Visualizzazione Stampabile
-
beh se trovo uno che fa lo stronzo e chiama l'ambulanza fingendo il tipico colpo di grusta allora mi tocca impegnarmi per non farla uscire a vuoto!
le do un motivo valido per uscire!!
tanto si sa che in italia vince semrpe il + stronzo!
ieri sera una PUXXXNA dopo avermi quasi investito sulle strisce con il verde a mio favore ( sono riuscito a evitarla facendo un salto ), mi ha pure mandato a cagare.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max PS
quasi OT :
io sono forse allora uno dei pochi che è riuscito a farsi risarcire completamente il danno a seguito di un tamponamento dove sono stato io a tamponare (attenzione però, non vuole essere una furbata, ritengo fermamente di aver avuto ragione).
chiaro che se ci si limita ad analizzare la statica situazione e la posizione degli automezzi a sinistro avvenuto è palese che l'auto che ha tamponato abbia sempre torto ma bisogna vedere anche un pelino le dinamiche per il quale si è venuto a creare il sinistro.
ormai non c'è più rispetto da parte di chi si inserisce in una strada con diritto di precedenza; ti vengono fuori dagli incroci e mettono fuori il muso, tu credi che resterà fermo lì ad aspettare che tu prima passi e invece no, zac, ti si immette davanti al tuo muso, tu arrivi in frenata e gli dai nel sedere.
mettici anche che quel giorno pioveva e c'era poco grip e gli sei arrivato in scivolata allo stordito che peraltro non solo ti sei immesso quando c'ero io che stavo arrivando, ma non sei stato nemmeno tanto furbo di dare gas per sgattaiolare via, no, si è immesso ai 10 km/h e ha continuato ai 10 km/h.
non appellatevi al fatto del mantenere le distanze di sicurezza perchè in questa fattispecie non attacca.
dimostrato in presenza di testimoni, risarcito completamente, eccheccazzo.
Ogni sinistro ha la sua storia...se si da uno sguardo al Codice delle Assicurazioni ed in particolare all'indennizzo diretto ci si accorge che
nel piccolo di quelle ipotesi previste si nota che tra le variabili fondamentali ci sono anche la velocita' etc etc... ma poiche' come ripeto in un sinistro si parte dal concorso e poi ognuno deve dimostrare ed anche la semplice firma congiunta del CAI se fatta ad es dal conducente puo' essere smentita dal proprietario dello stesso veicolo...ci si accorge che se non prima si da una chiarezza ed un'efficienza al sistema tutto e' assurdo ''preventivamente'' appiedare un cittadino!!!
I rilievi? con tutto il rispetto per le Forze dell'Ordine (in particolare alcuni reparti) che hanno un'esperienza ed una preparazione eccellente in merito..
per stabilire sul posto la dinamica e fare una ricostruzione quanto piu' possibile vicina alla realta' dei fatti ci vuole una preparazione di livello superiore...di livello ingegneristico.. e questo eventualmete lo si puo' dimostrare in Tribunale..con i tempi lunghi che tutti conoscono...
Speriamo bene...anche se prevedo che i ricorsi al fondi di Garanzia Vittime della Strada nei prossimi tempi aumenteranno a dismisura..come sta accadendo gia' da qualche periodo.
Mischiare responsabilita' civile...Codice della Strada...e Giustizia Civile...
se non fatto in modo efficiente puo' diventare un'incubo per il cittadino!!!
-
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
American11
eh la miseria!!:blink::blink::blink:
io in Italia nun ci torno piu
Non hai tutti i torti... :wacko:
Citazione:
Originariamente Scritto da
MACIGNO
:coool:sarebbe ora di iniziare a gambizzare quelli che fanno finta di essersi fatti male....
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
..per la serie:''non posso vedere gente che soffre'':tongue::biggrin3:
Ho le mascelle grippate e gli addominali distrutti... :biggrin3::biggrin3:
-
classica legge italiana....sempre peggio :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
essezeta
veramente le lesioni da sole non sono sufficienti per giustificare il ritiro della patente, occorre pure una evidente responsabilità nel sinistro ...e mi pare che generalmente chi viene tamponato di responsabilità ne ha ben poca :w00t:
comunque puoi sempre puntare all'indennizzo da parte della tua assicurazione se hai la polizza conducente :laugh2::laugh2:
non è proprio così. ti cito un caso diretto:
mia madre in strada, passa di fronte alla caserma dei vigili del fuoco con semaforo all'uscita. in quel momento scatta il rosso e mia madre inchioda, la tamponano e la colpa l'hanno data a lei per non aver moderato la velocità (limite di 50 su una tangenziale praticamente..)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Dog
...quindi se io cado in moto da fermo a mia moglie si fà male, mi ritirano la patente???:blink:
..a te dovrebbero ritirare le scarpe..dh
-
Mi permetto di fare una piccola precisazione ...ed andare OT .. ma e' doveroso farla...
la polizza infortuni del conducente..e' una polizza di ''massa'' ...o meglio una polizza ''da banco''...venduta di regola da intermediari poco preparati e che puntano solo alla produzione.
Mi spiego..nella stragrande maggiornaza delle coperture inerenti questo tipo di polizza ( premio in media di 25 euro semestrale) le compagnie prevedono di regola :
1) morte del conducente
2)diaria di ricovero ''''''''
3)infortunio ''''
4)rimborso spese mediche
ebbene...molto raramente ( e da qui si giustifica il premio cosi' basso) scatta la garanzia .. in quanto in caso di sinistro se non si verificano uno degli eventi di cui sopra..non vi e' copertura ...es. il conducente che viene trasportato in ospedale e viene dimesso il giorno stesso.. non ha subito una invalidita'...non e' morto..e non ha pernottato (spesso ci sono anche delle franchigie sui giorni), poi ci sono anche le esclusioni..es conducente che si trova in stato di ebrezza... e sottolineo ''in stato'' ''in occasione''' ...non ''a causa''' (gli avvocati avranno capito cosa intendo dire)
-
mi permetto anch'io di aggiungere, che la stessa cosa vale anche per la copertura "tutela legale"
le compagnie assicuratrici sono obbligate a tutelare il proprio cliente, nonchè loro stessi
non fatevi fregare soldi :wink_:
-
Silvan..non voglio essere drastico come te :biggrin3:
tuttavia e' giusto raccomandare ai clienti che la polizza tutela legale conviene sempre faral con una compagnia esterna al gruppo con cui si e' assicurato per gli altri rischi...addirittura in alcune coperture tutela legale di una globale per le auto si puo' leggere tranquillamente : La compagnia Alfa (tutela legale) o la compangnia Beta con copre per controversie contro la stessa Beta ...
e cio' diviene paradossale pensando che buona parte dei sinistri si gestiscono in indennizzo diretto..quindi avendo acquistato la polizza tutela legale ..in caso di offerta non soddisfacente della propria compagnia...non la si puo' utilizzare contro la stessa!!! :w00t::w00t::w00t:
Geni!! sono dei geni!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Tuttavia la si puo' utilizzare es ..in procedura ordinaria ( richiesta al danneggiate)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvo Protossido
Silvan..non voglio essere drastico come te :biggrin3:
tuttavia e' giusto raccomandare ai clienti che la polizza tutela legale conviene sempre faral con una compagnia esterna al gruppo con cui si e' assicurato per gli altri rischi...addirittura in alcune coperture tutela legale di una globale per le auto si puo' leggere tranquillamente : La compagnia Alfa (tutela legale) o la compangnia Beta con copre per controversie contro la stessa Beta ...
e cio' diviene paradossale pensando che buona parte dei sinistri si gestiscono in indennizzo diretto..quindi avendo acquistato la polizza tutela legale ..in caso di offerta non soddisfacente della propria compagnia...non la si puo' utilizzare contro la stessa!!! :w00t::w00t::w00t:
Geni!! sono dei geni!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Tuttavia la si puo' utilizzare es ..in procedura ordinaria ( richiesta al danneggiate)
vero, ma avendo io la collisione la mia compagnia si vedrà costretta a difendermi...altrimenti pagano loro :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Misha84
non è proprio così. ti cito un caso diretto:
mia madre in strada, passa di fronte alla caserma dei vigili del fuoco con semaforo all'uscita. in quel momento scatta il rosso e mia madre inchioda, la tamponano e la colpa l'hanno data a lei per non aver moderato la velocità (limite di 50 su una tangenziale praticamente..)
...evidentemente il tuo caso non rientra tra quelli in cui generalmente il torto ce l'ha chi tampona :laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Silvan
vero, ma avendo io la collisione la mia compagnia si vedrà costretta a difendermi...altrimenti pagano loro :tongue:
E' vero..insieme al cliente hanno tutto l'interesse.
Tuttavia molti clienti stipulano la polizza tutela legale non tanto per difendersi..ma per ''offendere'' il danneggiante...e poi una volta che
( c'e' la facolta' e non l'obbligo) si applica l'indennizzo diretto ( nei casi previsti)
si ritrovano con una limitazione di copertura che nemmeno immaginavano :biggrin3: