Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anacleto68
su internet si trova di tutto, basta fare ricerca su Google
Mi fai riflettere su una cosa, il fatto che si possa accedere alle informazioni in modo così semplice e veloce non ci sta rendendo ancora più ignoranti?
Prima se volevi sapere una cosa andavi a prendere l'enciclopedia (per chi era fortunato e la possedeva) o il dizionario, dovevi fare lo sbattimento prenderla fisicamente, cercare ciò che ti interessava sfogliando fisicamente un libro. E quando lo leggevi lo leggevi con attenzione per memorizzarlo per evitare di dover rifare la procedura.
Ora in un attimo trovi di tutto, non c'è bisogno di impararlo tanto se vuoi puoi riaccedere ad internet ed è più semplice che memorizzare un concetto, implica meno impegno.
-
in 3 anni di filosofia non l'avevo mai sentita :rolleyes:
comunque deve essere cosa relativamente recente, da quello che ho trovato si baserebbe sulla teoria quantistica di einstein.
"la noetica afferma che l’intelletto influenza direttamente la materia - ciò sposta l’asse degli studi scientifici dalla realtà osservata al soggetto osservante"
il che significa che ribalta un po' il concetto occidentale scientifico di newton ma soprattutto di cartesio che vedeva mente e materia separate (res cogitans e res extensa)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roy Batty
in 3 anni di filosofia non l'avevo mai sentita :rolleyes:
comunque deve essere cosa relativamente recente, da quello che ho trovato si baserebbe sulla teoria quantistica di einstein.
"la noetica afferma che l’intelletto influenza direttamente la materia - ciò sposta l’asse degli studi scientifici dalla realtà osservata al soggetto osservante"
il che significa che ribalta un po' il concetto occidentale scientifico di newton ma soprattutto di cartesio che vedeva mente e materia separate (res cogitans e res extensa)
OOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHH!!
James perchè ti adoro?:w00t::w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca BB
Mi fai riflettere su una cosa, il fatto che si possa accedere alle informazioni in modo così semplice e veloce non ci sta rendendo ancora più ignoranti?
Luca, più che "ignoranti" io direi "pilotati"...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca BB
Mi fai riflettere su una cosa, il fatto che si possa accedere alle informazioni in modo così semplice e veloce non ci sta rendendo ancora più ignoranti?
Prima se volevi sapere una cosa andavi a prendere l'enciclopedia (per chi era fortunato e la possedeva) o il dizionario, dovevi fare lo sbattimento prenderla fisicamente, cercare ciò che ti interessava sfogliando fisicamente un libro. E quando lo leggevi lo leggevi con attenzione per memorizzarlo per evitare di dover rifare la procedura.
Ora in un attimo trovi di tutto, non c'è bisogno di impararlo tanto se vuoi puoi riaccedere ad internet ed è più semplice che memorizzare un concetto, implica meno impegno.
sicuramente l'aspetto "romantico" della ricerca l'abbiamo perduto. e questo credo influenzerà molto il nostro cervello nel futuro probabilmente anche come dici tu a livello mnemonico.
un po' come quando a scuola ci dicevano di fare i calcoli su carta anziché con la calcolatrice.
è anche vero che a livello di informazioni reperibili siamo di fronte a una vastità che ci permette di "crescere". almeno spero :biggrin3:
guarda questo video per farti un'idea dei numeri dei cambiamenti rispetto al passato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roy Batty
sicuramente l'aspetto "romantico" della ricerca l'abbiamo perduto. e questo credo influenzerà molto il nostro cervello nel futuro probabilmente anche come dici tu a livello mnemonico.
un po' come quando a scuola ci dicevano di fare i calcoli su carta anziché con la calcolatrice.
è anche vero che a livello di informazioni reperibili siamo di fronte a una vastità che ci permette di "crescere". almeno spero :biggrin3:
guarda questo video per farti un'idea dei numeri dei cambiamenti rispetto al passato
Ma siete d'accordo sul fatto che le informazioni fornite
sulla rete possano renderci grandemente più pilotabili?
-
no-etica e' uno stile di vita che ha sempre avuto parecchi seguaci nel vecchio continente e in particolare nel belpaese, ma che, negli ultimi tempi, sdoganato dal ghetto della riprovazione popolare, si e' diffuso a dismisura in maniera trasversale pervadendo tutte le classi sociali , travolgendo anche i piu' rigorosi credo politici, a tutte le latitudini, e assurgendo a vero e proprio modello dominante.
questa e' la mia versione ..........:rolleyes::biggrin3::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
black panther
Ma siete d'accordo sul fatto che le informazioni fornite
sulla rete possano renderci grandemente più pilotabili?
:cipenso:
no!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
black panther
OOOOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHH!!
James perchè ti adoro?:w00t::w00t:
Luca, più che "ignoranti" io direi "pilotati"...:wink_:
perché sono adorabile? :w00t::tongue:
sì e bisogna saper filtrare molto bene le informazioni. anche e soprattutto dai blog (non quello del TCP :w00t:) che hanno causato la cosiddetta blogorrea :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
black panther
Ma siete d'accordo sul fatto che le informazioni fornite
sulla rete possano renderci grandemente più pilotabili?
purtroppo, mediamente, sì. il web contribuisce enormemente a veicolare se non proprio a pilotare concetti e idee che trovano terreno fertile.
con un po' di intelligenza e buon senso si può scindere ciò che è bullshit da ciò che è attendibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roy Batty
perché sono adorabile? :w00t::tongue:
sì e bisogna saper filtrare molto bene le informazioni. anche e soprattutto dai blog (non quello del TCP :w00t:) che hanno causato la cosiddetta blogorrea :biggrin3:
Blogorrea? Una nuova forma di dissenteria?:tongue:
I do not visit blogs very often, fortunately!
Comunque il video è davvero sconcertante...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
black panther
Ma siete d'accordo sul fatto che le informazioni fornite
sulla rete possano renderci grandemente più pilotabili?
Pilotabile, io (parlo per me) qualsiasi cosa legga lo faccio con spirito critico, sapendo che chi scrive per quanto bravo e per quanto abbia studiato, sempre uomo è e quindi sicuramente fallibile, quindi come dire prendo sempre con le pinze qualsiasi cosa legga, dal giornale al settimanale al libro.
A maggior ragione le cose che leggo su internet.
Non penso che possa "pilotarti" internet in quanto è uno strumento con il quale sei tu a decidere di interagire e non puoi subirlo passivamente.
Invece per quanto riguarda l'ignoranza ne sono abbastanza convinto, ad esempio i ragazzi che vanno a scuola, che fanno? Prendono informazioni (hanno un oceano dal quale poter attingere) e fanno copia incolla per fare i loro compiti.
Questo non li renderà ignoranti secondo te?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
black panther
Blogorrea? Una nuova forma di dissenteria?:tongue:
I do not visit blogs very often, fortunately!
Comunque il video è davvero sconcertante...
alcuni blog sono davvero ben fatti e scritti da gente affidabile. spesso citati sulla stampa e invitati come relatori qua e là. il più è capire quali. poi ovviamente resta il tuo filtro personale perché ci sono dei bloggher molto bravi che comunque (tanto per tirare in ballo la noetica) modellano i fatti in quanto soggetti osservanti :wacko:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca BB
Pilotabile, io (parlo per me) qualsiasi cosa legga lo faccio con spirito critico, sapendo che chi scrive per quanto bravo e per quanto abbia studiato, sempre uomo è e quindi sicuramente fallibile, quindi come dire prendo sempre con le pinze qualsiasi cosa legga, dal giornale al settimanale al libro.
A maggior ragione le cose che leggo su internet.
Non penso che possa "pilotarti" internet in quanto è uno strumento con il quale sei tu a decidere di interagire e non puoi subirlo passivamente.
Invece per quanto riguarda l'ignoranza ne sono abbastanza convinto, ad esempio i ragazzi che vanno a scuola, che fanno? Prendono informazioni (hanno un oceano dal quale poter attingere) e fanno copia incolla per fare i loro compiti.
Questo non li renderà ignoranti secondo te?
il fatto che sia tu a decidere se fruire o meno non fa di te una persona inattaccabile, secondo me. anche il quotidiano decidi tu se comperarlo o meno, o vedere il tg. o, slegandosi dai media, se parlare con certe persone al bar o meno. eppure si può essere influenzati eccome.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luca BB
Mi fai riflettere su una cosa, il fatto che si possa accedere alle informazioni in modo così semplice e veloce non ci sta rendendo ancora più ignoranti?
Prima se volevi sapere una cosa andavi a prendere l'enciclopedia (per chi era fortunato e la possedeva) o il dizionario, dovevi fare lo sbattimento prenderla fisicamente, cercare ciò che ti interessava sfogliando fisicamente un libro. E quando lo leggevi lo leggevi con attenzione per memorizzarlo per evitare di dover rifare la procedura.
Ora in un attimo trovi di tutto, non c'è bisogno di impararlo tanto se vuoi puoi riaccedere ad internet ed è più semplice che memorizzare un concetto, implica meno impegno.
Scusa, io l'avevo improntata sul katzeggio, beh, oggi si fa tutto di corsa, mai come oggi vale il rapporto tempo denaro, io credo che internet sia una grandissima risorsa, tutto sta nell'uso che ognuno di noi ne fa........ un esempio con le invenzioni del passato, chi ha inventato il coltello ha messo a disposizone della società uno strumento favoloso, ha aiutato la massaia, il macellaio etc.... ma c'é anche chi l'ha usato per ammazzare + facilmente mogli, amanti , suocere etc... per cui ognicosa ha il suo risvolto positivo e negativo, sta a noi decidere che uso farne, é per questo che noi abbiamo un cervello e gli strumenti o attrezzi no...
-
“L'universo si comporta come un essere vivo. Ci troviamo di fronte ad un nuovo modello cosmologico ed una nuova comprensione scientifica basato sull'idea che il cosmo sia conoscibile e fondato sul principio che l'energia è l'origine creativa della materia” (Edgar Mitchell)
La questione centrale della mente sta nell’individualità: ogni individuo ha una propria storia unica e irrepetibile. Gli animali imparano, la natura è un organismo che impara e noi siamo parte della natura e siamo esseri che si sono evoluti con l’universo, quindi l’universo stesso è un organismo che apprende e che evolve. Ciò che si trova alla base dell'esperienza è l'informazione.