Visualizzazione Stampabile
-
il colpetto di gas in scalata io lo do...
e visto che un giorno ( per i cazzi miei) mi son chiesto...ma serve a qualcosa o posso anche non farlo? ho provato a vedere la differenza...
-la ruota post con il colpetto si blocca un po di meno, quindi la moto scoda meno in frenata
-la marcia entra più facilmente
queste le mie impressioni personali, se sia una cosa che mi immagino o succede davvero non lo so..:tongue: :tongue:
dimenticavo...mai stato in pista, io lo faccio su strada...
-
ciao, si
simultaneo colpetto di gas a frizione tirata e scalata di marcia con rilascio frizione subito succcessivo,il tutto attaccato ai freni. La differenza di aderenza della gomma durante la scalata é tanto maggiore quanto sei alto di giri motore.Se sei quasi a manetta di una marcia e scali senza sgasare meglio tu sia in rettilineo....ciao
-
io ne ho fatto un dogma..... prima di ogni marcia sia a mettere che a scalare do un colpetto di gass cosi do l'invito al cambio e le marce entrano sole sole
-
chiedi a philboy....è un maestro nella sgasata in scalata :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LIL JON
io ne ho fatto un dogma..... prima di ogni marcia sia a mettere che a scalare do un colpetto di gass cosi do l'invito al cambio e le marce entrano sole sole
si ma in questo modo fai 5 km con un litro :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leonvet
ciao, si
simultaneo colpetto di gas a frizione tirata e scalata di marcia con rilascio frizione subito succcessivo,il tutto attaccato ai freni. La differenza di aderenza della gomma durante la scalata é tanto maggiore quanto sei alto di giri motore.Se sei quasi a manetta di una marcia e scali senza sgasare meglio tu sia in rettilineo....ciao
già il tutto bisogna farlo tenendo frenato, secondo me non è proprio facile da fare
-
...visto che il volano è un'accumulatore di energia...più gliene dai più ne accumula...tirando su di giri il motore prima dell'ingresso in curva non fai altro se non fornire più enrgia al volano, che ti viene ridata nel monmeto in cui rilasci la frizione...ciò cosa ti permette di fare?entrare più forte in curva e ritardare la frenata e ciò grazie al freno motore...contemporaneamente con questo sistema(la doppietta che si facea con le macchine e che tuttora i rallysti fanno, ti ritrovi a centro curva con il motore a più alto numero di giri e per cui più vicino al regime di coppia massima tale per cui esci prima di curva...inoltre le marce a numero di giri maggiori entrano meglio(prova a mettere le marce da fermo e te ne accorgi...
-
io lo faccio praticamente sempre e solo per evitare che la ruota o si blocchi (raro) o saltelli o mi arrivi il colpo "di lato" che fa partire il posteriore. dando l' acceleratina alzo il numero di giri e se per passare dalla 2 alla 3 è necessario che io stia per es. a 5000 giri, la stessa cosa la faccio per scalare dalla 3 alla 2 alzando il numero di giri col colpo di accelerat. accompagno la ruota alla velocità che già ho e quindi all' aderenza.
-
Io lo faccio sempre ormai è una cosa meccanizzata vedi la curva ti prepari e poi vai freani schiacci la frizione colpo di gas e giù la marcia! Stabilizza la moto evita saltellamenti e ti fa restare in coppia!
Il dito sulla frizione ce l'ho sempre anche in curva in modo da poterci giocare se l'ingresso non è perfetto per la curva (e in strada capita spesso visto che non si conoscono le curve e di solito non si vede la fine)
Per il freno posterione uso tutti e due quello dietro aiuta l'inserimento (sposta il peso... altrimenti tutto sull'avantreno) stabilizzando la moto e all'interno della curva aiuta per contrastare l'allargamento di traiettoria
-
CONFERMO LO SPEED DI LI JON FA 5KM/LITRO LUI E LE SE DOPPIEETTTTE
-
sgasata in scalata
In campo automobilistico la sgasata in scalata si effettuava dopo aver rilasciato la frizione in folle un attimo prima di inserire la marcia inferiore poiche' anticamente mancando i sincronizzatori nel cambio si agevolava l'inserimento delle marce facendo con la "doppietta" girare i due alberi del cambio alla stessa velocita' .Nel nostro caso essendo i due alberi del cambio sempre in presa tale manovra e tecnicamente inutile. La si fa solo per "gusto" di farla poiche' la potenza del freno motore la si regola solo modulando la frizione....
-
se dai una sgasata mentre scali vuol dire che hai tempo per farlo quindi la frenata è floscia....
nel momento in cui tiri la frezione i giri del motore scendono bruscamente, quindi al suo rilascio il motore tende ad imbarcarsi bloccando la ruota posteriore... in gp con l'aiuto dell'elettronica fanno quello che vogliono, per noi umani esistono piccoli trucchetti... quando giri in pista alza il minimo della mot, intorno ai 1500 giri, vedrai che ti s'impunterà molto meno, in oltre, per chi non ha la frezione antisaltellamento, se la staccata e feroce e le sospensioni morbide, quindi il retrotreno saltella, basta tirare leggermente le frezione in modo che scivoli appena appena e la ruota si rimette dritta, in poche parole, quello che fa l'antisaltellamento però manualmente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ghego
se dai una sgasata mentre scali vuol dire che hai tempo per farlo quindi la frenata è floscia....
nel momento in cui tiri la frezione i giri del motore scendono bruscamente, quindi al suo rilascio il motore tende ad imbarcarsi bloccando la ruota posteriore... in gp con l'aiuto dell'elettronica fanno quello che vogliono, per noi umani esistono piccoli trucchetti... quando giri in pista alza il minimo della mot, intorno ai 1500 giri, vedrai che ti s'impunterà molto meno, in oltre, per chi non ha la frezione antisaltellamento, se la staccata e feroce e le sospensioni morbide, quindi il retrotreno saltella, basta tirare leggermente le frezione in modo che scivoli appena appena e la ruota si rimette dritta, in poche parole, quello che fa l'antisaltellamento però manualmente
nelle moto a iniezione come si fa ad alzare il minimo?
-
semplice, se tu guardi sul lato della moto, nella zona motore ovviamente, c'è una rotellina nera, ruotandola in un senso i giri si alzano, nell'altro i giri si abbassano. Non la usare con il minimo alto per strada, diventa pericoloso senza freno motore, perchè si ha un'andatura più lenta che in pista
-
ma il minimo non viene regolato automaticamente dalla centralina?
-
no, la centralina regola altre cose come la miscelazione, l'anticipo, la fasatura ecc... il minimo è fatto dall'apertura degli iniettori che si possono regolare tramite la rotellina. Sono tutte così, a meno chè le moto nuove non abbiano fatto gli iniettori a comando elettronico allora è gestito dalla centralina
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ghego
no, la centralina regola altre cose come la miscelazione, l'anticipo, la fasatura ecc... il minimo è fatto dall'apertura degli iniettori che si possono regolare tramite la rotellina. Sono tutte così, a meno chè le moto nuove non abbiano fatto gli iniettori a comando elettronico allora è gestito dalla centralina
sulle triumph con piu' di 2 cilindri il minimo viene gestito da un passo passo, la rotellina non esiste di serie. Purtroppo.
Ciao!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
c4mp4
sulle triumph con piu' di 2 cilindri il minimo viene gestito da un passo passo, la rotellina non esiste di serie. Purtroppo.
Ciao!!
cosa intendi con passo passo??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Io lo faccio sempre ormai è una cosa meccanizzata vedi la curva ti prepari e poi vai freani schiacci la frizione colpo di gas e giù la marcia! Stabilizza la moto evita saltellamenti e ti fa restare in coppia!
Il dito sulla frizione ce l'ho sempre anche in curva in modo da poterci giocare se l'ingresso non è perfetto per la curva (e in strada capita spesso visto che non si conoscono le curve e di solito non si vede la fine)
Per il freno posterione uso tutti e due quello dietro aiuta l'inserimento (sposta il peso... altrimenti tutto sull'avantreno) stabilizzando la moto e all'interno della curva aiuta per contrastare l'allargamento di traiettoria
Sem, ti quoto al 100%
io faccio lo stesso e mi viene spontaneo senza pensarci.
ll freno dietro lo uso spesso... aiuta la staccata nel dritto, poi quando pieghi molli l'anteriore (troppo pericoloso frenare con l'anteriore a moto pegata) e tieni leggermente il posteriore per correggere se sei troppo veloce...
Praticamente la crva la faccio col piede sul freno senza grande pressione ma pronto a correggere!
-
molti pensano che il freno dietro non serve ed è una cassata... se non servisse perchè lavrebbero montato? sarebbe solo un costo e peso inutile....
in staccata pelare il freno dietro stabilizza molto la moto, se mai frenare un attimo prima dietro e poi davanti fa sì che la moto s'impunta mento sull'avantreno e dietro rimane più stabile....
-
a parte il fatto di stabilizzare la moto ecc se si frena con entrambi i freni la moto frena di più
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
a parte il fatto di stabilizzare la moto ecc se si frena con entrambi i freni la moto frena di più
anche se metti i piedi a terra hai 1 altro aiuto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wallace
anche se metti i piedi a terra hai 1 altro aiuto
in questo caso no
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wallace
anche se metti i piedi a terra hai 1 altro aiuto
Al limite uno solo di piedi... l'altro ti serve per il freno posteriore:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Al limite uno solo di piedi... l'altro ti serve per il freno posteriore:coool:
:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Al limite uno solo di piedi... l'altro ti serve per il freno posteriore:coool:
si, ma allora non scali... freni e basta!!! :tongue: :tongue: :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vince_Speed
si, ma allora non scali... freni e basta!!! :tongue: :tongue: :tongue:
:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vince_Speed
si, ma allora non scali... freni e basta!!! :tongue: :tongue: :tongue:
Giusta ossevazione!! Wallace hai detto una cazz*ta se metti i piedi a terra frani meno e te l'abbiamo dimostrato......:tongue: :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
a parte il fatto di stabilizzare la moto ecc se si frena con entrambi i freni la moto frena di più
corso di guida in dvd by motosprint: "in frenata NON si usa il freno posteriore..."
-
io su hi-power avevo visto le prove di frenata e frenando con entrembi i freni a 120 km/h ci si fermava in minor spazio
-
cmq le moto gp hanno così ytanta elettronica che puoi spalancare quando sei in pieega a 60 ° che non succede nulla....
Notato che nessuno casca più per perdite di aderenza al post....
Il post in frenata si usa per correggere...
-
Anche in partenza se guardate partono a gas completamente aperto..... cosa impossibile senza elettronica.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sem13
Anche in partenza se guardate partono a gas completamente aperto..... cosa impossibile senza elettronica.....
quello lo fai anche con la moto di serie e si chiama limitatore di giri....infatti se tu accelleri con una marcia e vai in fuori giri, la centralina blocca corrente e la moto ha un vuoto, in modo che non vai oltre un tot di giri ed addio al motore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ghego
quello lo fai anche con la moto di serie e si chiama limitatore di giri....infatti se tu accelleri con una marcia e vai in fuori giri, la centralina blocca corrente e la moto ha un vuoto, in modo che non vai oltre un tot di giri ed addio al motore
Ma dico da fermo se apri compkletamente mollando la frizione se non ti rebalti.....
non parlavo del limitatore......
-
infatti....
questo si chiama antispin.....comunemente anti patinamento o che dir si voglia controllo elettronico della trazione.
-
da quando avete aperto 'sto post...mi ci sono applicato...
e mi viene pure bene :biggrin3:
...certo è un pò da tamarro...ma funziona meglio del clakson :coool:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orso
da quando avete aperto 'sto post...mi ci sono applicato...
e mi viene pure bene :biggrin3:
...certo è un pò da tamarro...ma funziona meglio del clakson :coool:
:biggrin3:
-
Sono solo io che lo fa da sempre, anche quando c'avevo l'ottantino da minicrosse???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
infatti....
questo si chiama antispin.....comunemente anti patinamento o che dir si voglia controllo elettronico della trazione.
esiste anche l'anti-ribaltamento... e lo puoi montare anche sulla tua moto... è un sensore che sente l'angolo d'inclinazione della moto, lo si tara dopodichè quando la moto impenna troppo il sensore si attiva e taglia la corrente, facendo scendere la moto..