se la moto non fosse originale??? come scarichi ecc.ecc. si possono attaccare a questa cosa per non risarcire o è un fatto che non si conta dato che il danno è stato causato da tutt'altra cosa...
In bocca al lupo comunque
Visualizzazione Stampabile
se la moto non fosse originale??? come scarichi ecc.ecc. si possono attaccare a questa cosa per non risarcire o è un fatto che non si conta dato che il danno è stato causato da tutt'altra cosa...
In bocca al lupo comunque
mio fratello è caduto un anno fa con la sua moto, c'erano "dei lavori in corso" terminati, ma il buco, che occupava tutta la strada, era ricoperto da sabbia!!!! ha avuto solo la sfortuna di dover frenare!
ha prima denunciato il comune... che gli han detto che era colpa dell'ente delle fognature, allora ha denunciato l'ente... ma gli han detto che era colpa della ditta appaltatrice, dopo un anno di lotta ha paura di dover denunciare il "picco" che ha fatto il buco :cry:
Il codice ella strada dice che bisogna tenere una velocità adatta ad evitare ogni pericolo in relazione allo stato della strada in poche parole se sbatti contro qualcosa anche se non segnalato è sempre un concorso di colpa.
Io ho preso un tombino aperto in mezzo alla strada e mi hanno pure fatto la multa per guida pericolosa informati bene da un legale
Ciao, faccio l'assicuratore presso un'agenzia generale di una nota compagnia , ebbene ti dò 3 comandamenti a cui credo tu ti debba attenere , poi a ciascuno il suo...:
1)Con foto, nominativi e recapiti dei testimoni recati presso un legale di fiducia e non ALTRI tanto la tua compagnia ti rimborserà le spese legali fino ad un tot (non sò quant'è il tuo massimale nello specifico ma credo almeno 5000 euro).
2)Non far riparare subito la moto ma attendi che il perito la visioni dal vivo così com'è!
3)Recati immediatamente presso la tua agenzia assicurativa e pretendi subito l'apertura del sinistro (devono farlo al momento) molte agenzie si annotano i dati e in un secondo momento aprono il sinistro, te pretendi (ti è dovuto) la compilazione immediata del modulo dando come giustificazione che ti occorre il numero di sinistro da comunicare con urgenza al tuo legale ......
Auguri, e non metto in dubbio che tu sia rimborsato al 100 % ma purtroppo la tempistica sarà di almeno 3 mesi essendoci come controparte non una persona fisica ma altresì il comune provincia o chicchèsia...questo sarà il tuo legale a stabilirlo.
Cavolo mi dispiace molto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Penso che il nostro amico ANDIMONI ti abbia dato 3 buoni consigli !!!!!!!!!!!
Ringrazio tutti per i preziosi consigli . Appena avro la perizia dei danni che farò fare dall'officina di Triumph Milano ( tra l'altro sono oberati di lavoro e mi hanno detto che ci vorra qualche giorno) avvierò la richiesta di risarcimento . Anch'io avevo pensato di aspettare la visione del perito prima di aggiustare la moto e ora ne sono convinto . Una domanda : e se dovessi perdere la causa ? mi addebiteranno le spese dell'avvocato assegnatomi della mia assicurazione ?o la tutela copre indipendentemente dal risultato della controversia? domani consegnerò la fattura del carroattrezzi al mio assicuratore e chiederò lumi . Ancora GRAZIE a tutti
La tutela legale ti copre indipendentemente dall'esito della controversia, ecco perchè ti ho consigliato di scegliere un'altro LEGALE (capiscimi), la perizia avviene in tempi molto ristretti , in genere massimo 10 giorni dall'apertura del sinistro; piccola nota a margine: nel momento in cui ti rechi presso la tua agenzia per procedere all'apertura del sinistro la tua compagnia è obbligata a darti anche il nominativo del perito che il terminale assegna in automatico.
Per quanto riguarda scarichi/terminali e quant'altro di normale routine (tranne evidenti e significative modifiche del motore) ....non ti curar di loro ma guarda avanti e passa ....no problem.
Saluti
dai max fai tornare la speed al suo splendore.:triumphpride:
tu stai bene:wink_:
Punto primo tu stai bene e questo è importante.
Qualche anno fa presi una buca con la macchina.
Mi rivolsi al comune, il quale declinò la responsabilità alla provincia che, inutile dirlo, mi rimandò al comune.
In tempo zero chiesi al mio legale di scrivere due righe.
Risultato: 10 giorni dopo ricevetti la visita del perito.
Circa 60 giorni dalla visita del perito, fui chiamato in agenzia per ritirare l'assegno.
Ironia della sorte il cerchio e la gomma costavano 1.200.000
delle vecchie lire, ne chiesi 1.400.000 e me ne diedero 1.100.000 e........:ph34r:una volta andato dal gommista con l'assegno in mano, ci accorgemmo che la gomma aveva solo perso pressione perchè il cerchio aveva poca spalla e con una bottarella, sbordava e sgonfiava ma senza deformarsi:ph34r::ph34r::ph34r: che faccio glieli riporto?
A onor di cronaca,aggiungo che un paio di anni prima, con un preventivo 4 milioni e mez alla mia povera gsx r me ne diedero meno della metà. Inutile dire che il resto dovetti aggiungerlo io. Quindi siamo pari. Anzi, me ne vengono ancora a me:mad:
P.S. io poi mi sono dimenticato di dare le 150.000 lire all'avvocato e lui si è dimenticato di chiedermele:ph34r::biggrin3: