quoto
Visualizzazione Stampabile
a me tutto questo da una tristezza immensa:cry:....e mi fa girare pure le balle!:ph34r:
dispiace sempre per le povere vite perse, ma queste sono vittime dell'illegalità e dell'abusivismo dilagante; inoltre, il rimandare la manifestazione spettava a chi la organizzava,cioè ai giornalisti, ma sappiamo con che razza di gente abbiamo a che fare:ogni giorno calpestano il dolore della gente
...massimo rispetto alle povere famiglie,ma se chiudi il recinto con le mucche fuori è un pò tardino...Ok non è solo abusivismo,ma se le concessioni edilizie sono fatte a caxxo poi non ci incazziamo sempre con i soliti...perchè diventiamo un pò ripetitivi...
mah... non si fa più attenzione a nulla....
........e io pago....
cazzo!!!!
in quella zona c'erano più di 50 case destinate alla demolizione. qualcuno non ha demolito. qualcuno ha chiuso gli occhi. qualcuno lo ha fatto per sempre.
qui da me, ricordo 5000€ di multa fatti a mio padre perchè un elettricista non aveva comunicato all'ispettorato del lavoro che sarebbe andato a lavorare nello stabile che stava costruendo una ditta per conto nostro.
ovvero. noi chiediamo alla ditta di costruire un capannoncino in ferro
la ditta non comunica che il tal giorno arriverà un elettricista
arriva l'ispettorato del lavoro
sono tutti in regola, norme di sicurezza rispettate, etc. l'elettricista non doveva essere lì, anche se era un serio professionista.
la multa (esagerata!!!!) di 5000€ la fanno non alla ditta o all'elettricista.. ma a mio padre, che vendendo auto a 2 km di distanza, chiaramente doveva essere al corrente della cosa.
vi sembra giusto?
vi sembra giusto che per fare le cose secondo legge la gente perbene deve tribolare per stare a galla e lo stato non fa altro che spingerla a fondo?
e vi sembra giusto che chi se ne frega dello stato, e si fa la casa sul greto di un fiume, vicino alla spiaggia debba avere il lutto nazionale, case nuove gratis, e la stessa compassione riservata alle vittime di un terremoto, dove case abusive non ce n'erano? Chi sono a questo punto i cittadini di serie A e di serie C?
quando Bertolaso ha detto che una casa costruita sul greto di un fiume, in barba a qualsiasi norma urbanistica e di buon senso, si commenta da sola, avrei voluto mettere la mano dentro al televisore e stringergliela.
anche a Carrara è venuta una alluvione nel 2003. abbiamo avuto danni molto ingenti c'è stata anche una vittima. fango ovunque, case e posti di lavoro distrutti, auto sbattute una sopra l'altra. Aiuti? molti devono ancora vederli, e chi li ha visti, ne ha visti una cifra ridicola. La città non ha perso tempo a lamentarsi, si è rimboccata le maniche e si è data da fare, ed è stato possibile solo perchè il buon senso non aveva fatto mancare la giusta manutenzione ai torrenti e alla rete fognaria. Il sottoscritto ha spalato fango per 3 giorni, in casa propria e non solo.
27 anni fa, una alluvione analoga mi aveva distrutto casa, perchè un mascalzone aveva accumulato terra dove non doveva e la fiumana sommerse il piano terra dove abitavo. i miei mi misero in una culla di vimini.. pensate voi. La causa civile è andata avanti per 22 anni. Mio nonno non ne ha mai vista la fine. 22 anni abbiamo dovuto aspettare perchè tutto fosse messo in sicurezza. Ancora mi chiedo, chi sono i cittadini di serie C
beh ragazzi......non è proprio così come la dipingete......
Sono giusti i concetti espressi da ognuno (massimo, segy, medoro), ma forse la verità sta nel mezzo......
Non ho seguito molto la cosa, ma dai tg mi pare d'aver visto che i paesini colpiti da frane non presentassero tutte costruzioni recenti....magari erano fabbricati ante '75....quando non esisteva ancora l'obbligo per i comuni di istituir ei piani regolatore.....e anche nel caso di costruzioni più recenti, non è che tutte possano essere condonate.....occorrevano dei requistiti ed il rispetto di alcuni parametri di PRG e regolamenti edilizi...... esiste anche una legge che vieta di costruire ad una distanza determinata dai fiuni (legge Galasso), esiste l'obbligo dello svingolo Idrogeologico......
Nell'ultimo condono di qualche anno fa, in emilia romagna, la regione ha posto dei discrweti paletti, ed in pratica non s'è potuto condonare quasi nulla..... Nel dectreto precedente del 94 vi erano comunque dei vincoli da rispettare.....in quello dell'85 pure......
Insomma, bisognerebbe entrare nel merito un po' meglio della questione......magari le costruzioni erano pure regolari ma l'area non era stata valutata dalla regione oggetto di vincolo idrogeologico......
Insomma, prima di pronunciarmi, starei attento a non cadere nei soliti luoghi comuni......tutto qui.....
Beh io ho letto,alcune cosette qua e la
alcuni casi scandalosi risalgono al 2009:blink: come la costruzione abusiva di una palazzina di 3 piani venuta giu,e anche della denuncia fatta nel 2008dove veniva preannunciato tutto,quindi cose abbastanza recenti
il discorso che fai poi è giusto,un comune valuta diversamente da un'altro,ma mi pare IMPOSSIBILE che anche se fosse come dici,cioè abitazioni di vecchia costruzione,nessuno ieri abbia sollevato il prob
quello che mi fa incazzare e che poi adesso siamo costretti a piangere i morti e aiutare gli altri
ciao
la morte merita sempre rispetto, questo è un fatto
ma se io mi butto sotto un treno per suicidarmi è una cosa,
se vengo ucciso mentre faccio il mio dovere ed il mio lavoro è un'altra,
se costruisco una casa abusiva dove non dovrei farlo e il tutto mi viene in testa è ancora un'altra,
se vado ai 200 all'ora con la speed in mezzo al paese e mi sfracello contro un muro è ancora un'altra cosa ancora
qui le tragedie sono grosse e le colpe e responsabilità mai di nessuno
ettore
non metto in dubbio quel che dici....e poi non ho nemmeno seguito la cosa.....ho visto solo qualche TG, perciò non posso giudicare......
In ogni caso ritengo che prima di adossare le colpe a questo o a quell'altro, credo bisognerebbe valutate con attenzione caso per caso con cognizione di causa.....
Lì in mezzo ci sarà stata sicuramente la palazzina abusiva.....come pure quella regolarmente costruita con permesso di costruire rilasciato con leggerezza dal comune, magari con vincoli sottovalutati e/o ignorati e non imposti dalle istituzioni preposte.....oppure la relazione geologica farlocca del progettista..... o magari il condono concesso non si sa come, non nel rispetto delle normative previste......
In tutti i casi, giungere immediatamente alle conclusioni con le due tesi estreme del "ti sta bene" o "governo ladro", mi sembra un po' azzardato.......e gratuito......insomma troppo facile!
Quel che è certo è che colpa di qualcuno sarà di sicuro....... e che la magistratura indaghi!!!
Sta di fatto che i morti vanno sempre rispettati, in ogni caso......
A proposito , vi ricordate l'ultima volta che eruttò l'etna...qnando una colata di lava travolse un centro abitato costruito abusivamente in zona completamente off-limits?
Ebbene, ci fu Sgarbi che se ne uscì come al solito con una delle sue affermazioni forti ed estremistiche.....tra l'altro in quell'occasione non ci furono fortunatamente dei morti....almeno mi pare, ma solo abitazioni distrutte; secondo me concettualmente aveva perfettamente ragione....ma c'è modo e modo, ed anche il momento più o meno propizio.... per uscirsene con certe tesi ......tutte le forze politiche in quella circostanza, lo coprirono di insulti....... Lo chiamo pure Mike Buongiorno per provare a giustificare le proprie tesi al suo programma.....ma riusci a litigare pure con Mike......
VERGOGNA
Due cose abbastanza sconcertanti:
Sento un'intervista in radio e il signore che parla, rimasto senza casa, dice che loro non se ne vanno da dove sono e vogliono la casa ricostruita dov'era. Chiosa finale: dove volete che andiamo? Se si deve morire un posto vale l'altro. :blink::blink:
La magistratura ( che naturalmente non ha di meglio da fare e quando ce l'aveva non l'ha fatto..) ha aperto una manciata di incheste per disastro colposo contro ignoti :blink::blink:
E' sempre colpa di qualcun altro, come al solito. :wink_: Avanti così, che si va bene.....
nel messinese avevano dato mandato di demolizione per 1100 EDIFICI ABUSIVI...1100!!!...non solo la stragrande maggioranza di questi abusivi maledetti ha avuto la sfacciataggine anche di chiedere un contributo per le spese si messa a norma dello stabile (abusivo!!)...in questo modo questi signori hanno messo in moto un meccanismo perverso per il quale hanno di fatto informato tutti gli enti della presenza fisica dello stabile facendo in modo che le responsabilità di attuare una demolizione venissero di fatto rimpallate da un ente all'altro=nessuno ha ancora demolito nulla...CI HA DOVUTO PENSARE LA PIOGGIA...
mi dispice per chi è rimasto lì sotto ma sapevano perfettamente dove vivevano...dalle mie parti semplicemente per ristrutturare qualcosa devi seguire una trafila burocratica mostruosa...ma se non lo fai ti bloccano i lavori prima che li pensi!!! (giustamente) :ph34r:
ho visto le riprese dall'alto ,in pratica si sono suicidati
la cosa abominevole e' che la magistratura ha emesso piu di 1000 ordini di abbattimento per abusivismo nella sola provincia di messina e nessuno ha mai mosso un sasso....abominevole e' che abbiano dato il consenso con tanto di carte timbri e controtimbri per costruire sopra il letto di un fiume "incanalato" in un tombino...la cosa abominevole e' vedere scene da un paese altamente industrializzato che potrebbero far pensare al bangladesh....la cosa abominevole e' che esistano morti di serie A e morti di serie C,cosi come cittadini di serie A e cittadini di serie C:ph34r::ph34r::ph34r:
YouTube Video
guardate.. vedere la gente di messina che urla "Assassino" è stata la ciliegina sulla torta.
questi non solo non hanno il minimo rispetto per le leggi, ma non hanno la minima idea che la colpa è LORO, e magari pretendono anche una casa nuova e bellissima.
MAH.