:blink:
l'hanno tolto ???
seeeeeeeeeeeeeeeeee, adesso mi verrai a dire che hanno levato anche il manettino dell'aria, e che il cambio non e' piu' sul serbatoio....mavalaaaaaaaaaaaaa
:)
Visualizzazione Stampabile
Fly provo a specificare, cambio sequenziale a pulsante senza uso di frizione, magari così piace ti più. ;-)
Io non mi sento rossi, stoner o un pilota, utilizzo la moto 360 giorni l'anno, compreso oggi che a Milano viene giù che dio la manda.
L'uso del cambio non mi stanca o affatica, premere una frizione non è così deleterio , certamente in città uno scooter sarebbe molto più pratico, ma semplicemente a me non piace.
Personalmente credo che l'uso del cambio, soprattutto su una moto che mediamente è sempre più sportiva di auto, sia fonte di divertimento e, proprio perché si è su 2 ruote potrebbe risolvere situazioni di potenziali pericoli.
Il discorso ABS qua non c'entra, anzi lo trovo utile come tante altre cose che negli ultimi anni sono entrate nel mondo delle 2 ruote.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Certo che sei fissato...:dubbio::biggrin3:
Rifatti gli occhi va...
Energica. La moto elettrica italiana
Assolutamente, ma a me non da fastidio anzi era un discussione per sentire il parere di alcuni di voi.
Non ho detto bruciateli o bruciate gli acquirenti, ho chiesto cosa ne pensate.
Il 90% dei Topic nel forum si potrebbero chiudere alla prima risposta dicendo così :D
Io penso e ribadisco che l'uso del cambio manuale è uno dei piaceri della moto che essa abbia 32cv o 200cv.
Poi possono farle elettriche e farle tutte a 3 ruote, così non si cade e non si inquina, ma potrò sempre dire che a me fanno cacare :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Che usare il cambio sia più pratico perchè decido io il rapporto sono d'accordo, che sia un divertimento non molto. Ovvio che guidare uno scooter o un'auto con il cambio a variatore non è il massimo, provare lo Steptronic della BMW è un'altra cosa. Verso la fine degli anni 80 la HRC fece un cambio automatico meccanico (senza variatore) per la CR 250. Jean Michele Bayle e Jeff Stanton riluttanti lo provarono, girarono in media 3 secondi più veloci, dissero entrambi che era fenomenale. Il progetto abortì perchè il costo della produzione era troppo elevato ed inoltre l'ingegnere che l'aveva ideato non si riprese più da un forte esaurimento nervoso.
Ma infatti il discorso andrebbe spostato sulla praticita' della cosa. La frizione è una gran rottura di coglioni, soprattuto in scalata. Gia' molte moto usano l'antisaltellamento, che di fatto automatizza il modo di guidare e toglie molta parte del controllo dalle mani del pilota;
Avere un cambio tradizionale dove si puo' evitare di tirare la frizione sia a scendere che a salire sarebbe fantastico. Chiaro che a quel punto nello stesso sistema ci sarebbe di certo la funzione full auto, che quando non hai voglia di guidare sul serio ci pensa lui a scegliere i rapporti. Cosi' si salverebbe tutto, piacere di guida e comfort.
L'uso del cambio non ti stanca? Prova a girare x una intera giornata su e giù x passi dolomitici e ripeti l'operazione x una settimana poi mi sai dire.
Io il sequenziale ce l'ho, ed è una figata, ma è talmente comodo x me girare con l'automatico che il cambio non lo uso più, a onor del vero devo dire che io son sempre stato un mototurista (nonché un fermone).
E per la siqurezza fossi in tè non ne sarei così convinto, ho visto uno che mi precedeva distrarsi guardando il panorama mentre salivamo allo Stelvio, si è ritrovato con una marcia alta a bassa velocità e quando a dato gas la moto gli è morta e lui è caduto (fortuna che andando piano non sé fatto granché). Avesse avuto un automatico non sarebbe successo.
Ma guarda io tra divertimento e lavoro in moto macino circa 30/35000 km annui con una Speed triple e una Kawasaki Z400.
Sia in città che nel turismo non mi stanca nemmeno quando ne faccio 600 di km al giorno.
Capirai che stanchezza premere una frizione, magari sono forzuto io eh a furia di farmi le pippe ahaha
Cmq tornando a bomba, quando guidi bisogna sempre stare attenti, sullo Stelvio ci sono andato un infinità di volte ma guardo dove vado :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scommetto che questa fara' venire l'orticaria a molti, qui dentro :D
Energica - La moto elettrica da strada
A me piace, anche se di strada da fare ce n'e' ancora parecchia.
Il futuro è il cambio automatico, come nelle auto. Solo 10 anni fa gli automatici erano lenti e noiosi. Ora un doppia frizione qualsiasi, magari tedesco e con 8 o 9 marce è una libidine sportiva... per le moto ci arriveremo
insomma... quando parti... va via come uno scooter? Mhhh emozionante :w00t: :sick: :biggrin3:
questo non è vero.
provate Honda ncx 750 con il cambio automatico, non potrete più farne a meno.
ora anche BMW Yamaha Honda (già 2 cambi diversi) i molte altre case, tra cui la nostra Triumph usciranno con moto con cambio automatico.
Ormai cambiano come e dove vuoi tu, se vuoi cambiare manualmente ci sono le palette, la moto non si imballerà mai più, i tornati te li mangi a colazione e lo puoi settare come voi.
Provare per credere.
Ho iniziato ad andare in moto a 14 anni, ne ho 66, credo di averne cambiate a sufficienza di 2 ruote, ma il cambio automatico è l'unica grandiosa rivoluzione.
scuter??????????? capisco perchè non distingui una moto da uno Scooter
cominciamo dal 1974 coN la
GUZZI IDROCONVERT
SUZUKI G- STRIDER
APRILIA MANA 850
APRILIA TURISMO VELOCE E ALTRE
HONDA DN 01 CR250MA AFRICA TWIN NC70NCX più le altre con il nuovo E-CLUTCH
BMW 1300 GS (la vedrete tra poco)
YAMAHA GJR 1300 tra poco TRACER09 E MT 09 ed altre
KTM 1390 Super.
Triumph lo sta provando e spero che esca per EICMA, cosi compro subito la moto nuova.
Vedrete le cinesi.....
continuo?????
Ho provato svariate Honda con il DCT, ad iniziare dalla NC700X per finire alla Africa Twin 1100, quindi (a pari età anagrafica, e presumibilmente a parità di anni di esperienza) posso dire tranquillamente la mia, e confermare che la moto con il DCT (attivato) non è una moto al 100%.
È vero che lo si può utilizzare con i tastini sul blocchetto (cosa comunque abbastanza ignobile come funzionalità e soprattutto come feeling), e aggiungo pure che il DCT non è solo un cambio tradizionale, ma addirittura ne costituisce l’evoluzione (la soluzione a doppia frizione incrementa la velocità di cambiata).
Ma non sono tutte rose e fiori, anzi.
La frizione è automatica, anche se è tarata piuttosto bene (Honda non fa mai le cose alla dog member), non riuscirà mai a dare lo stesso feeling di una frizione standard, anche di categoria non elevata.
Senza frizione siamo già allo spartiacque, senza se e senza ma.
Non sono proprio scooter (anche se in realtà la NC750X condivide il 95% della piattaforma con il Forza 750, scooter al 110%), ma sono molto più di là che di qua.
Quello che taglia definitivamente la testa al toro, e cioè definisce NON MOTO un mezzo con la trasmissione (semi)automatica, è il sistema di controllo elettronico che agisce al posto del pilota.
Negli ultimi anni il DCT ha subito una importante evoluzione tecnica (soprattutto software), e la “moto” non scala più in rotonda come accadeva con il primo Integra 700 (che ha rischiato fortemente l’abbandono in discarica da parte mia durante il test).
Ora la programmazione delle cambiate è nettamente migliorata (bisogna dare pane al pane e vino al vino) ma rimane sempre il discorso emozionale.
Guidare un mezzo con il DCT è abbastanza palloso/noioso, assolutamente zero gioie e zero dolori.
Lo dissi a un amico che stava scegliendo la Africa Twin con o senza DCT.
La scelse con il DCT, ma dopo qualche tempo mi ha dato ragione.
Zero gust is pegg che uan….
:laugh2:
Mille anni fa, quando i cambi automatici delle auto erano solo col convertitore di coppia che slittava, sono stato uno dei primi a passare al cambio automatico in auto. E non me ne sono mai pentito e mai tornato indietro. Oggi non comprerei mai un'auto col cambio manuale.
I cambi automatici delle auto si sono evoluto in modo incredibile, diversificati come tipo e tecnologia, con rendimenti migliori dei manuali e tempi di cambiata infinitamente più brevi dei manuali. Non a caso ormai in quasi tutte le categoria di competizioni, le auto hanno cambi automatici.
Sulla moto è in discorso molto diverso, tutti quanti noi abbiamo scarpe e stivali col segno del cambio, e quel segno ormai fa parte del nostro dna.
Guidare una moto è un misto di emozioni, sensazioni, movimenti e sicuramente qualsiasi cosa che va a modificare tutto ciò fa molto fatica ad essere accettata, basta leggere i post qui sopra...
Personalmente ritengo che già il quickshifter sia già un ottimo compromesso per la transizione....transizione che col tempo avverrà anche nelle moto, come è avvenuta nelle auto. E non a a caso molti costruttori di moto ci stanno investendo camionate di soldi...
Insomma, sono convinto che, come già avvenuto per le auto, in pochi anni anche la maggio parte delle moto sarà con cambio automatico.
Per fortuna sono abbastanza vecchio (50) e morirò prima di essere "obbligato" a comprare una moto col cambio automatico e magari pure elettrica. Per l'auto sono d'accordo, è una manna dal cielo. Sopratutto in coda, nel traffico cittadino. Ma su una moto....piuttosto rimango senza moto o mi compro uno scooter.
Dai...porc....non si può nemmeno leggere sullo schermo moto e cambio automatico nella stessa frase......fa già ridere cosi.
Sei stato fin troppo buono, per me sempre scooter rimangono, c'erano già negli anni novanta le moto con variatore e rulli, fortunatamente avevano la decenza ancora di venderle come scooter.
Oggi i commerciali venderebbero i frighi agli eschimesi pur di trovar qualcosa da spacciare come ultima avanguardia della tecnica :)
Sinceramente non capisco il vantaggio del cambio automatico su una moto, che rimane sempre un mezzo di divertimento (per chi si diverte a possedere una moto) e non un veicolo utilitario.
In moto il piacere principale è il rapporto che si crea col mezzo, piace conoscerne le caratteristiche e i difetti, e quanto ci si può fidare .
L'uso del cambio, freno, frizione e acceleratore costitutisce il canale di comunicazione con il mezzo e giorno dopo giorno serve ad instaurare quel feeling che ogni motociclista ha con la sua moto e ogni variazione di ognuno di questi elementi produce un appiattimento del piacere di guida.
Pertanto ben venga il cambio automatico sui mezzi a prevalente uso utilitario, come la maggiorparte degli scooter, i cui possessori spesso li elogiano mettendo in evidenza quanto siano confortevoli, riposanti, puliti e con grande capacità di carico, mentre la moto è conoscenza quotidiana con un mezzo che ha caratteristiche proprie e spesso assolutamente individuali (stessi modelli hanno sempre frenate o frizioni diverse provocate dall'uso del prorpietario che le ha plasmate ) e quindi sarebbe frustrante rinunciare ad uno dei più importanti canali di comunicazione.
Si è fatto riferimento a diversi modelli dotati di cambio automatico, tra questi la guzzi idroconvert, bene ne ricordo la tiepida accoglienza .
Stessa cosa sempre per quanto riguarda la guzzi, alla tanto pubblicizzata frenata integrale , che era apprezzata soprattutto dai neofiti, ma che faceva storcere il muso ai più esperti, che volevamno dosare personalmente l'intensità e la ripartizione del freno.
Abbiamo accettato, magari mugugnando, tanti supporti elettronici, ma almeno il cambio che rimanga come ultimo residuo di dialogo intimo e personale con la propria motocicletta.
Quotone megagalattico.
:oook:
solo a pensarci mi viene l'orticaria, posso ammettere un cambio automatico anche su moto enduro con bassi CV proprio per l'utilizzo in città, casa-lavoro e mare in zone trafficate. Ma per il resto assolutamente cambio normale con Blipper
Interessante diatriba. Combinazione lo scorso WE sono andato a provare la nuova AfricaTwin coll'anteriore da 19 ed il DCT. Sulle prime non mi è dispiaciuta per niente, ma per essere veramente sicuro di volerla comprare ho fatto una delle strade più impestate che ci sono dalle mie parti, la Val Morobbia. Una salita di 9 Km con una quantità notevole di tornanti veramente stretti su una strada già di per se' molto stretta. Purtroppo nel percorrere i tornanti a destra, il DCT va nel pallone, la velocità di percorrenza essendo forzatamente bassa porta il DCT a scendere in 2a o in 1a ed uscendo dal tornante, riaprendo il gas la moto ti parte in avanti in modo brusco tale per cui finisci in contromano. Uno stress unico. Meglio in discesa dove la ripresa del gas è decisamente più graduale e controllabile. Tornato a fondo valle ho potuto invece godere di un cambio molto ben accordato e rilassante. Non si può avere tutto. Comunque a malincuore ho scartato l'AfricaTwin tra le papabili al post-Versys.
Tra l'altro la Versys 1000 si beve qualunque tornante con sempre almeno una marcia più che con qualunque altro bicilindrico. Ed è pure molto maneggevole (a dispetto dei 250 Km in odm).
Il mio amico mi ha confessato la stessa cosa.
In certe condizioni il tanto acclamato DCT va in vacca…..
Senza se e senza ma!
E si è pentito della scelta, nonostante lo avessi abbondantemente avvisato/redarguito.
:wacko:
Bisogna ccostruire nuove presse e creare luoghi di smaltomento rifiuti tossici.....
:laugh2:
:risate:
Già che il modello base nn è che fosse il massimo, gran moto ma scomoda per il passeggero a causa della sella bassa e con un anteriore fin troppo ballerino per i miei gusti, col cambio automtico ancora peggio, le battute si sprecheranno in cima ai passi ai possessori di mt09 :)
Ma invece che progettare assurde moto automatiche, perché non introducono tecnologie migliori sugli scooter?
Ok i maxi, che sono già sulla buona strada, ma quelli di media e piccola cilindrata hanno ancora quell’ignobile motore oscillante.
:sad: