Visualizzazione Stampabile
-
Però detta con sincerità questo fatto che il livello d'olio deve essere a metà tra le due tacchette è poco intuitivo.
Infatti le due tacchette dovrebbero rappresentare il limite min e max del livello e quindi non bisognerebbe superare la tacchetta più alta.
Questo avviene anche con l'astina attaccata al tappo di certe moto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Però detta con sincerità questo fatto che il livello d'olio deve essere a metà tra le due tacchette è poco intuitivo.
Infatti le due tacchette dovrebbero rappresentare il limite min e max del livello e quindi non bisognerebbe superare la tacchetta più alta.
Questo avviene anche con l'astina attaccata al tappo di certe moto.
Difatti secondo me il livello olio da ripristinare è quello in corrispondenza della tacca più alta. Poi se il livello rimane TRA le due tacche va bene, ma il livello olio corretto è quello della tacca superiore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Però detta con sincerità questo fatto che il livello d'olio deve essere a metà tra le due tacchette è poco intuitivo.
Infatti le due tacchette dovrebbero rappresentare il limite min e max del livello e quindi non bisognerebbe superare la tacchetta più alta.
Questo avviene anche con l'astina attaccata al tappo di certe moto.
E' esattamente così infatti, ma è meglio un po meno che un pò di più!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ipcress
Difatti secondo me il livello olio da ripristinare è quello in corrispondenza della tacca più alta. Poi se il livello rimane TRA le due tacche va bene, ma il livello olio corretto è quello della tacca superiore.
Ah, mi pareva strano!
Vabbè ma allora nessun meccanico anche digiuno di triumph si sognerebbe di superare la tacchetta più alta!
E allora di che parliamo?
Senza tener conto del fatto che sicuramente ci sarà un pò di tolleranza.
Sin qui sembrava che se si superasse la linea intermedia tra le due tacche si sarebbe scatenata fine di mondo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Ah, mi pareva strano!
Vabbè ma allora nessun meccanico anche digiuno di triumph si sognerebbe di superare la tacchetta più alta!
E allora di che parliamo?
Senza tener conto del fatto che sicuramente ci sarà un pò di tolleranza.
Sin qui sembrava che se si superasse la linea intermedia tra le due tacche si sarebbe scatenata fine di mondo....
Mic, come ho già detto, il "problema" potrebbe essere sul come il meccanico guarda la finestrella... se viene tenuta la moto sul cavalletto laterale e si mette Olio fino a raggiungere la tacca superiore... ciò significa che si è messo molto più olio di quello che serve!!!!
Il livello dell'olio deve rimanere a metà della finestrella con moto dritta... "in pedi"... non appoggiata sul cavalletto...
Se si fa il livello dell'olio giusto e poi la si mette sul cavalletto laterale praticamente non si vede più olio dalla finestrella e per chi non lo sa può sembrare che non ce ne sia proprio!!!!
Quindi... quello che va accertato è che il meccanico non abbia fatto il livello con la moto "piegata" e mettendo olio fino a riempire la finestrella... se così fosse il motore è stato letteralmente "annegato"...
:ph34r:
-
[QUOTE=daghen;4024111]Mic, come ho già detto, il "problema" potrebbe essere sul come il meccanico guarda la finestrella... se viene tenuta la moto sul cavalletto laterale e si mette Olio fino a raggiungere la tacca superiore... ciò significa che si è messo molto più olio di quello che serve!!!!
Il livello dell'olio deve rimanere a metà della finestrella con moto dritta... "in pedi"... non appoggiata sul cavalletto...
Se si fa il livello dell'olio giusto e poi la si mette sul cavalletto laterale praticamente non si vede più olio dalla finestrella e per chi non lo sa può sembrare che non ce ne sia proprio!!!!
Quindi... quello che va accertato è che il meccanico non abbia fatto il livello con la moto "piegata" e mettendo olio fino a riempire la finestrella... se così fosse il motore è stato letteralmente "annegato"...
Daghen, che un meccanico controlli l'olio con la moto piegata su un fianco è assolutamente impensabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Daghen, che un meccanico controlli l'olio con la moto piegata su un fianco è assolutamente impensabile.
Mmmmmmhhhh....
Io starei molto attento con certe affermazioni... ricordati che "il mondo è bello perchè vario"...
:rolleyes:
O è bello perchè è avariato? :sick:
In ogni caso... può succedere di tutto... io l'ho scritto prchè l'ho visto fare una volta da una persona non esperta... non un meccanico "vero" diciamo... però anche per svista può succedere ad un "professionista"...
Poi se non è così... meglio! anzi... peggio... perchè se era questa la causa allora il motore non avrebbe problemi... altrimenti... chissà...
:oook:
-
Da specifiche del libretto sul controllo del livello olio:
moto accesa per 5 min.
si spegne e si attendono 3 min.
si verifica il livello con moto perfettamente orizzontale.
Le due tacchette segnano livello min e livello max....la "giusta" quantità è quella intermedia alle due tacche.
Ispezione del livello dell'olio
• Avviare il motore e farlo funzionare
al minimo per 5 minuti circa.
• Spegnere il motore e quindi
attendere almeno tre minuti per
permettere all'olio di stabilizzarsi.• Prendere nota del livello dell'olio
visibile dal vetro spia.
• Se corretto, l'olio dovrebbe essere
visibile nel vetro spia ed essere al
centro tra i due indici orizzontali
visibili sul basamento.
Nota:
• Il livello reale dell'olio è indicato
solo quando la motocicletta è in
piano e in posizione diritta e non
appoggiata al cavalletto.• Se è necessario rabboccare il livello
del olio, togliere il tappo di
rifornimento e aggiungere olio, un
po' alla volta, fino a quando il livello
visibile nel vetro spia è corretto. Sui
modelli Scrambler, può servire un
imbuto per aggiungere olio dal foro
di rifornimento.
• Dopo aver raggiunto il livello
corretto, montare e serrare a fondo il
tappo di rifornimento.
Cambio dell'olio e del rispettivo
filtro
1. Tappo di scarico olio
L'olio motore e il filtro devono essere sostituiti
in base ai requisiti della manutenzione
programmata.
• Riscaldare completamente il motore
e quindi spegnerlo.
• Infilare un vassoio di raccolta sotto il
motore.
• Togliere il tappo di scarico del
motore.
Avvertenza
Se il motore era in moto, l'impianto di
scarico è caldo. Prima di lavorare
sull'impianto di scarico o nelle sue
vicinanze, lasciare che si raffreddi, dato che
il contatto con qualsiasi parte di un
impianto di scarico caldo può causare
ustioni.
Avvertenza
Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio
motore può seccare la pelle e causare
irritazione o dermatiti. Per di più, l'olio
usato contiene sostanze contaminanti
potenzialmente nocive che possono
causare il cancro. Indossare indumenti
idonei ed evitare il contatto con la pelle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
si verifica il livello con moto perfettamente orizzontale.
Nel senso che la devi proprio sdraiare per terra?
:biggrin3:
Scherzooooo!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
daghen
Nel senso che la devi proprio sdraiare per terra?
:biggrin3:
Scherzooooo!!!
Come diciamo noi....ma và remengoooooo....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:wink_:
-
su alcune harley si controlla sul cabvalletto laterale,quindi non si sa mai,magari il meccanico è un po' confuso :)