Io vi posso dire che ho preso da pochissimo la IRC Evo e sono felicissimo dell'acquisto.
Facile da spurgare...ed ora è sempre pronta...associata alle nuove pinzettine che ho messo...
Visualizzazione Stampabile
Io vi posso dire che ho preso da pochissimo la IRC Evo e sono felicissimo dell'acquisto.
Facile da spurgare...ed ora è sempre pronta...associata alle nuove pinzettine che ho messo...
Mi piacerebbe provarla a fondo questa IRC Evo, e confrontarla con la versione normale, molti ne parlano benissimo.
ricordi mooolto bene:biggrin3::biggrin3::wink_:
ci voglono 465euro piu' iva:cry: il kit revisione costa 60euro...praticamente ogni volta che tiro la leva dovrebbe esserci una valvola che evita il formarsi di bolle d'aria...pero' meglio chiedere ad un luminare come maurotrevi:biggrin3:
zzarola per quello che costa te la deve far sul serio una pompa :w00t:
Comunque complimenti, sta roba costa moltissimo, ma per chi ama personalizzare la propria moto, avere un pezzo praticamente unico è una vera soddisfazione.
non la conosco
Rivoluzionaria: agisce in trazione -al contrario delle normali pompe radiali che agiscono in compressione- ossia il fulcro è posizionato tra la leva offerta dalla forza impressa dalla mano sulla leva e la resistenza del pistone. Il fulcro è inoltre guidato su binari che garantiscono sempre che il pistone all'interno del corpo leva rimanga in ogni caso perpendicolare all'asse di forza in modo da garantire una potenza sempre costante e decisa. Grazie alle sue caratteristiche produttive brevettate potrete apprezzare una modulabilità senza paragoni sconosciuta alle normali pompe radiali.
Teconologica: interamente ricavata dal pieno con una precisione maniacale nella cura dei particolari e delle lavorazioni, con un'esclusiva progettazione che alleggerisce la leva e migliora l’impugnatura.
Futuristica: la pompa è interamente regolabile e scomponibile ed ogni particolare è disponibile come ricambio.
La leva è a sbalzo in caso di caduta ed inoltre dispone di un sistema brevettato che permette alla leva di ruotare a 360° intorno alla leva. Questo significa ceh in caso di caduta la leva si piega e ruota per non rompersi e che ogniuno ha la possibilità di poterla regolare a proprio piacimento nella inclinazione.
Esclusiva: la pompa è disponibile in 3 differenti diametri del pompante 16, 20 e 22mm.
Consigliamo la 20 per chi necessita di una pompa dalla ottima modulabilità e grande potenza, la 16 per una maggiore corsa e modulabilità, mentre la 22 solo per chi necessita di una grande portata d’olio.
non ci vedo nulla di rivoluzionario, sicuramente la soluzione dei binari è molto valida e la stanno prendendo tutti, per il lavorare in trazione sinceramente non riesco a capire che vantaggi ci possano essere.
hai una foto? sono curioso di vedere la leva che ruota a 360° e capire come fa anche a frenare :D
vista, è figa ;) non ho capito bene la storia della leva, mi sembra un normale snodo in avanti.
Hanno risposto:
Gentile Sig. Pioli,
la pompa cam-control è progettata per il segmento racing al fine di avere una frenata progressiva e modulare in modo da migliorare il feeling di frenata in termini di “risposta” del sistema frenante ed in termini di forza da applicare alla leva.
Da quello che leggo l’utilizzo che ne farà lei è assolutamente adeguato alla pompa Cam Control la quale, nonostante l’animo “corsaiolo” è perfetta anche nell’utilizzo quotidiano sulla circolazione stradale.
Al fine di coprire ogni tipo di applicazione abbiamo sviluppato 3 diverse misure di pompante:
MC9401 - ø19 - per impianti frenanti bi-disco con pinze radiali racing con idraulica importante
- come importante miglioramento di un impianto bi-disco con pinze originali radiali (la frenata è decisamente più potente ma può essere che la leva risulti “dura”)
MC7401 - ø17 - come miglioramento di un impianto bi-disco con pinze originali radiali
MC5401 - ø15 - come miglioramento di un impianto bi-disco con pinze originali flottanti
MC5401 - ø15 - come miglioramento di un impianto mono-disco con pinza radiale (motard)
Per la scelta della pompa deve innanzitutto verificare il tipo di impianto che lei monta sulla sua moto e il tipo di feeling che lei desidera (leva dura e poca corsa, leva più morbida...)
Per il momento non abbiamo camme intercambiabili e abbiamo i kit di revisione del pompante, e di altri componenti, che l’utente (presso un meccanico competente) può sostituire autonomamente.
Distinti saluti
Compro o non compro? :biggrin3:
Son tre anni e passa che mi nascondo dalla scimmia, pare che m'ha trovato grrrr
maurotrevi fammi saper il prezzo su tcp shop
[ATTACH]Allegato 39351
Allegato 39352[/ATTACH]
forte, mi piace ;)
165 con vaschetta, leva snodata e idrostop.
spedita?
con o senza cavallotto specchio?
senza spedizione, mentre l'attacco specchietto è venduto separatamente come accessorio.
260, però se vi organizzate prendendole almeno in 2 (anche diversi modelli ma sempre braking) non la spedizione non la faccio pagare. :wink_:
PS: mauro, le Braking hanno la filettatura della vite di raccordo M10x1 o M10x1,25 ??
in questo momento mi prende il dubbio ma al 90% m10x1
sul listino 2010 c'è solo quella da 19, quello 2011 è ancora in stampa e spero abbia quella da 15
Ok quando sai qualcosa fammi sapere...
Che ci fai con quella da 15 Michele, fai l'impianto monodisco? :biggrin3:
La mia mi è arrivata oggi, bell'attrezzino non c'è che dire.
Riesumo questo post per chiedere se questa pompa braking è il famigerato modello vecchio che dava problemi
Pompa freno Braking 19x18 - Accessori Moto In vendita Prato
Grazie mille
E' il modello vecchio, quelle nuove non hanno la vaschetta incorporata.
OK grazie mille, la evito :tongue:
Che ne dite di una Accossato 19x18 leva snodata?
Qualcuno le ha provate?
Le Accossato funzionano abbastanza bene, non ho mai sentito feedback negativi.
riesumo
dato che dovrò cambiare a breve i tubi... che ne dite di questa? soffre con un uso intenso in pista?
POMPA FRENO MOTO RADIALE BRAKING 19X19 LEVA CON VASCHETTA E SUPPORTO SPECCHIO | eBay