Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
il vino finge di scaldare ;)
l'alcool scalda eccome,prova a dargli foco:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
l'alcool scalda eccome,prova a dargli foco:biggrin3:
:laugh2::laugh2:
:oook:
ciao armà ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
I solfiti sono obbligatori, se vuoi vendere il vino. In fondo è solo un antiossidante e non migliora la qualità del vino, se è buono lo è anche senza solfiti, se fa pettare puoi aggiungere un kg di solfiti per litro e fa sempre pettare.
Per tornare alla domanda originaria, non conosco il primitivo del salento e non mi esprimo, comunque non tutti i vini sono adatti all'invecchiamento e se anche lo sono devono essere trattati apposta (tappi specifici, bottiglie scure, niente luce, niente freddo e in talune circostanze ogni tot anni devono essere stappati, travasati e tappati di nuovo).
infatti ho detto: "..dipende da come è stato conservato e dalla bontà del prodotto: tante volte un vino invecchiato, sempre che si presti all'invecchiamento, ha bisogno di almeno 1 ora o 2 di "respiro" prima di essere servito"
e : "..se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione" ,non che è buono se ci sono i solfiti.:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
il vino finge di scaldare ;)
E' vero, è un vasodilatatore e tende a far disperdere calore, però tutte le scuse sono buone per farsi un bicchiere di quello buono:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
il vino finge di scaldare ;)
ma la cioccolata ti si piazza sul serio sui fianchi =(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
il vino finge di scaldare ;)
vabbè, ti volevo offrire un po' di vino virtuale..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
E' vero, è un vasodilatatore e tende a far disperdere calore, però tutte le scuse sono buone per farsi un bicchiere di quello buono:biggrin3:
:dubbio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
ma la cioccolata ti si piazza sul serio sui fianchi =(
e un bel chissenefrega quanto ci sta bene? :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
vabbè, ti volevo offrire un po' di vino virtuale..
:w00t: grazie!
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
:dubbio:
e un bel chissenefrega quanto ci sta bene? :D
:w00t: grazie!
tiè: Allegato 54248
-
Non puoi sapere, dalla bottiglia, a priori, se il vino potrà invecchiare e, soprattutto, quanto potrà invecchiare. Solitamente un vino più è tannico, più "lega" in bocca quando è giovane, ha possibilità di invecchiare cambiando positivamente (perchè bisogna intendersi anche sul termine "invecchiare"). Poi, ovviamente, è fondamentale come è stato filtrato e imbottigliato. Ci sono ottime bottiglie vecchie di decine d'anni conservate perfettamente e altre, della medesima partita, da buttare. Il tappo, in quel caso, è fondamentale. Inoltre, invecchiando, il vino cambia. Bisogna vedere se il suo cambiamento incontra i nostri gusti. Io credo che farei fatica a bere un vino di oltre 10 anni, ad esempio.
-
Bottiglia andata a male.
Un rosso così minimo dovrebbe tenere 6 0 7 anni.
Comunque vedendo l'anno di imbottigliamento era al limite.
recentemente ho bevuto del Barbaresco del 2003 spaziale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miss_valentine
:laugh2::laugh2:
:oook:
ciao armà ;)
ciao vale,comunque il vino genuino del nonno piace alle nipoti
http://img713.imageshack.us/img713/4897/foto0094b.jpg
Uploaded with ImageShack.us
-
anche rossi corposi come il primitivo, se non adeguatamente conservati e/o trattati al momento della produzione possono avere dei problemi durante l'invecchiamento. Può capitare un tappo difettoso, o qualsiasi cosa.
Comunque il binomio alcolico/longevo non è sempre vero, come non lo è il fatto che i bianchi non possono invecchiare... provate ad assaggiare dei francesi... alcune zone della francia stanno mettendo in commercio adesso i bianchi del 2006/2007!!!!
-
BUON APPETITO A TUTTI !! VADOOOO
-
è meglio che non esprima commenti tecnici, non ne sarei in grado!
Se volete posso però degustare e dare la mia opinione! :w00t:
Comunque i vini della Cantina di Santadi sono tra i miei preferiti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Bottiglia andata a male.
Un rosso così minimo dovrebbe tenere 6 0 7 anni.
Comunque vedendo l'anno di imbottigliamento era al limite.
recentemente ho bevuto del Barbaresco del 2003 spaziale.
Rettifico, l'anno indicato è quello della vendemmia, un vino così credo abbia tre anni di invecchiamento, quindi imbottigliato nel 2007.
Quindi un difetto nel tappo e/o nella conservazione.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilberna
anche rossi corposi come il primitivo, se non adeguatamente conservati e/o trattati al momento della produzione possono avere dei problemi durante l'invecchiamento. Può capitare un tappo difettoso, o qualsiasi cosa.
Comunque il binomio alcolico/longevo non è sempre vero, come non lo è il fatto che i bianchi non possono invecchiare... provate ad assaggiare dei francesi... alcune zone della francia stanno mettendo in commercio adesso i bianchi del 2006/2007!!!!
e non solo, proprio delle mie parti, ad esempio, mi viene in mente il verdicchio balciana
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Rettifico, l'anno indicato è quello della vendemmia, un vino così credo abbia tre anni di invecchiamento, quindi imbottigliato nel 2007.
Quindi un difetto nel tappo e/o nella conservazione.
Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.
-
tavernello nel brick dura 100 anni
-
Per me il vino è rosso, e credo che ci sia un rapporto tra la gradazione alcolica e la durata in bottiglia, quindi il grado zuccherino dell'uva dovrebbe avere una certa importanza, per quanto riguarda la scelta io bevo dal centro in su piemonte su tutti ma anche toscana.
-
mah,non me ne intendo molto,ma sono un ottimo degustatore....:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
generalmente,un vino più è forte,meglio si presta ad invecchiare...penso...o no? :blink:
poi ripeto,non me ne intendo però vedo sempre che i vini con più di 13-14 ° hanno sempre dai 3 ai 5 anni prima di essere messi in commercio e/o consumati.
per l'amarone ad esempio,si consiglia sempre di acquistare quello che ha almeno 5 anni,mentre per Valpolicella e Ripasso (che usano le stesse uve) si può prenderlo anche più giovane.
i bianchi poi,specie se frizzanti,van bevuti molto giovani...
comunque penso che la conservazione corretta, sia fondamentale ... per gustarsi al meglio un vino invecchiato
-
INTANTO è UN IGT E NON UN DOC QUELLO NON è IL VERO PRIMITIVO, CHE APPUNTO E UN DOC
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.
Hanno accorciato?
Una volta non era tre e cinque?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.
ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????
;;)
Un primitivo dovrebbe resistere tranquillamente 7 anni... bisogna sapere però come è stato conservato (come ti hanno già detto), se il vino ha preso botte di caldo esagerate, violenti sbalzi di temperatura, magari durante il trasporto, può essersi rovinato irrimediabilmente. Possono presentarsi 1000 tipi di inconvenienti in vinificazione... E' possibile che il vino in questione sia stato trasportato in cisterne ed imbottigliato successivamente con una eccessiva esposizione all'aria (caso sempre + raro negli ultimi anni).... E' possibile che l'uva sia stata trasportata male... E' possibile che abbia avuto un ritardo nella malolattica (anche se è difficile in zone calde).... Può essere colpa del tappo... le cause possono essere molteplici
capita spesso, specialmente al sud, che le uve arrivino in cantina sovramature, con conseguente abbassamento dell'acidità fissa (soprattutto ac.tartarico), indispensabile insieme all'alcool per l'invecchiamento. Un vino con poca acidità non potrà mai invecchiare decentemente. La difficoltà delle aziende del sud, specialmente quelle sicule, pugliesi e calabresi è appunto quella di riuscire a vinificare uva che non sia stata cotta dal sole.
Però se non ci descrivi il difetto anche risalire alla causa non è semplice... com'era questo vino? Ossidato? Aveva preso un po' di spunto? era ridotto? maderizzato? aveva sapore di tappo? il colore com'era?
Dicendo che era una porcheria praticamente non ci dici nulla :biggrin3:;)
la prossima volta in ogni caso invece di buttarlo prova a berli il giorno dopo.... magari il difetto si è affievolito con il "respiro"... a buttarlo 6 sempre in tempo
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumph eyes
non sono un esperto, ma mi piace il vino buono e ti dico guarda che esiste il primitivo di manduria e il negramaro del salento, non so se il primitivo del salento, se così etichettato sia un fake..
inoltre se si guasta e piu' probabile che non sia stato trattato con abbondanti solfiti per la conservazione..quindi quando lo trovi immacolato all'apertura potrebbe essere pieno di conservanti.
il primitivo del salento esiste... è un vino IGT... il più famoso primitivo di manduria è un vino DOC ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Si,oddio ,se lo chiamava mentre era a pranzo con voi un sò mica che consigli gli dava :wacko::lingua:....
ottimi sicuramente :coool: :lingua:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Leo67
pessimi sicuramente...ghgghhg :laugh2:
:dry::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
yeager4772
Può essere che sapesse di tappo, e allora non c'è niente da fare se non farlo assaggiare al lavandino (mi capitò con un Brunello di Montalcino...:incaz:).
purtroppo se il sentore di tappo è molto pronunciato non c'è assolutamente nulla da fare... il sapore di tappo è dato da un fungo presente nella corteccia della quercia da sughero, nonostante tutti i trattamenti di oggi ancora non sono riusciti ad eliminarlo del tutto... l'unica soluzione è il lavandino :cry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
E mi raccomando gli abbinamenti *_* un tagliere di salumi, formaggi, mostarde e il vino giusto è un paradiso in terra...
un tagliere di salumi in linea massima vuole un vino bianco :biggrin3:
a meno che non si parli di mortadella con la quale puoi bere tranquillamente del lambrusco ;)
poi se ti piace bere il rosso con il prosciutto non è che non puoi farlo, semplicemente non è l'abbinamento ideale (conosco chi beve il rosso con il pesce :D)
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
I solfiti sono obbligatori, se vuoi vendere il vino. In fondo è solo un antiossidante e non migliora la qualità del vino, se è buono lo è anche senza solfiti, se fa pettare puoi aggiungere un kg di solfiti per litro e fa sempre pettare.
Per tornare alla domanda originaria, non conosco il primitivo del salento e non mi esprimo, comunque non tutti i vini sono adatti all'invecchiamento e se anche lo sono devono essere trattati apposta (tappi specifici, bottiglie scure, niente luce, niente freddo e in talune circostanze ogni tot anni devono essere stappati, travasati e tappati di nuovo).
Fare il vino senza solfiti è impensabile, l' SO2 è uno strumento ad oggi indispensabile per proteggere i vini dall'ossidazione..... ha proprietà antiossidanti (protegge dall'ossidazione i polifenoli, flavoni e terpeni, i responsabili degli aromi e del colore), antiossidasiche (enzimi), defencanti (aiuta l'illimpidimento dei mosti e la stabilizzazione), selettive ed antisettiche, serve per non far partire fermentazioni spontanee ad opera dei lieviti indigeni, ad inibire i batteri acetici per evitare sgradevoli fermentazioni acetiche, aiuta la macerazione pellicolare soprattutto nei vini rossi (le bucce dell'uva rilasciano + colore).. la maggior parte delle cantine lo usa sotto forma di sali di metabisolfito di potassio.... raramente in forma gassosa (a parte le cantine che producono spumanti in autoclave)...
viene aggiunta anche in preimbottigliamento
l'uso della SO2 è regolamentato, in italia abbiamo limiti si solforosa di 160mg/l per i rossi e 210 per i bianchi.... in paesi come la francia, soprattutto nella zona del Sauternes i solfiti possono arrivare anche a 400 mg/l (essendo un vino dolce, muffato, una tale quantità è utilizzata per evitare rifermentazioni in bottiglia)
In vinificazione, in linea di massima vengono utilizzati 70-100 mg/l (10 g/hl di metabisolfito) a seconda del tipo di vino e della condizione delle uve..... nel caso venga utilizzata troppa solforosa in fermentazione avremo una perdita di alcool a favore dell'acetaldeide e possibili arresti di fermentazione
il "mito" dei vini senza solfiti è un'utopia: i lieviti stessi la producono.... ci sono ceppi che ne producono di più e ceppi che ne producono di meno... per questo motivo è IMPOSSIBILE che un vino ne sia TOTALMENTE privo
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilberna
Comunque il binomio alcolico/longevo non è sempre vero, come non lo è il fatto che i bianchi non possono invecchiare... provate ad assaggiare dei francesi... alcune zone della francia stanno mettendo in commercio adesso i bianchi del 2006/2007!!!!
:oook:
come ho scritto sopra... un vino molto alcolico se non è supportato dall'acidità difficilmente invecchierà bene
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antriple
INTANTO è UN IGT E NON UN DOC QUELLO NON è IL VERO PRIMITIVO, CHE APPUNTO E UN DOC
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.
ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????
;;)
Io del Salento prendo il "Primitivo" di PAOLOLEO. Buonissimo. Anche il bianco e più in particolare il "Greco" è eccellente.
http://www.paololeo.it/home.php
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Space-Ace
comunque penso che la conservazione corretta, sia fondamentale ... per gustarsi al meglio un vino invecchiato
la conservazione è fondamentale.... bisogna pensare al vino come una sostanza VIVA fino alla beva.... subisce trasformazioni continue ;)
uno non si immagina quello che c'è dietro e dentro ad un bicchiere di vino, il + delle volte lo si beve e basta :biggrin3:
-
il buon primitivo è il primitivo di manduria , che minkia è il primitivo del salento?
-
Chiamami che li finiamo prima che vadano a male gli altri che hai :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Barbaresco due anni in botte di rovere, barolo tre.
barbaresco 26 mesi di cui almeno 9 in legno di rovere/castagno. stessa cosa per le riserva, ma i mesi sono 50
barolo 38 mesi di cui almeno 18 in legno, 60 mesi per la riserva
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Blonde
Per me il vino è rosso, e credo che ci sia un rapporto tra la gradazione alcolica e la durata in bottiglia, quindi il grado zuccherino dell'uva dovrebbe avere una certa importanza, per quanto riguarda la scelta io bevo dal centro in su piemonte su tutti ma anche toscana.
il rapporto alcool/durata non è così diretto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
il buon primitivo è il primitivo di manduria , che minkia è il primitivo del salento?
è un primitivo fatto intorno a manduria,che sta in salento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
:dry::biggrin3:
:D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Hanno accorciato?
Una volta non era tre e cinque?
No, no, sempre stati due e tre.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Chiedi a millejager qualche consiglio,è il suo lavoro :oook:
yeah !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
Un primitivo dovrebbe resistere tranquillamente 7 anni... bisogna sapere però come è stato conservato (come ti hanno già detto), se il vino ha preso botte di caldo esagerate, violenti sbalzi di temperatura, magari durante il trasporto, può essersi rovinato irrimediabilmente. Possono presentarsi 1000 tipi di inconvenienti in vinificazione... E' possibile che il vino in questione sia stato trasportato in cisterne ed imbottigliato successivamente con una eccessiva esposizione all'aria (caso sempre + raro negli ultimi anni).... E' possibile che l'uva sia stata trasportata male... E' possibile che abbia avuto un ritardo nella malolattica (anche se è difficile in zone calde).... Può essere colpa del tappo... le cause possono essere molteplici
capita spesso, specialmente al sud, che le uve arrivino in cantina sovramature, con conseguente abbassamento dell'acidità fissa (soprattutto ac.tartarico), indispensabile insieme all'alcool per l'invecchiamento. Un vino con poca acidità non potrà mai invecchiare decentemente. La difficoltà delle aziende del sud, specialmente quelle sicule, pugliesi e calabresi è appunto quella di riuscire a vinificare uva che non sia stata cotta dal sole.
Però se non ci descrivi il difetto anche risalire alla causa non è semplice... com'era questo vino? Ossidato? Aveva preso un po' di spunto? era ridotto? maderizzato? aveva sapore di tappo? il colore com'era?
Dicendo che era una porcheria praticamente non ci dici nulla :biggrin3:;)
la prossima volta in ogni caso invece di buttarlo prova a berli il giorno dopo.... magari il difetto si è affievolito con il "respiro"... a buttarlo 6 sempre in tempo
Seguiro il tuo consiglio, provero' il giorno dopo, sinceramente non saprei dirti il difetto era cattivo di gusto (non di odore) e l'ho buttato , poi sentendo cosa mi ha detto un amico ("non tutti i vini si possono tenere in bottiglia per troppo tempo") ho pensato di chiedere agli esperti del TCP
azz ci sono astronauti,Marinai,Piloti,Leader Politici scienziati vuoi che non ci sia un esperto di vini :D:D
come pensavo l'ho tovato
se mi ricapita cerco di descrivere bene tutti i "difetti"
grazie :oook:
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
Seguiro il tuo consiglio, provero' il giorno dopo, sinceramente non saprei dirti il difetto era cattivo di gusto (non di odore) e l'ho buttato , poi sentendo cosa mi ha detto un amico ("non tutti i vini si possono tenere in bottiglia per troppo tempo") ho pensato di chiedere agli esperti del TCP
azz ci sono astronauti,Marinai,Piloti,Leader Politici scienziati vuoi che non ci sia un esperto di vini :D:D
come pensavo l'ho tovato
se mi ricapita cerco di descrivere bene tutti i "difetti"
grazie :oook:
;;)
nulla ;)
se hai qualche domanda chiedi pure... se posso nel mio piccolo qualche dritta te la do volentieri :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
Domanda ieri per cena mi sono aperto una bottiglia di vino un Primitivo de Salento del 2005 imbevibile una porcheria l'ho buttato, un amico mi ha detto guarda che non tutti i vini si possono tenere per troppo tempo vanno bevuti, a questo punto ho aperto un Barbera D'Alba del 2004, mi son detto "buttarlo adesso o domani che cambia????" fantastico ottimo sapore ed odore bello corposo come piace a me.
ma :cipenso: :wacko::wacko: come capire quali vini si possono tenere e quali venno bevuti nel breve/medio termine ????
;;)
io il vino lo compro lo stesso giorno che decido cosa mangiare!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
un tagliere di salumi in linea massima vuole un vino bianco :biggrin3:
a meno che non si parli di mortadella con la quale puoi bere tranquillamente del lambrusco ;)
poi se ti piace bere il rosso con il prosciutto non è che non puoi farlo, semplicemente non è l'abbinamento ideale (conosco chi beve il rosso con il pesce :D)
:oook:
parlavo in generale, non mi è stato chiesto nessun suggerimento o abbinamento... no non bevo rosso col prosciutto O__o"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ken
io il vino lo compro lo stesso giorno che decido cosa mangiare!
mmm a me piace avere qualche bottiglia da parte e scegliere al momento della cena
a te la bottiglia non arriva in tavola :D:D:D
Ciao Maestro Ken
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
mmm a me piace avere qualche bottiglia da parte e scegliere al momento della cena
a te la bottiglia non arriva in tavola :D:D:D
Ciao Maestro Ken
;;)
te dai rettai toscani in fatto di vino,possiamo dire la nostra...:oook:
-
siccome la spesa la faccio sempre io secondo quello che compro decido il vino e cmq un paio di cartocci di san crispino in casa non mancano mai!
ciao bello spero di rivederti presto!