salone ... ma anche saper giustamente indirizzare il cliente in modo da accattivarsi la sua simpatia .. e se va bene... sicuro che presto o tardi tornerà. Almeno questa è la mia idea.