Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
ale, lascia stare il manico, i piloti giravano in 2 netti anche 10 anni fa con gomme ridicole rispetto alle attuali, ma noi dilettanti se non abbiamo tutto che funziona soffriamo più dei piloti! resta anche il fatto che quelli stessi piloti che con moto originali girano in 2.05 con le moto giuste scendono agevolmente sotto i 2.00 :wink_: però la maggior parte dei tester non arriva al 2.10 con moto bombardate....
considera anche che il sostegno in frenata è molto condizionato dal peso, una forcella che a te regge bene a me va a pacco facilmente, anche se stacchiamo allo stesso modo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
si Mauro,il tampone è quasi 2 cm e la camera d'aria è poca, ma se togli il tampone ( se la moto è solo pista) devi comunque murare d'olio la forcella.ma visto che qui si parla di forcella che va a tampone "uso ridere", se me lo dice Torcolacci ci sto, a un altro dico almeno comincia a fare iil sag, poi ne parliamo.
la penso allo stesso modo: già scritto precedentemente ;)
-
reduce da magione.. Il mio tempo non fà testo, visto che era comunque la mia prima pistata..con me c'era polohc con una n e girava sul mio superpasso..:D 1.32.. È alto lo so ma sia lui che io avremmo avuto ancora margine di sfruttamento per la ciclistica. L'unico problema che ho avuto sono stati i freni.. Finiti..
-
Boh, io oggi a Varano giravo con Street R di serie e setting sport, peso 98Kg, e staccavo al massimo delle mie possibilita' visto che avevo un problema al cambio e non ho mai messo la 4° (entrava il limitatore in 3° sulla linea del traguardo!!!!!), non sono mai arrivato a fine corsa.
Giravo 1.20/1.22 con best lap in 1.19.3 con le K3 interact.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
prolive
Boh, io oggi a Varano giravo con Street R di serie e setting sport, peso 98Kg, e staccavo al massimo delle mie possibilita' visto che avevo un problema al cambio e non ho mai messo la 4° (entrava il limitatore in 3° sulla linea del traguardo!!!!!), non sono mai arrivato a fine corsa.
Giravo 1.20/1.22 con best lap in 1.19.3 con le K3 interact.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:wink_::wink_::wink_:
-
grazie, ha un tampone idraulico da 25mm, è impossibile arrivare a pacco sul piedino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
grazie, ha un tampone idraulico da 25mm, è impossibile arrivare a pacco sul piedino.
Quindi dici che ero sempre sul tampone? Pero' non ha mai fatto scherzi strani.
In ogni caso, dire che per un uso pista sia meglio spenderci 2 soldi e' un conto, dire che la forcella e' da suicidio e' un altro!!!
Ma quindi anche il Daytona e' cosi' visto che la forca e' la stessa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
prolive
Quindi dici che ero sempre sul tampone? Pero' non ha mai fatto scherzi strani.
In ogni caso, dire che per un uso pista sia meglio spenderci 2 soldi e' un conto, dire che la forcella e' da suicidio e' un altro!!!
Ma quindi anche il Daytona e' cosi' visto che la forca e' la stessa?
Quoto.La fork Daytona e' praticamente la stessa della Street R,credo cambi( di poco) la taratura di base,per compensare il minor carico dell'avantreno naked.
-
quelle del daytona hanno 5mm in più di corsa perchè sono più lunghe.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
quelle del daytona hanno 5mm in più di corsa perchè sono più lunghe.
Pure! Gia' mi sembra corta la fork Day,non sapevo che quella Street era anche piu' corta!
-
potrebbe essere anche il contrario.... mi è venuto il dubbio.... però di sicuro una delle due è più lunga di 5mm
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
potrebbe essere anche il contrario.... mi è venuto il dubbio.... però di sicuro una delle due è più lunga di 5mm
mi è caduto un mito:cry:
da grande non voglio essere più maurotrevi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Disagiato
mi è caduto un mito:cry:
da grande non voglio essere più maurotrevi
nel dubbio ho rifatto completamente le mie :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
nel dubbio ho rifatto completamente le mie :tongue:
:cry:....adesso sarò dubbioso anche io....dopo vado a lavorare..:rolleyes:
-
vai a lavorare e non rompere! :D
però fai quello che ti dico, non le cose a metà come al solito...
-
Sarà che sono leggerino (63kg) e privo di manico ma anche con la N in pista a magione non ho avuto grossi problemi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
blackhound
nessuno discute sul fatto che la forcella della street r ( come anche quella della daytona, se è per questo) sia perfettibile, e che un buon kit ( sottolineo buono) sia una spesa più che giustificata se si vuole utilizzare la moto anche in pista; quello che ha sollevato, a mio avviso giustamente, le proteste di molti è la definizione di forcella "da suicidio" . Allora le varie hornet, gsr , z750, ne vogliamo parlare? Sei morto prima ancora di salire sulla moto?
lo so ho usato un'espressione un p'ò troppo forte ma è stata un'esperienza che non mi aspettavo :blink:, a Magione ho provato la moto per la prima volta in pista. Staccavo forte sul rettilineo (per prova) peso 75 kg e tutte le volte che affondavo il freno dopo l'attacco 'tamponamento garantito' (saltellamento ruota anteriore in frenata per intenderci).
La forcella l'avevo settata come da manuale Triumph (modo sport, 2 clik anteriore, 6 clik posteriore) precarico invariato.
Sarà probabilmente la mia forcella nata male? comunque mi sembra che non sia un problema generalizzato :biggrin3:
Ho risolto comunque con un kit FG suggerito e montato da un ex pilota del mondiale superbike che mi ha settato anche il posteriore per ora restato originale.
Non vedo l'ora di provarla :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
ALE72
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
:biggrin3:€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranx
lo so ho usato un'espressione un p'ò troppo forte ma è stata un'esperienza che non mi aspettavo :blink:, a Magione ho provato la moto per la prima volta in pista. Staccavo forte sul rettilineo (per prova) peso 75 kg e tutte le volte che affondavo il freno dopo l'attacco 'tamponamento garantito' (saltellamento ruota anteriore in frenata per intenderci).
La forcella l'avevo settata come da manuale Triumph (modo sport, 2 clik anteriore, 6 clik posteriore) precarico invariato.
Sarà probabilmente la mia forcella nata male? comunque mi sembra che non sia un problema generalizzato :biggrin3:
Ho risolto comunque con un kit FG suggerito e montato da un ex pilota del mondiale superbike che mi ha settato anche il posteriore per ora restato originale.
Non vedo l'ora di provarla :biggrin3:
Beh certo col kit andra' molto meglio ma credo che comunque la tua forcella avesse qualcosa che non andava bene, io peso 98kg e staccando alla morte non ho mai perso aderenza ne avuto saltellamenti all'anteriore, e ti parlo di staccare da 200 a 60 km/h con la ruota post. che sia alza.
Stesso setting
-
.... se la ruota dietro si alza è colpa della forella....
-
minchia mauro non ne fai passare una!:laugh2:
-
comunque la forca di serie della daytona è già un prodotto molto valido rispetto alle dirette concorrenti!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
comunque la forca di serie della daytona è già un prodotto molto valido rispetto alle dirette concorrenti!
quali dirette concorrenti? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
quali dirette concorrenti? :blink:
Laguna Seca, Indianapolis, Barber, Brainerd, Infineon, Road Atlanta, Mid-Ohio, Road America, Miller, Watkins Glen, Riverside :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
se tampona come dici io le farei controllare c'è qualcosa che non torna...io a varano , va bè che nn giravo forte...ma fondo rettilione staccavo da panico (proprio perchè nn riuscivo ad inserire la moto facendola scorrere, per mie incapacità ovviamente) ma l anteriore nn tamponeva proprio nulla ...sentivo il posteriore leggerissssimo e davanti teneva perfettamente senza saltellamenti .....(rettilineo 215km/h)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ranx
Laguna Seca, Indianapolis, Barber, Brainerd, Infineon, Road Atlanta, Mid-Ohio, Road America, Miller, Watkins Glen, Riverside :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:risate::risate::risate::risate::risate:
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
quali dirette concorrenti? :blink:
Credo si riferisca a CBR600RR, R6 e ZX6R, ma non ho mai avuto modo di paragonarle.
Se parliamo della Street R allora non ci sono dubbi sulla superiorita' rispetto a Hornet e company, d'altronde costa anche di piu'.
-
il cbr ha praticamente la stessa forcella della day, l'r6 ha una forcella niente male, le vecchie gsx-r e zx6r delle ottime showa, le nuove kawa le bpf showa che sono ottime anche se un po' estreme e particolari, le ultime gsx-r l'evoluzione delle vecchie showa anche queste buone.
non capisco proprio dove sia la superiorità della forcella daytona ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
quali dirette concorrenti? :blink:
rispetto alle varie jap 600, parlavano anche in altri post le molle della day sono più sostenute e tendono a soffrire meno in pista.
come esperienza diretta la mia daytona del 2006 sembra avere un anteriore più solido rispetto all'R6 del 2007 di mio fratello. magari sono soltanto sensazioni...
-
tra qualche giorno mi arriverà una bella street r... vi dirò anche la mia!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
.... se la ruota dietro si alza è colpa della forella....
Cioè????
Sei morbido all'avantreno????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
rispetto alle varie jap 600, parlavano anche in altri post le molle della day sono più sostenute e tendono a soffrire meno in pista.
come esperienza diretta la mia daytona del 2006 sembra avere un anteriore più solido rispetto all'R6 del 2007 di mio fratello. magari sono soltanto sensazioni...
leggi sopra e capisci che è una cavolata mostruosa :wink_:
@luka quando la forcella non può più scendere (che sia pacco meccanico o idraulico o CA) scarica il posteriore e lo fa alzare.
non è l'unica cosa che provoca il fenomeno ma sicuramente la principale.
-
secondo un mio parere a parità di anno la daytona ha una forca migliore dell'R6, idem per il cbr. (paragonate alla mia daytona del 2006).
se fosse una cavolata la tengo per me...
-
la cbr ha la stessa kayaba della day...
l'r6 non è che la conosco molto però non sembra male, anzi sembra quella con più potenzialità.
comunque per me le migliori restano le showa
-
La street N è la migliore e dà la paga a tutte
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
la cbr ha la stessa kayaba della day...
l'r6 non è che la conosco molto però non sembra male, anzi sembra quella con più potenzialità.
comunque per me le migliori restano le showa
ho controllato qualche dato delle molle..
la day prima versione monta molle con K=9.0
R6 '06-'07 con K=7.5
R6 '08-'09 con K=8.8
-
dubito che monti molle da 7.5, è un valore da enduro...
comunque non è la molla che fa la bontà della sospensione, anzi migliore è la forcella e più può permettersi di usare molle morbide.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
dubito che monti molle da 7.5, è un valore da enduro...
comunque non è la molla che fa la bontà della sospensione, anzi migliore è la forcella e più può permettersi di usare molle morbide.
eppure la bitubo per R6 '06-'07 vende i kit molle da K=8.0 e K=9.0....
comunque non la voglio far diventare una malattina.. :biggrin3:
e so che tu sia di tecnica che di manico ne hai da vendere...
-
evidentemente la moto ha un idraulica che permette di usare molle così morbide.
in pista le molle più usate sono quelle da 9.5, altri preferiscono molle da 9.0 in rari casi di gente pesante da 10.0 e in rarissimi casi di piloti leggerissimi da 8.5.
per la strada da 8.5 a 9.0
dotazioni di serie a memoria
gsx-r 600 dal '06 in poi 9.0
gsx-r 750 dal '06 in poi 9.4
gsx-r 1000 '05 9.5
gsx-r 1000 '07 10.0
636 '06 9.0
cbr 600 '07 9.5
day '06 9.0
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
leggi sopra e capisci che è una cavolata mostruosa :wink_:
@luka quando la forcella non può più scendere (che sia pacco meccanico o idraulico o CA) scarica il posteriore e lo fa alzare.
non è l'unica cosa che provoca il fenomeno ma sicuramente la principale.
Ammesso che nn sia pacco meccanico, andrebbe tarata piu morbida???
-
allora è giusto che la forcella ci arrivi a pacco o quantomeno molto vicina, un paio di mm, ma nelle condizioni più critiche (buca in staccata) altrimenti sarebbe bene che mantensse pochi mm in più.
se resta troppo alta va ammorbidita.