pirelli scorpion.Ma io non ho nessun problema,mi sono informato così:rolleyes:. Ma è solo la xc che ha questo problema o mi sono perso qualcosa? :cry:
Visualizzazione Stampabile
pirelli scorpion.Ma io non ho nessun problema,mi sono informato così:rolleyes:. Ma è solo la xc che ha questo problema o mi sono perso qualcosa? :cry:
Burgman 400 che non è proprio una moto .... comodissimo, 80.000 km senza problemi, ma non ne potevo proprio più. Avevo provato per una giornata F800GS, bella moto sicuramente, ma poi il Tiger mi ha stregato!
purtroppo ho avuto un imprevisto e la porterò solo sabato prossimo dal conce, però il problema persiste, anzi... più ci faccio caso e più mi sembra peggiorare. sicuramente a me lo fa sempre, non c' è ne range di giri, marce o velocità che tenga...Giusto per essere chiari, la moto mi strapiace in tutto e per tutto ma se mi arrivassero a dire (e confermare anche da Triumph) che è normale sia così, la metterei in vendita 2 secondi dopo. Sono sicuro che invece tutto vada per il verso giusto, però la cosa mi scoccia anche perchè il senso di insicurezza sale e non me la fa godere del tutto.
vi terrò aggiornati sul risultato del controllo
Come ho gia segnalato nel post di presentazione anche la mia moto Tiger stradale (telaio nero) risente della famigerata oscillazione verticale dell'aneriore.
In pratica tra i 70 e i 90 km orari sembra come di guidare su una strada piena di piccole buche....
La forcella,non avendo regolazione, e' tarata abbastanza sul rigido.Cio' comporta un minor assorbimento delle micro-asperita' della pavimentazione che fanno innescare quel che sembra un 'oscillazione che a mio avviso non e' tale,ma solo la reazione della sospensione con quella taratura.
Sono convinto anche io che sia una reazione della forcella (la chiamerei risonanza che si manifesta appunto in un ben preciso intervallo di velocità), rimane il fatto che sia fastidiosa specialmente quando interviene in inserimento di curva. Se qualcuno riesce a capire come attenuarla o farla sparire intervenendo in qualche modo sulla forcella sarebbe davvero utile. Nessuna idea?
la mia forcella, premesso che ho solo 900km, è ancora "da farsi", lo scorrimento non è ancora ottimale. Io aspetterei un po' di tempo, quando la forcella sarà completamente rodata l'oscillazione potrebbe sparire. Io comunque la sento ma davvero minimamente, se devo essere sincero ci ho fatto caso solo dopo aver letto questa discussione. Sulle strade molto lisce con asfalto nuovo è praticamente nulla.
Io per ora non ho riscontrato nessun problema..nessuna vibrazione assolutamente a nessuna velocità. Ci farò caso attentamente comunque:wink_:
Scusate a tutti: ma sull'utenza inglese c'è qualche riferimento a questo inconveniente? io non mastico molto bene l'english ma chi ne ha facoltà potrebbe dare un'occhiata...
Leggendo questo topic in un primo momento ho pensato che potesse trattarsi di una questione aerodinamica ma dato che non tutte lo fanno...
Dico questo perchè la mia Africa ha sempre avuto questo difetto che però si presenta solo procedendo nella scia di altri veicoli o con vento forte contrario.
ma tu sei quello che è passato da biemme mentre stavo per ritirare la mia! Mi ricordo quella bellissima Africa, complimenti!
Dog: sul forum inglese nessun topic su oscillazioni, spegnimenti, trafilaggi d'olio, bulloni molli. E' possibile????
e poi si sa, leggere troppo i forum fa diventare ciechi :-)
va a finire che qnd ritiro la mia sto più attento ai difetti che ai pregi:-D
Se la forcella é come dite rigida per due motivi:1)per taratura di fabbrica e 2) per un posteriore poco sostenuto (poco precarico,presenza di bauletti ecc) si puo provare procedendo per gradi ,dopo ovviamente aver controllato il serraggio dei cuscinetti di sterzo (spesso si allentano ,per scelta di rodaggio,nei primi 1000km)e pressioni pneumatici. a) togliendo il bauletto eventuale b)aumentando per gradi il precarico dell ámmo c) sfilando a step di 2mm le forche dalle piastre sterzo.
Se si tratta di shimming,come é probabile ,NON verrá riconosciuto come difetto poiché non compromette la sicurezza di guida.Fenomeno molto conosciuto e comune a molti modelli con impostazione simile alla Tigrotta.Altrettanto conosciuta risposta della casa (per mia esperienza diretta Suzuki ed Honda).Spesso basta una modifica minimale affinché il problema scompaia.Anche se la tendenza ,dovuta alla scelta delle quote ciclistiche spesso rimane (basta un consumo anomalo dei pneu).
Lo shimming dovrebbe essere una oscillazione intorno all'asse di rotazione della forcella. Quello che succede qui è invece una oscillazione verticale (nel senso longitudinale della forcella) per questo è facile confonderla con la normale reazione della forcella alle asperità stradali. Non ho il bauletto. La forcella non è regolabile purtoppo! Scusa poi l'ignoranza ma cosa intendi per "sfilare le forche dalle piastre stezo"? Si può fare suna forcella non regolabile?
Grazie! Fatto, abbastanza semplice ... forche sfilate di un paio di millimetri, stasera provo e vi faccio sapere....
un paio di millimetri do,vrebbero essere sufficienti, facci sapere sundar che è importante: la 800 è una gran moto ;) e me la voglio prendere per il prox anno
Allora ho fatto qualche km con la nuova regolazione e sinceramente non è cambiato niente. Ho l'impressione che senza la possibilità di intervenire sullo smorzamento dell'ammortizzatore il problemino non se ne và.
Sperem ... io sono a 1400 km ....
magari uscirà qualche kit after market specifico...anche se spendere altri soldi su una moto che gia non costa poco....
Ciao ragazzi.
E se noi collocassimo un pochino di olio da forcelle in piú, non sarebbe un pó piú rigida e cosi sarebbe meno reattiva.
Che ne dite, ho detto una grande cretinata ??
Se é cosi chiedo venia.
Ciao
Maurizio
Neppure io sono un'esperto però so che certi tipi di olio delle forcelle emulsionano facilmente, cioè formano schiuma, e questo potrebbe essere il problema.
Magari cambiando il tipo di olio...:coool:
4000 km e continua più che mai :(
Un aggiornamento, sono tornato dal conce, dopo averla riprovata ha concordato che l'oscillazione c'è, imputato principale mix di ruota da 21", raggi e gomma probabilmente non perfetta. Ha provato a risistemarla sul cerchione (facendola ruotare a vuoto si notava in effetti un non perfetta concentricità della spalla) e devo dira che l'oscillazione si è ridotta di molto, si avverte ancora ma adesso non è più fastidiosa. In definitiva è probabile che l'anteriore sia particolarmente sensibile al bilanciamento della ruota e della gomma, se tutto è perfetto non si sente, se c'è qualche problemino viene fuori questa oscillazione. Consiglio quindi di far rivedere il bilanciamento/montaggio della gomma anteriore.
bene, qualcuno ha fatto serrare come dio comanda le ghiere delle piastre forcella: quella inferiore era lenta :(
..problema presente anche sulla mia...
Sinceramente non mi da molto fastidio, pero' lo segnalerò al primo tagliando...
Ps: Tiger stradale....
ho smarcato col conce (e col suo gommista) l' ipotesi ruota/gomma/cerchio...niente da dire era tutto perfetto! Il problema è che l' oscillazione è ancora presentissima e quindi si andrà per tentativi...e la cosa non è che mi rallegri.