tu non fai testo....hai gli ormoni a 4 valvole
Visualizzazione Stampabile
allora li alternerò..
In base all'umore. :D
questa mi ha veramente fatto ridere... :laugh2::laugh2:
comunque sul fatto che gli harleysti siano più compatti e "gruppisti" (chi ci crede, chi lo è, chi lo fa è tutta un'altra questione da stabilire con calma e riguarda in realtà tutti i marchi...) non si può che convenire.
cavolo, ragazi, questi ci hanno fatto una multinazionale e non sul marchio Harley, ma sui gruppi di possesso.
Gli HOG (Harley Owners Group) sono quotati a Wall Street!!!!!
Harley-Davidson, Inc.: NYSE:HOG quotes & news - Google Finance
rendiamoci conto..
Gli Harleysti, mettiamoci quelli che chiamiamo "simpatici" solo perchè salutano (poi magari se li incontriamo in macchina o in un ufficio o sul lavoro finisce a sganassoni perchè ci stanno mostruosamente sulle palle), sentono giustamente di fare parte di un "mondo", di un universo che ha radici lontane, fatto di paesaggi, routes, leggende e tradizioni (anche se per la maggior parte di loro i paesaggi medi sono i semafori di casalecchio di reno o le periferie di catanzaro).. Sentono di appartenere a questa realtà, la interpretano, sono parte di una famiglia tanto strutturata, tanto forte che viene addirittura quotata in Borsa e che quindi ha le palle quadrate e pretende un atteggiamento di un certo tipo!!
I triumphisti no.
Loro appartengono ognuno al proprio mondo, al suo rapporto con la moto e con la magia che questa gli trasmette. E poi ogni tanto ci si incontra e si fa "famiglia". Ma non succede sempre: non che al T-Day o nei pressi (al netto dell'atmosfera pesante dovuta ai noti fatti) si fosse poi così tutti amiconi: fare due chiacchiere in generale non è stato facilissimo. Ed eravamo in territorio che più amico di così.....
Comunque io saluto sempre così prendo anche aria alle mani... :wink_:
vado OT ma devo fare i complimenti a tommasogavioli per la R45!!! ne ho avuta una bianca del 1983, la mia prima cardano...quanto era bello curvare sui sanpietrini e vedere la ruota poteriore che mi superava =)
Purtroppo e' un dato di fatto... la bonnie nel bene e nel male e' diventato fenomeno di mercato e do moda e queste sono le conseguenze... Anch'io spesso incontro triumphisti che tirano dritto facendo finta di non vedere.. e abito a Roma dove di triumph ce ne sono a bizzeffe...Cmq questo del non saluto e' frequente anche tra forum e forum
Tmax e scarpa quadratissima!
Cmq è vero pochi triumphisti salutano e il primo saluto che ho ricevuto da un motociclista è stato da uno su un'harley.
La gradutoria è un po questa:
Trhuxtonisti: mai ricevuto un saluto
Scrambleristi: è capitato
Bonnisti: qualche volta salutano
Tra i tre cilindri c'è più bontà, forse perchè siamo fuori serie:w00t:(produzione).
Trovo poco educato non salutare, soprattutto quando ti incroci su una dritta kilometrica, ti vedi da lontano, puoi benissimo alzare una mano e non lo fai, bah:dry:
La storia dell'ex propietario della mia moto:
Compra un T100, ma dopo un anno gli piace di più la Thrux, va in concessionaria e la cambia. Dopo un anno di Thrux e ben 420 km ritiene che è troppo scomoda, la da dentro e prenota una SE con sella in Gel. Visto la fretta del cliente affezionato, la concessionaria mette in vendita la Thrux a 7.500 Euro passaggio incluso... ed io che volteggiavo su moto.it come un avvoltoio ho goduto! Grazie!
SEcondo me non bisogna generalizzare:ognuno interpreta il modo di andare in moto come meglio crede anche se alcune cose sono evidenti tipo che i bmwisti in genere salutano poco (io però oltre alla bonnie ho anche un GS,cerco di salutare sempre ed in genere gli altri contraccambiano) come è evidente che le Classic da quando sono diventate fenomeno di moda sono guidate da troppe persone che non sono motociclisti dentro e si comportano come se sotto il sedere avessero uno scooter.Spero solo che nel tempo le nostre motine non diventino quello che adesso sono i Tmax!
novità??..la neofita si è fidanzata?
Basta passare il confine italico ed è un continuo scambio di saluti.
Di fondo la differenza sta tra chi fa molti Km con qualsiasi tipo di moto e sa che gli "conviene" fare gruppo ed essere solidali perchè la moto non ha la stessa affidabilità e sicurezza di un'auto.
Chi usa la moto per fare il giro del palazzo non ha alcun "interesse" a fraternizzare
Io saluto sempre, diciamo che, indipendentemente dalla moto, il 90% ricambia il saluto.
Cmq credo che il vero spirito del motociclista si veda a moto ferme, magari un cenno in corsa costa poco, però da fermi, scambiare due chiacchiere o bere qualcosa assieme con chi vedi per la prima volta, è già più difficile.
Ieri ho conosciuto casualmente Gian e Steo, dovrei imparare da loro come si approccia con altri bikers.
Amichevoli e gentilissimi, ancora li ringrazio per come hanno insistito per tirarmi dentro alla pastasciuttata che stavano facendo con il loro gruppo.
Ci sono molte attività sportive, fatte di passione, in cui quando incontri un tuo simile ti saluti e parli come se ti conoscessi da una vita... sicuramente anche perchè l'argomento principe è di massimo interesse... ma in fondo è la passione il motore che ti spinge ad aprirti agli altri ... e non facciamo facili battute!
secondo me gli harleysti sono + o meno simpatici dei triunzisti che però sono + simpatici dei ducatisti, ma se mettiamo i japponesisti allora l'ordine degli addendi non cambia... al secondo posto però metterei i vespisti, e al penultimo i biemmevuisti che però sono meno simpatici dei guzzisti.... gli scooteristi fanno categoria apparte
Ho messo in virgolettato ed ho espresso un pensiero di fondo che striscia in ognuno di noi.
Io frequento raduni MC con altri customisti, ma con loro ci vado anche a cena senza moto o alle feste di capodanno perchè sono amici.
Ma essendo filosoficamente Stirneriano, penso che l'egoismo, latente o meno, sia una caratteristica comune.
E' per questo motivo che si formano le società più o meno complesse, altrimenti ognuno si farebbe i ca@@i propri
Io in scooter una mattina sono stato aggredito da un tizio a bordo di una thruxton, ma non credo siano tutti così :)
Anche se è vero che un cenno o un saluto non scappa mai, nemmeno per sbaglio.
I primi tempi ci provavo poi ho incominciato a notare che ti guardano come un'alieno ora faccio finta di nulla.
Alla fine..il saluto lascia purtoppo il tempo che trova..alcuni tanto ti salutano ma solo per non fare una figura..lo spirito dovrebbe essere un altro.
Due giorni fa in autostrada una macchina davanti a me solleva un foglio dicartone, dimensioni diciamo 70 x 100 cm, ci passa sopra senza problemi, ma questo si alza e io lo prendo in pieno. Andavo sui 120km/h, avevo auto intorno, non mi sono sentito di evitarlo col rischio di ammazzarmi.
BBAMM, lo prendo, si rompe, ma rimango in piedi.
Accosto sulla corsia di emergenza, mi fermo. controllo i danni eventuali. Parafango anteriore segnato in un paio di punti, (col polish andrà via), la mia protezione gamba che avevo sui jeans ha su un segno lungo ed esteso, la gamba non è che non mi fa male.. l'ho preso di taglio.
Ma tutto bene. Controllo tutta la moto, mi tolgo lo zaino, mi accovaccio per terra in ginocchio, vedo sotto, intorno, tubi, in cerca di qualcosa..pezzi incastrati, che cadranno..
5 Minuti buoni, passano comunque alcune moto, di tutte le marche, bavaresi e non.
Non si è fermato nessuno. vabbè, tanto non mi sono fatto niente.
Ieri. Vicino al casello di terrazzano, milano nord. Quattro moto (scoperto poi) svedesi. Fermi, uno seduto in terra, gli altri vicino alle moto.
'Fanculo, io mi fermo, chiedo.
"Tutto ok?" si, quello seduto in terra fumava placidamente, gli altri guardavano cartelli e cartine per andare a Pavia. Gli indico la strada, chiedo da dove vengono e dove vanno poi, raccomando i 90 per i velox, gli auguro buon viaggio.
Strette di mano, sguardi alla Bonnie black, un augurio di buona strada.
Non serviva aiuto, ma se c'era bisogno, almeno ci avrei provato. ti velevo vedere,fratello svedese a chiamare aiuto in una terra che manco parla inglese..
Fermarmi ad aiutare mi ha quasi fatto più piacere che se si fossero fermati ad aiutare me. Sensazione che, IMHO, dovremmo provare tutti.
Lamps.
G.
io ho 30 anni più o meno.....
....saluto tutti, anche scooeristi e bmwinsti che non mi cagano di striscio e mi sverniciano all'occorrenza......
Mi sono addirittura ritrovato a salutare un paio di bonnisti mentre ero in macchina, talmente ero contento di vederli. Mi avranno preso per un pazzo.....
L'unica volta che sono stato in difficoltà con la moto ho ricevuto aiuto da uno scooterista e da uno stradista su Kawa.....
............credo, come sostiene keir, che non dipenda da età o altro, ma solo da una massiva dose di TESTA DI CAZZO.....
....detto questo continuerò a salutare tutti, anche a piedi :blink:
Ot: stupendo. si vede che è venerdì e c'è il sole..
il thread è stato aperto alle 9,15 e ci sono già 70 risposte..
per la serie "oggi non mi va di lavorare neanche un po' non vedo l'ora di sedermi sulla bonneville"..... ;)
fancazzisti :tongue:
http://1.bp.blogspot.com/_4wbzwK4cqe...ancazzista.jpg
GRazie Vedder. ;)
in effetti, oggi il lavoro..
ma qui a varese piove. la moto è già bagnata e spero di non rifarmi 85km sotto la pioggia fino a casa stasera..ci manca quello oltre la tangenziale bloccata come ogni venerdì.
io credo che ci sia sempre meno spirito di "fratellanza motociclistica".... indipendentemente dal tipo di moto che si guida...basta vedere quando uno rimane a piedi, quanti "motociclisti" si fermano in tuo soccorso!!!
forse perchè più passa il tempo e più si compra una moto per esibirla, e non per viverla e vivere il suo mondo...
è stato un piacere conoscere te ed il "morinista"!!! vi aspettiamo il prossimo xioba!!!
lusingato per le parole che hai detto....
Quoto:
I fighetti non sanno nemmeno perchè alzo la gamba destra quando li passo, penseranno che mi devo sgranchire, perchè quella Bonnie del cavolo è scomoda e dura..
E aggiungo: chissà cosa pensano quando mi alzo sulle pedane x scoreggiare!