Generalmente questi interruttori sono progettati per una certa corrente, quindi si puo' fare senza mettere rele' aggiuntivi ;)
Visualizzazione Stampabile
Casomai in serie, passi dal comando e vai ai fari ;)
Se metti il comando luce in serie al filo viola/rosa hai fatto tutto (47/44 = anabbaglianti) :oook:
Allegato 209901
No, solo lo schema elettrico
ottimo grazie molto utile perchè ho capito i colori indicati nello schema postato da wildmac il blu-rosso è quindi i cavo anabagglanti su cui si
puo mettere interruttore come questo a 20 A.http://i.ebayimg.com/00/s/ODAwWDgwMA...VI7qF/$_35.JPG
:oook:
Montato temporizzatore x accensione ritardata dei fari. Funziona benissimo e la moto parte al volo senza indugi e sforzi.
inviato con la fionda.
Ottimo, se puoi metti una breve spiegazione con foto, così ci proviamo anche noi... Che siamo negati [emoji2] [emoji38] [emoji28]
Ragazzi, adesso che l'ho fatta occhiona la mia s4 (ho aggiunto il secondo relè ) ma non e più semplice prendere un relè temporizzatore (ad eccitazione ritardata) o in alternativa (ancora più semplice) prendere l'alimentazione dei relè luci avvale del regolatore di tensione ma ammonte della batteria con un semplice fusibile + diodo in modo che il relè pesca corrente soltanto quando il motore gira?
Per la modifica di pescare corrente dalla spia olio non sono d'accordo, metti che giri di notte e per qualche problema imprevisto si accende la spia del olio ........
Edit: adesso che mi sono ricordato, il diodo non serve neanche perché c'è già nel regolatore di tensione altrimenti lo statore scaricherebbe la batteria in 5min a motore fermo, quindi a questo punto l'alimentazione delle bobine relè luci andrebbe presa ammonte della batteria con un fusibile
inviato dal neurone tornato in vacanza
Oppure mettete un semplice interruttore sul comando luci e via. Poi posto la mia soluzione.
Si quella e la più semplice solo che dopo rischi di essere braccato dopo qualche km da due pantere come successe a me che giravo a luci spente in auto senza accorgermene (inverno, neve fresca che rifletteva illuminazione stradale come fosse giorno) :))
Edit: Per questo tipo di modifica sarebbe ancora più facile , basta togliere relè dei abbaglianti e invertire i fastom dai anabbaglianti metterli sui abbaglianti così si sfrutta l'interruttore già presente.
Quello che avevo scritto nel post precedente era per fare una cosa automatica di accensione ritardata dei fari. In aggiunta al altro post , se proprio vogliamo proteggere le bobine dei relè dalle eventuali variazioni di tensione si può aggiungere anche un piccolo condensatore 12 volt in cc
inviato dal neurone tornato in vacanza
Si si, quelli li avevo :)) , adesso rido e riderò tutta la vita, ma sai che brutto il momento che ti rendi conto che quelli rincorrevano te e soprattutto vederteli avvicinarsi col le pistola di fuori.... e te ignaro li guardi e non sai cos'è successo, poi ti chiede " ma a lei le luci non funzionano ??? "
Povero me ma anche poveri loro, chi sa cosa su aspettavano di trovare :)) d'altronde ho sempre detto, fanno il loro mestiere.
inviato dal neurone tornato in vacanza
LoL hai trovato i geni! Auto coi fari spenti se ne trovano a ogni angolo.. Moto poche
Mi sono dimenticato di specificare che erano le 4 del mattino 😒
inviato dal neurone tornato in vacanza
Sulla Tiger , lo schema e il connettore sono diversi dal blocchetto nella foto, che è della serie delle 955 pre 2002.
Si può fare tutto, ma bisogna fare troppe modifiche. L'ho comprato e poi l'ho utilizzato sula Day 955, dove infatti è plug&play..:cool:
La soluzione che mi piace di più, è quella dell'interruttore che comanda un relè che taglia la potenza di alimentazione dei fari , o un interruttore che taglia il comando relè fari.
Io non l'ho fatta ma ho l'interruttore montato sul fiachetto sx che non mi sembra scomodo..poi posto foto
Io farò lo stesso metto l'interruttore sul comando relè fari in modo che anche la corrente è molto più bssa , non so se può bastarne uno da 3A come ce ne sono tanti in commercio se no uso quelo che ho già da 20A. Poi certo ci si deve ricordare di accenderli i fari.
Se metti un interruttore che comanda un relé basta anche da 1A, la corrente che circola nella bobina del relè a 12V è dell'ordine di 100 mA.
Ragazzi la modifica da me fatta é :
Semplice.
Non invasiva.
Non si vede.
La moto ringrazia in partenza.
E puoi regolare il tempo di ritardo accensione.
Metto foto e spero si capisca .
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...d9ae27c14f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...7d9a9a7086.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...0f41b8aceb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...a092c61336.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...9ba71357ea.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...9a331e593c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...206804fbc7.jpg
inviato con la fionda.
Ottimo, puoi spiegare i vari passaggi e i pezzi che hai usato? Possibilmente anche dove gli hai acquistati? Grazie [emoji2] gran bella modifica [emoji106] complimenti
Tornando al post dove avevo detto di prendere corrente ammonte della batteria, pensandoci un po' un diodo di separazione serve intercettano il positivo che carica la batteria oppure non so se ce per caso un altro positivo in uscita dal regolatore che va ad alimentare qualcos'altro e che non fa prendere corrente anche dalla batteria.
In pratica il diodo che dico da mettere intercettando il positivo che carica la batteria non deve fare altro che impedire alla corrente che viene pescata dalla batteria ma solo dal regolatore (più facile farlo che spiegarlo)
inviato dal neurone tornato in vacanza
Il marchingenio l'ho preso su internet (se non ho eliminato il link lo posto qui)
I passaggi li vedi in foto, ovvero uniti i duei fili del regolatore bianco e rosso.
E poi preso i due fili degli anabbaglianti e uniti all'altro bianco.
E il nero unito al nero dei fari .
Il tutto messo nel blocchetto di serie dei fari del tiger sport.
Poi ho regolato il temporizzatore e attaccato il connettore al cablaggio della moto.
Tutto qui.
Un altro vantaggio di questa modifica é che non intervieni sull'impianto della moto ma su quello del fanale .
inviato con la fionda.
Se come mi sono capitate sotto mano due diodi da 16ampere cadauno con tanto di dissipatore e avevo anche due batterie 12v disponibili[emoji38]ho fatto la prova a freddo (senza toccare ancora la moto) e posso dire che funziona senza problemi.
Allegato 211585
questo e lo schemino sulla cosa da fare.
Alla batteria non arriverà la tensione del regolatore ma una più bassa di circa 0,7 Volt, che è la caduta di tensione tipica di un diodo messo in serie
Su questo sono d'accordo.
Comunque, visto che il dissipatore con i diodi e già pronto per essere montato, una prova la farei lo stesso ma prima misuro la tensione un uscita dal regolatore e se la tensione lo permette .... cioè se ho quel margine in modo che dopo il diodo ho tensione di 12,5 volt al minimo dei giri , lo metto.
PS: qualcuno ha mai aperto il capicorda a occhiello del positivo batteria, a memoria mi pare ci siano più fili nello stesso capicorda e se così e facile che il positivo di ricarica batteria sia fra quelli , devo andare a vedere
inviato dal neurone tornato in vacanza
io ho quasi tutto per cambiare fari del tiger con quelli dello sport però opto per interruttore manuale sul filo comando relè anabbaglianti in modo da poter accendere o spenere anabbaglianti qudo voglio , il pulsante è luminoso quando i fari sono accesi, quindi impossbile non accorgersi se sono spenti.
dopo l'ultimo DDL solo acqua minerale
Salve a tutti, sono in procinto di fare la modifica accensione luci e guardando i vari post mi è venuta un'idea. Se invece di utilizzare la spia olio si utilizzasse il relè che commuta da luci ad accensione (POSTO SOTTO LA SELLA) ed inserendo artri due relè si potrebbe avere lo stesso risultato ma con la differenza che, in caso di problemi con pressione olio, non si spegnerebbero le luci. Posto uno schemino:
Allegato 211801
Cosa ne dite potrebbe essere fattibile?
In questo modo però le luci si accendono appena giri la chiave
No, perchè, stando a questo schema della moto:
Allegato 211839
se colleghiamo la modifica al contatto NC del relè '4', su cui è collegato l'avviamento, dovrebbe funzionare.
Comunque, sono appena tornato dalla fiera dell'elettronica, dove ho comprato l'occorrente e appena trovo due minuti, provo. Poi vi saprò dire.
Una curiosità 'alfs'... ma i fari della foto come li hai fatti?:biggrin3: Mi piacciono un sacco, e stavo provando a fare gli occhi d'angelo ma non riesco ad ottenere un buon risultato.
Buongiorno, ho fatto la modifica e funziona benissimo, il bello è che non bisogna tagliare nessun filo ed è ripristinabile in pochi minuti.
Decachi ma in questo modo appena schiacci il tasto di avviamento i fari si accendono sottraendo potenza alla batteria e non è una buona cosa.
Ho messo dei LED angel eyes incollati alle mascherine dei fari Morimoto e delle strisce LED nello spazio sotto.
Io sono anni che ho fatto la modifica con il segnale del pressostato olio, mai avuto problemi, soluzione pulita e semplice e automatica :cool:
no, non si sottrae corrente, perchè il relè numero 4 serve apposta per questa funzione, cioè spegne i fari mentre si avvia il motore, di conseguenza in questo modo non si fa altro che interrompere un filo che nel momento dell'accensione non ha passaggio di corrente. Cerco di essere più chiaro:
Allegato 211910
Nel momento in cui giriamo la chiave i fari sono spenti perchè il relè 'RL' interrompe il filo che dal relè di accensione va alle luci, accendendo la moto il relè di accensione toglie tensione ai fari per darla all'avviamento, ed allo stesso tempo attacca il relè 'R1' che si autoritiene e mantiene eccitato anche il relè 'RL' che altrimenti si staccherebbe nel momento in cui si accende il motore. A motore acceso il relè di avviamemnto torna a dare tensione ai fari che si accendono perchè il relè 'RL' è ancora attivo.
Come lavoro risulta molto pulito perchè si fa tutto sotto la sella, la massa si prende dalla batteria e il positivo sotto chiave si prende dalla spina di predisposizione dell'antifurto, il relè di avviamento è vicino alla batteria. Se volete delle foto del mio lavoro posso anche postarle.