anche a me vien da pensare di tutto
Visualizzazione Stampabile
anche a me vien da pensare di tutto
Lanciata si è lanciata...
Ravenna - "Lancio da posizione perfetta"
Il pilota dell'aereo da cui si è lanciata la 22enne Melania Giovanna La Mantia racconta i momenti precedenti al tuffo nel vuoto della soldatessa siciliana. E' sicuro: "Eravamo al centro della pista"
RAVENNA - “Quando i paracadutisti si sono lanciati, l’aereo era nel punto esatto per il lancio, al centro della pista. Non ci sono stati errori nel punto di lancio, non ho dubbi”. Sabato c’era Mauro Ceroni ai comandi del velivolo da cui si è lanciata Melania Giovanna La Mantia, 22enne soldatessa trapanese scomparsa dopo il lancio in paracadute. Il pilota è sicuro sul punto di lancio: “Lo dico con sicurezza perché la posizione dell’aereo è confermata dal Gps e anche dall’inquadratura del video che è in mano alla procura".
basta che non sè fatta male
ora al tg hanno detto che è stata avvistata fino a 30 mt di altezza......più probabile che sia finita in acqua e andata a fondo purtroppo :rolleyes:
Questo uno dei laghetti e sullo sfondo l'aeroporto. Ce ne sono alcuni e pure il mare non è così lontano.
http://ravennanotizie.it/workO/b_p/b...img-21-ric.jpg
e se l'avessero rapita gli UFO??? per sperimentazioni sul corpo umano???:ph34r::ph34r:
scherzo ovviamente, poveraccia chissà dove è finita :cry:
Mi sa tanto che è il laghetto, fino al mare col tondo non ci arriva.
Un' altra spiegazione parecchio inquietante è un rapimento, per chissà quale motivo...
Quando si fanno quei lanci di solito non si porta in tasca nulla, per sicurezza (ho visto uno a cui è volato il portafoglio dalla tasca e non l'ha più ritrovato), quindi è inutile pensare a chissà quale dispositivo di sicurezza militare...
aj militari italiani quale dispositivo ALTAMENTE TECNOLOGICO pensi diano che possa far pensare ad un rapimento? :rolleyes:
non si e lanciata ed e' scappata con il pilota...
Ma infatti non mi riferivo a quello: C'è chi ha parlato di eventuali sistemi di sicurezza inesistenti o non funzionanti, Io dicevo che appunto in questi lanci non si usano, visto che ci si lancia da bassa quota e sopra un'area circoscritta.
Quindi per come la vedo io è possibile che, se non si trova nel laghetto la vicino o in qualche pozzo abbandonato nei dintorni, non è del tutto improbabile che si tratti di rapimento da parte di qualche maniaco, è un ipotesi estrema, ok, ma visto come stanno andando le cose è possibile.
http://www.ravenna24ore.it/sites/def...aracamappa.jpg
poco oltre la pineta c'è la foce del fiume e il mare.
fosse impigliata su un albero l'avrebbero trovata credo.
guardate che il lancio era sportivo...non era una paracadutista!!! Stava facendo dei lanci per passione e nel suo tempo libero!
magari voleva sparire?
si, ma il brevetto si prende anche con qualsiasi associazione ANPDI!
Lei era una trasmettitrice, non una paracadutista! il lancio era fatto privatamente!
Faceva il brevetto da civile con l'A.N.P.d'I. (associazione nazionale paracadutisti d' italia), è un brevetto che chiunque può prendere nel proprio tempo libero e che per militari e forze dell'ordine costituisce titolo preferenziale per alcuni concorsi interni.
Lo saprò come funziona, l'ho fatto anche io.
Non prendeva il brevetto militare organizzato dall'esercito, quello si fa a Pisa e se non sei nella Folgore non te lo fanno fare, che io sappia.
Su un forum specializzato stanno venendo fuori delle robe.......
:wacko::cry:
si si , più o meno si!Citazione:
nella Folgore non te lo fanno fare, che io sappia
Tutto giusto comunque!
Purtroppo però, non credo che ci siano più speranze di trovarla viva. Mi dispiace un sacco!
tipo?Citazione:
Su un forum specializzato stanno venendo fuori delle robe.......
purtroppo nn ho seguito la vicenda...e quindi ne sò ben poco...:rolleyes:
cmq il paracadute tondo è una gran cagata,quando mi sono lanciato..15 anni fà..lo usava solo l'esercito x le esercitazioni nei lanci vincolati a bassa quota...
nn è manovrabile e l'impatto a terra è piuttosto veloce e duro...:wink_:
i lanci con i moderni paracadute a vela permettono la caduta libera,un'ottima manovrabilità e di frenare prima dell'impatto con molta precisione e di atterrare comodamente a piedi pari.
si ma i lanci con i TCL costano un bel po'!!
Il brevetto semplice si prende sempre con il tondo...se vuoi risparmiare.
è vero...:wink_:
il brevetto semplice costa meno,ma se ricordo bene,solo lanci vincolati...:dry:
ne ho fatto uno in tandem a Fano,con la bellezza di 45sec. di caduta libera da 4600mt....:wub: e mi ricordo di aver speso 300 mila delle vecchie lire...il corso professionale costava un botto e ogni lancio 40 mila lire,ma era una figata e ne valeva la pena!!:w00t:
Allora la ragazza non si trova ma non è poi così sorprendente se il lancio aveva presentato problemi per tutti e se è mancato un rigoroso controllo delle procedure e comportamenti superficiali della scuola. Il lago artificiale vicino all'aeroporto è grande come una decina di campi di calcio, le acque sono torbide, il fondo irregolare scavato come è per le estrazioni di ghiaia.
Atterraggi. Insieme a Melania sono saliti in quota altri cinque paracadutisti. Per loro il lancio non ha avuto conseguenze anche se, da quanto trapelato, per tre di loro l'atterraggio sarebbe avvenuto all'estremità sud-est della pista. Due sarebbero finiti a ridosso della recinzione mentre il terzo sarebbe finito oltre la recinzione in direzione della cava ma ancora molto distante da quella. Sarà eventualmente un'inchiesta della magistratura a stabilire i motivi per cui i parà non siano finiti sulla pista. I cinque colleghi di lancio sono stati ascoltati dalle forze dell'ordine nella giornata di ieri.