se era in mare aperto.... non oso immaginare le cifre della disgrazia....
Visualizzazione Stampabile
porca miseria, che disastro... :cry:
un pensiero a chi ci ha lasciato.
.
l'impatto con gli scogli è avvenuto 700m prima in" mare aperto"....poi il comandante ha capito che la nave era ormai persa e ha fatto avanti tutta per avvicinarsi alla terra ferma ed agevolare i soccorsi e ha incagliato di proposito la nave a 20m da terra....porca putt!!!
La cosa che sarà interessante capire è come mai la nave tenesse una rotta Sud-Nord, ma abbia la prora rivolta verso sud, cioè al contrario.. infatti lo squarcio è a babordo, ma verso est, al momento.. mentre se la nave avesse mantenuto la direzione, sarebbe ad ovest, verso l'isola.. si vede rapportando le foto che si vedono su internet a quelle geografiche... deve aver ruotato di 180° la rotta.. :blink:
http://img441.imageshack.us/img441/3636/naveu.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/3624/eartht.jpg
Da una testimonianza di un passeggero, la rotta e' stata invertita dopo l'impatto. Come gia' suggerito il Capitano, resosi conto che la nave non era recuperabile, ha virato e puntato verso il porto incagliandola volontariamente. Con questa manovra e' probabile che abbia salvato parecchie vite.
Pero' resta incredibile, la nave era 3 miglia fuori rotta, con le tecnologie di cui dispone e' quasi impossibile. Sono stato sulla Costa Fortuna 8 anni fa' e visitai il ponte di comando. Ci sono 4, dico QUATTRO sistemi di navigazione indipendenti, proprio per evitare qualsiasi possibile avaria. Inoltre i sostemi GPS, radar e mappe elettroniche comunicano e si sovrappongono in un'unica schermata eliminando, di fatto, i limiti delle singole tecnologie.
Ora sara' anche da accertare se il personale fosse all'altezza, ci sono enormi polemica sulla preparazione degli adetti in caso di emergenza e sulla lentezza con il quale hanno imbarcato le scialuppe.
Infatti... le polemiche che sento sul fatto che il comandante fosse a cena e non sul ponte le attribuisco alla superficialità di chi le solleva. Piuttosto, è strano che si sia deliberatamente propeso per passare tra il Giglio e la costa, anzichè passare "esterni".. il passaggio è abbastanza stretto. Vedremo.
in ogni caso il comandante ha preso la scelta giusta portandola praticamente in porto....
la cosa agghiacciante è che mancano 70 persone....
Pare che sia abitudine per le navi di Costa passare vicino al Giglio per salutare gli abitanti.
:ph34r:
no, stava passando esterno all'isola, in direzione nord, poi dopo l'urto ha circumnavigato l'isola a nord per poi tornare verso sud, e quindi vero il porto, che si trova nella zona est dell'isola, quella rivolta verso la costa toscana.
per inciso: gli scogli dove ha picchiato in Toscana li conosce anche la mi'nonna o un bimbo di cinqu'anni, il problema è che ora ci si affida ciecamente ai computer, e quando c'è la necessità di un intervento umano per una manovra di emergenza, chissà perché quel qualcuno è altrove. Non so se vi ricordate la tragedia dei 140 morti della Moby Prince che fuori dal porto di Livorno prese in pieno una petroliera, senza che nessuno se ne accorgesse in tempo...
:cry::cry::cry::cry:
che tragedia!!!!!!!!!! mancano ancora tante persone all'appello:cry:
.
dico la mia da completo inesperto.
io penso che il personale addetto non sia poi così tanto preparato a tali emergenze.
mi spiego... un conto è un pompiere o qualcuno appartanente a qualche forza dell'ordine che ogni giorno ne vede dalla mattina alla sera e magari è abituato a tirare fuori il proprio altruismo, ma in questo caso, sempre secondo me, il personale sono ragazzi e impiegati messi lì a svolgere essenzialmente altri compiti quotidiani anche se addestrati in modo del tutto teorico (magari pratico ma solo in sede di morbida simulazione) a tali emergenze e quindi a parer mio se se la dovessero veder brutta abbandonerebbero tutto e se la darebbero a gambe pure loro.
non glielo fa fare nessuno metter a rischio la loro vita per salvare la vecchietta in difficoltà.
per ora mi sembra di aver sentito che ci siano solo tre deceduti e io spero vivamente che il numero non cresca.
non sono mai stato in crociera, ma vista così adagiata su un lato con più di mezza nave sotto l'acqua mi è venuto da pensare come sia stato difficile mettersi in salvo in brevi istanti con il panico addosso, al buio senza luce, coi corridoi intasati di gente che corre e camminare tutti storti se non addirittura nelle pareti da quanto si è inclinata alla fine, ma soprattutto avere la mente fredda e cercare velocemente di raggiungere la parte alta della nave ancora non sommersa con l'acqua che ti raggiunge.
il tutto reso ancor più difficile se in crociera con te avevi un familiare attempato.
a meno che la nave non si sia adagiata molto mooooolto lentamente.
hai ragione.... e mi scuso....solitamente non è nelle mie corde utilizzare toni aggressivi, anche quando dissento violentemente dalle opinioni altrui.
ma se penso che magari c'è qualcuno che è annegato nella pancia di una nave mentre andava in vacanza o era a bordo a guadagnarsi da vivere..... e leggo quello che ho commentato, anche se non sono un credente, resto troppo di merda.:dry:
Grazie per la precisazione, Ale. Questo già aiuterebbe a spiegare alcune cose apparentemente poco chiare.
Quanto alla competenza del personale di bordo, preferisco non esprimermi, non essendo a conoscenza dei fatti precisi. Questo sia con riferimento a chi ha responsabilità di comando, sia con riferimento a chi, in determinate circostanze, riveste anche ruoli nella gestione dell'emergenza. Non essendo un tecnico, nè a conoscenza del caso specifico, devo stare alla presunzione:
- che vi siano delle procedure elettroniche,
- che si sia consapevoli che tali procedure possano non funzionare per qualche ragione
- che siano contemplate e e sia contemplata una procedura di gestione "manuale" delle contromisure.
L'auspicio è che si lavori per comprendere fino in fondo cosa non ha funzionato e dove. Quindi: a valle, competenza effettiva del personale a bordo; a monte: competenza nell'individuazione dei requisiti necessari per prestare servizio a bordo (formazione e selezione) e di quelli per operare in generale al servizio della nave (penso a chi è preposto a gestire la manutenzione della nave anche in porto o in bacino, in termini di verifica dell'idoneità della nave a salpare in sicurezza).
Ringraziare il signore cosa significa, forse vuoi dire ringraziamo Dio per le poche vittime che ci sono state? Se ti spieghi meglio forse capiamo il tuo commento.
[Riferimento al commento di alessandro2804, cancellato dai Mod]
sono in continuo contatto con la mia famiglia, noi abitiamo di fronte all' imbarco del giglio, abbiamo le tende praticamente in casa, mi raccontano di grande confusione, porto Santo Stefano è stata isolata in ingresso ed in uscita.
un plauso alla popolazione che in blocco si è armata di solidarietà portando coperte e vestiti ai naufraghi..
.
Il Comandante della nave ha detto che quella roccia non doveva essere lì
:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:
cazzo, ma è sotto shock o cosa?
(per la cronaca: la nave affondata faceva quella rotta 52 volte l'anno)
Naufragio Costa, comandante a tv: roccia non era segnalata
sabato 14 gennaio 2012 16:47
Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]
MILANO (Reuters) - Il comandante della Costa Concordia, la nave da crociera che nella notte ha urtato uno scoglio vicino all'isola del Giglio, inabissandosi parzialmente e provocando la morte di tre persone, ha detto che la roccia non era segnalata sulle carte.
"Mentre procedevamo in navigazione turistica, come si evince dallo squarcio, c'è stato spuntone laterale (...) credo fermamente che la roccia non fosse segnalata nella carta nautica che diceva che c'era acqua (a sufficienza) sotto... non dovevamo avere questo contatto", ha detto il comandante della nave intervistato da Tgcom24. -- Sul sito Reuters.com le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su Twitter
ecco, sto ascoltando ora su Raitre il Comandante della Guardia Costiera, sta smentendo il comandante della nave e dice che NON E' POSSIBILE che lo scoglio non fosse riportato sulle carte nautiche
io ho fatto una crociera l'anno scorso e la tanta professionalità che decantano non la trovi nemmeno sotto la moquette piena di accari che riveste la nave...purtroppo chi ora c'ha rimesso sono solo quelle povere vittime che hanno pagato cara la superficialità dei sig.ri Costa che pensano solo a riempire i loro portafogli!
ha sempre ragione la massima che dice di aspettare sulla riva del fiume il cadavere del proprio nemico...cara Costa primo o poi succede....
adesso i giornalisti avranno un'argomento da martellare in TV !! ...credo non vedessero l'ora che succedesse qualcosa !
due turisti francesi e un marinaio peruviano sono le 3 vittime confermate.
un ex-marittimo a bordo come passeggero/turista ha denunciato grave incompetenza, sia nella manovra che ha portato a centrare gli scogli che nella gestione del salvataggio dei passeggeri, ha dovuto calare personalmente una scialuppa e mettersi alla guida della stessa perchè i membri dell'equipaggio che avevano il dovere di calarla e guidarla non ne sono stati capaci..
viva la professionalità
Assurdo che capiti una cosa del genere, nel 2012, con tutta la tecnologia a disposizione..
Un abbraccio ai familiari delle vittime, per le quali mi dispiace davvero molto.. morire così, non ha senso.
Il comportamento di alcuni naufraghi intervistati alla TV mi ha infastidito...
Alcuni sono arrabbiatissimi perchè a loro avviso, sono stati trattati come bestie... beh insomma, c'era una grande emergenza in atto, cosa vuoi che ti stendano il tappeto rosso e ti offano il caffè? Ovvio che se la nave sta affondando, non si possono salvare tutti i passeggeri nello stesso momento...
Alcuni hanno pure dato dei terroristi all'equipaggio, minacciando denuncie legali! Ma perfavore, un pò di rispetto per le persone che sono morte!!!!
Cazzo! Sei uscito da una nave incagliata, sei vivo, non ti basta per essere felice??????
E poi SICURAMENTE il prezzo del biglietto della crociera, comprende una sorta di assicurazione che copre i danni e quindi, (per chi l'ha stipulata) magari beccano pure un risarcimento...
Mi fa schifo vedere la gente che è stata salvata, fare la vittima, che qua di vittime ce ne sono per ora 3..
Il comandante, beh se di errore umano si tratta, credo che avrà guai per tutta la vita ora, anche se da come hanno detto, andrebbe lodato per essere riuscito a portare la nave in acque basse per evitare l'inabissamento
I giornalisti trovano appetibile cavalcare l'onda del personale poco esperto, e mandano solo interviste di gente che dice queste cose, imbeccandole pure... Non dicono che a seguito di un fatto che ha provocato danni incredibili hanno portato una nave di 120.000 tonnellate e 300 metri in un punto, l'unico forse in zona, dove non sarebbe affondata con conseguenze ben peggiori... Inoltre hanno evacuato 4000 (dico QUATTROMILA) persone... Le morti ci sono state a seguito di una disgrazia, speriamo siano le uniche...
I giornalisti sono veramente degli sciacalli..... L'ho sempre sostenuto e contnuo a farlo....
infatti cavolo... solo muovere 4000 persone prese dal panico, che non sentono ragioni, spingono, urlano si accalcano...
è già tanto che non vi siano state conseguenze peggiori per il panico stesso.
praticamente erano a riva.... sia per mezzi di soccorso che per raggiungere la riva era la condizione migliore.
come già detto non oso immaginare se non era vicino alla riva e affondava proprio....
un plauso alla popolazione che ha letterlamente aperto casa e dato quello che ha per aiutare al meglio.
oltre ai giornalisti c'è da dire che la gente è irriconoscente a priori.
poi per quanto se ne dica, può anche essere vero che la preparazione del personale può essere stata carente o che dovrebbe essere migliore.
ma quando ti ci trovi.... spesso le cose cambiano e anche chi è preparato se colto di sorpresa può cappellare come un pivello....
Vista la situazione che si era creata hanno fatto un buon lavoro,certo che ha certe emergenze non si è mai preparati al 100%,tutti hanno detto che a bordo si è scatenato il panico,le uniche riprese che ho visto al TG3 hanno mostrato invece che la gente alla sirena che indica di abbandonare la nave avevano già il salvagente ed erano in fila per accedere ai ponti esterni.........quele sia la verità non ne ho idea.
La cosa che mi ha sconcertato è stato leggere,questa mattina,sul Corriere della Sera on-line,un'articolo con le dichiarazioni del presidente di un'associazione di consumatori che già "rivendicava" il risarcimento danni,materiali e morali,per un'importo di 100000€ a persona.:sick:
Cmq troppo strana come cosa , chissà quante volte saranno passati da li quindi credo che chi stesse al comando per la navigazione stesse dormendo oppure pippando :-))))
mah comunque hanno arrestato il comandante...
Comandante arrestato: ' Imperizia e fuga'
Piccole vitalità di una morte quotidiana: Costa Concordia: il parere di un marittimo.
Citazione:
E' stata una notte strana. La maggior parte di voi ieri avrà sentito del Costa Concordia in avaria e dopo aver commentato la notizia se ne sarà andato a dormire. Per me, che su quella nave ho lavorato per anni, è stata una notizia sconvolgente e la nottata l'ho passata quasi in bianco pensando ad amici e colleghi imbarcati lì sopra.
Scrivo perché mi stanno infastidendo tutti i servizi in tv che parlano di un crew impreparato a gestire la situazione. Posso solo dire il crew appena salito a bordo segue corsi per la familiarizzazione con la nave e per ogni genere di emergenza. Durante il contratto vengono fatte numerose e svariate esercitazioni, spesso anche dopo turni massacranti di lavoro. Inoltre (cosa importantissima che avevo dimenticato), lo stesso crew prima di imbarcare segue corsi di soccorso. Corsi che se non superati precludono all'imbarco.
E' chiaro che in un'emergenza simile, qualcosa può andare storto, se non lo facesse probabilmente non sarebbe emergenza ma è abbastanza assurdo dare addosso ad un crew defininendolo incapace e impreparato. Faccio presente che in una situazione che definire critica, con una nave inclinata sul lato, è un eufemismo, un equipaggio di 1000 persone ha messo in salvo più di 3000 passeggeri. E' vero, ci sono state anche 3 vittime ma, con tutto il rispetto per chi ha perso la vita, da quello che mi risulta è stato un infarto e alcuni che, presi dal panico, si sono buttati in acqua senza seguire le direttive del crew. Non credo che questo sia imputabile alla preparazione del crew stesso.
Per quanto riguarda il comandante, a nessuno viene da pensare che il suo "non è successo niente, state tranquilli", sia servito a mantenere la calma a bordo per permettere alla nave di avvicinarsi alla costa, invece che affondare completamente? Con tutta probabilità quella manovra, che molti giudicano stupida, ha contribuito a salvare centinaia di vite. Con parte delle scialuppe inutilizzabili avvicinarsi alla costa ha permesso di usufruire dell'aiuto di mezzi esterni che hanno potuto imbarcare passeggeri e portarli sulla terra ferma velocemente.
Altra cosa da dire, il boat drill di inizio crociera (obbligatorio per i passeggeri), spesso viene preso alla leggera dagli stessi, che si presentano senza salvagenti, in ritardo o molto più intenti a filmare con i cellulari, invece che ascoltare le informazioni. Il fatto stesso che in una situazione di emergenza simile, alcuni passeggeri pensano che sia meglio filmare con i cellulari invece che ascoltare le comunicazioni... la dice lunga...
Sentire dire in tv che "nessuno ci ha salvati" quando sei al sicuro su una banchina è quanto meno stupido, visto che non credo che lì ci sei arrivato volando.
Per quanto riguarda la dinamica dell'incidente e le tempistiche di comunicazione allarme non mi pronuncio. L'unica cosa che posso dire con certezza è che il crew meriterebbe più rispetto, perché mentre i passeggeri lasciavano la nave, molte persone del crew rimanevano a bordo cercando di salvare più persone possibile.
Non ho letto la discussione (sono stanco scusate).
Posso solo dirvi di credere al 1% di quello che stanno dicendo le varie TV, sono tutte teorie, chiacchiere, cazzate, giusto per fare audience.
La verità ancora non la si sà per bene, e MOLTE TESTIMONIANZE SONO FALSE. (posso garantirvelo sulla mia pelle!)
Oggi ero a porto santo stefano per delle immersioni subacquee, siamo riusciti a partire per le 10:00 dal porto, e diciamo che ho avuto modo di vedere da "vicino" la situazione e ho avuto modo di vedere cosa fanno i giornalisti.
Vi dico che, al nostro rientro, con la barca del diving, siamo appordati verso le 17:00 proprio sulla banchina in cui erano appostati quelli di una nota TV italiana... ci hanno chiesto se venivamo dal giglio e ovviamente gli abbiamo detto di no (il giglio è interdetto!)... ci hanno comunque chiesto se potevano intervistarci e se potevamo raccontargli che avevamo visto la nave da vicino, e altre fesserie che ci avrebbero detto di dire....
Inutile dirvi cosa abbiamo risposto.
Noi, prima di partire per le immersioni, abbiamo fatto la nostra solita colazione in un bar proprio sul porto in cui andiamo sempre, e nella zona si aggiravano moltissimi naufraghi con coperte e vestiti di fortuna.
Davanti al bar c'erano due francesi sulla 60ina, marito e moglie, che ci hanno chiesto se potevamo offrigli da mangiare perchè nelle tende c'era una gran coda ed avevano fame, ed ovviamente non avevano soldi per pagare!!!!!
Ovviamente abbiamo offerto cornetto, cappuccino, e 2 panini!
Il minimo che potessimo fare...
Povera gente.
PS: al comandante, che dice che sulle carte nautiche non c'è segnato quello sperone, direi calorosamente di andare a quel paese... quello scoglio è famosissimo, ben visibile di giorno (affiora!) e con qualsiasi strumento è rilevabile.
Un vero DISASTRO, per le persone, per l'ambiente, e per la fauna locale che in quel posto era floridissima.
PPS: i dispersi sono ancora tutti da verificare, sicuramente i numeri che dicono sono sbagliati, c'è grossa confusione... durante la notte tantissime barche hanno fatto la spola tra il giglio e porto santo stefano..... e tenere il conto è davvero difficile.
Quindi, speriamo in bene e speriamo che i dispersi (morti purtroppo con 12° di acqua) siano meno di quanti invece vengono erroneamente annunciati in TV
Vi lascio con una foto fatta la tramonto, proprio sull'isola del giglio.
Il tramonto più triste che questo tratto di mare ricordi.
http://img14.imageshack.us/img14/967...0114162251.jpg