Visualizzazione Stampabile
-
Non posso che condividere quanto detto da Sagytarr in tema di motori Alfa... Oggi come oggi su quell'auto ha senso solo il JTD, sia 1.9 che 2.4, ed a benzina il turbo 1750, che in realtà è tutto Fiat. Ci sono stati sulla 159 dei benzina 1.9, 2.2 e 3.2 che per quanto rivisti dai progettisti Alfa hanno le loro radici nella Joint Venture con GM e non sono granchè... a parte i consumi, questi sì da supercar. La criticità dei motori Pratola Serra rivisti, 1.6, 1.8 e 2.0, vale soprattutto per il 1.8...infatti non è stato montato sulla 147, dopo l'esperienza sulla 156; la 147 è stata solo 1.6 e 2.0. Il 2.0 JTS poteva essere un interessante evoluzione in chiave iniezione diretta del 2.0, ma alla fine la differenza di prestazioni e consumi non ha giustificato affatto quella complicazione, eviterei anche quello sull'usato.
L'ultimo motore Alfa montato su 147/156/GT è stato il V6 Busso, dal nome del progettista, questo sì tutto Alfa, ma nonostante l'architettura intrigante ed il sound fantastico gli preferisco ancora il bialbero storico comandato a catena!!! Il Busso ha come lato negativo i consumi alti (meno del 3.2 di derivazione GM però...) e la distribuzione a cinghia dentata. Per il resto un motore sano e di soddisfazione. E' stato prodotto nelle versioni 2000 V6, 2500, 3000, 3200 (V. GTA) e 2000 V6 turbo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tripaul
Non posso che condividere quanto detto da Sagytarr in tema di motori Alfa... Oggi come oggi su quell'auto ha senso solo il JTD, sia 1.9 che 2.4, ed a benzina il turbo 1750, che in realtà è tutto Fiat. Ci sono stati sulla 159 dei benzina 1.9, 2.2 e 3.2 che per quanto rivisti dai progettisti Alfa hanno le loro radici nella Joint Venture con GM e non sono granchè... a parte i consumi, questi sì da supercar. La criticità dei motori Pratola Serra rivisti, 1.6, 1.8 e 2.0, vale soprattutto per il 1.8...infatti non è stato montato sulla 147, dopo l'esperienza sulla 156; la 147 è stata solo 1.6 e 2.0. Il 2.0 JTS poteva essere un interessante evoluzione in chiave iniezione diretta del 2.0, ma alla fine la differenza di prestazioni e consumi non ha giustificato affatto quella complicazione, eviterei anche quello sull'usato.
L'ultimo motore Alfa montato su 147/156/GT è stato il V6 Busso, dal nome del progettista, questo sì tutto Alfa, ma nonostante l'architettura intrigante ed il sound fantastico gli preferisco ancora il bialbero storico comandato a catena!!! Il Busso ha come lato negativo i consumi alti (meno del 3.2 di derivazione GM però...) e la distribuzione a cinghia dentata. Per il resto un motore sano e di soddisfazione. E' stato prodotto nelle versioni 2000 V6, 2500, 3000, 3200 (V. GTA) e 2000 V6 turbo.
Tripaul...dicevi del 1900 VW TDI che non era troppo longevo...il 2000 invece è meglio? attualmente il mio 2000 TDI (170 cv rivisti da quasi subito) ha fatto 298.000 km in 5 anni e mezzo abbondanti (cambio cinghia a 200.000 invece che a 180.000 per ragione di impegni)...punto decisamente almeno ai 400.000...
frequenta il forum che abbiamo parecchie domande generiche da farti:oook:
-
Ciao Tripaul, scusa il disturbo ma ho visto i tuoi interventi riguardanti i motori Alfa e volevo chiederti una cosa; sto acquistando una Alfa Romeo Spider ed ero indeciso tra il 2.0 da 150 cv e il 2.0 jts da 166.Non mi interessano le prestazioni pure e i consumi, visto che in macchina sono un tipo molto ma molto tranquillo e ci faccio si e no 3000 km all'anno, quanto l'affidabilita' nel suo complesso.
Quale die due modelli e' da preferire sotto questo punto di Vista?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
Tripaul...dicevi del 1900 VW TDI che non era troppo longevo...il 2000 invece è meglio? attualmente il mio 2000 TDI (170 cv rivisti da quasi subito) ha fatto 298.000 km in 5 anni e mezzo abbondanti (cambio cinghia a 200.000 invece che a 180.000 per ragione di impegni)...punto decisamente almeno ai 400.000...
frequenta il forum che abbiamo parecchie domande generiche da farti:oook:
Il 2000 TDI era stato progettato con in mente maggiori chilometraggi, ed era più strutturato a livello di banco e lubrificazione. I primissimi hanno avuto dei problemi, ma più a livello di sistema di iniezione che di motore; dovrebbe essere un motore longevo, spero proprio che il tuo obiettivo sia raggiunto con facilità ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
Ciao Tripaul, scusa il disturbo ma ho visto i tuoi interventi riguardanti i motori Alfa e volevo chiederti una cosa; sto acquistando una Alfa Romeo Spider ed ero indeciso tra il 2.0 da 150 cv e il 2.0 jts da 166.Non mi interessano le prestazioni pure e i consumi, visto che in macchina sono un tipo molto ma molto tranquillo e ci faccio si e no 3000 km all'anno, quanto l'affidabilita' nel suo complesso.
Quale die due modelli e' da preferire sotto questo punto di Vista?
Visto che il miglioramento sul fronte consumi di quel JTS era marginale, punterei decisamente al modello "normale" da 150 cavalli. Prestazioni praticamente equivalenti, più affidabilità ;-) iniettori meno "problematici" e tolleranti in caso di benzine sporche.
Se proprio vuoi i cavalli ci vuole ben altro per sentire la differenza rispetto al 2000 150 cv: il 2000 V6 turbo Busso o 3000 V6 aspirato... consumano però!!!
Altrimenti il 2000 150cv è un bel compromesso, senza svenarsi visto i costi della benzina.
Saluti
Tri-Paul
-
il ts da 150 cv va benissimo sulla spider, certo che per i pochi km che fai e in vista di una maggiore futura rivalutazione, punterei a prendere il 3.0 v6 12v oppure 24v, o ancora meglio se lo trovi il 3.2, ma è molto raro (e costoso).
-
tripaul, di alfa romeo 4c e porsche cayman cosa ci puoi dire? :w00t:
-
Grazie per i complimenti ragazzi ma sono solo un appassionato come tanti altri, non sono un guru :biggrin3: ne sa mille di più il mio meccanico e tanta gente qui sul forum....
Ad esempio riguardo a 4C e Cayman non so dirvi nulla...
-
mi stavo chiedendo cosa aspettase manu for rent a palesarsi :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manu for rent
tripaul, di alfa romeo 4c e porsche cayman cosa ci puoi dire? :w00t:
Io dico che se me le regalano, le vendo e mi compro una Uaz
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tripaul
Visto che il miglioramento sul fronte consumi di quel JTS era marginale, punterei decisamente al modello "normale" da 150 cavalli. Prestazioni praticamente equivalenti, più affidabilità ;-) iniettori meno "problematici" e tolleranti in caso di benzine sporche.
Se proprio vuoi i cavalli ci vuole ben altro per sentire la differenza rispetto al 2000 150 cv: il 2000 V6 turbo Busso o 3000 V6 aspirato... consumano però!!!
Altrimenti il 2000 150cv è un bel compromesso, senza svenarsi visto i costi della benzina.
Saluti
Tri-Paul
Grazie mille Tripaul; del 1.8 da 144 cv invece che mi dici?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
veramente maglionne quando ha presentato il bicilindrico twinair disse che era garantito per una durata di 250000 km...dopo quello che accade non si sa
garantito.....ma ne potrebbe fare molti di più. Da qualche mese ho preso una Corrado Vr6 del 1994 in Germania.....328000km e me la sono fatta tutta in auto al ritorno passando per l'Austria perchè con le targhe provvisorie in Svizzera non ti fanno passare....il motore gira che pare un orologio,il cambio perfetto e mi sono tolto pure qualche soddifazione sulle autobahn.....e il Vr6 Vw non è progettato benissimo eh.....
-
Scusa ma cosa centra il VR6 con il multiair??? Il dato di affidabilità da te rilevato sul tuo motore dovrebbe influire su quelli prodotti da Maglionne??? Qual'è il legame che mi sfugge? :biggrin3:
-
il multiair va bene per il frullatore di mia madre :biggrin3: ...paragonarlo ad un 2.9 190 cv mi pare un azzardo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
Grazie mille Tripaul; del 1.8 da 144 cv invece che mi dici?
Il 1.8 144cv è lo stesso della 156, valgono le stesse considerazioni fatte qualche messaggio fa da Sagytarr e da me. Rispetto al 2.0 mi convince meno proprio per la derivazione dalla barchetta (il 2.0 invece è derivato dal 2.0 Fiat con i contralberi ed è di base più affidabile). Per tutti vale l'accortezza di controllare l'usura della cinghia di distribuzione e di cambiarla prima degli intervalli indicati. Per tutti i Pratola Serra, non aspettatevi l'affidabilità dei bialbero Alfa-Alfa, quelli con la catena di distribuzione, e non solo per questo fattore ma anche per accensione, sistema di iniezione, cat ed accessori.
Se volete provare l'ebrezza di guidare una vera alfa, anzichè questa a trazione anteriore guardate ad una Duetto, sia coda tronca che osso di seppia, fateci un giro e poi mi dite. L'autotelaio 105 (ovvero Giulia, GT, 1750-2000 e derivate) dell'Alfa Romeo è quello a cui hanno guardato i signori della Mazda quando hanno sviluppato la MX-5...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tripaul
Il 1.8 144cv è lo stesso della 156, valgono le stesse considerazioni fatte qualche messaggio fa da Sagytarr e da me. Rispetto al 2.0 mi convince meno proprio per la derivazione dalla barchetta (il 2.0 invece è derivato dal 2.0 Fiat con i contralberi ed è di base più affidabile). Per tutti vale l'accortezza di controllare l'usura della cinghia di distribuzione e di cambiarla prima degli intervalli indicati. Per tutti i Pratola Serra, non aspettatevi l'affidabilità dei bialbero Alfa-Alfa, quelli con la catena di distribuzione, e non solo per questo fattore ma anche per accensione, sistema di iniezione, cat ed accessori.
Se volete provare l'ebrezza di guidare una vera alfa, anzichè questa a trazione anteriore guardate ad una Duetto, sia coda tronca che osso di seppia, fateci un giro e poi mi dite. L'autotelaio 105 (ovvero Giulia, GT, 1750-2000 e derivate) dell'Alfa Romeo è quello a cui hanno guardato i signori della Mazda quando hanno sviluppato la MX-5...
poi vuoi mettere la goduria del cambio "appeso al cruscotto" con la leva quasi orizzontale?:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tripaul
Scusa ma cosa centra il VR6 con il multiair??? Il dato di affidabilità da te rilevato sul tuo motore dovrebbe influire su quelli prodotti da Maglionne??? Qual'è il legame che mi sfugge? :biggrin3:
la mia è una considerazione su TUTTI i motori prodotti......le tecnologie odierne e i materiali migliorati consentono percorrenze di gran lunga superiori ai "fatidici" 100000km,perchè c'è ancora gente che crede che a quel kmetraggio il motore è finito,mentre ne può percorrere almeno 3 volte tanto.....almeno!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
la mia è una considerazione su TUTTI i motori prodotti......le tecnologie odierne e i materiali migliorati consentono percorrenze di gran lunga superiori ai "fatidici" 100000km,perchè c'è ancora gente che crede che a quel kmetraggio il motore è finito,mentre ne può percorrere almeno 3 volte tanto.....almeno!
Non consideri il fattore "obsolescenza programmata"...la fiat in questo campo è maestra...ricordo ancora i tamburi della punto...piastra portaceppi che apriva a cazzo e cassa esterna opportunamente e volutamente scaricata con una bella gola...:incaz:...per non parlare dello spingidisco che senza trattamento termico si sfondava poco dopo la fine della garanzia...c'è proprio uno studio sul limare qua e la in cerca di risparmio per regalarti una vettura che dura il minimo indispensabile
-
parlo dei motori.....il resto fa parte dell'autotelaio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
parlo dei motori.....il resto fa parte dell'autotelaio.
ma anche sui componenti dei motori si fanno certe considerazioni in fase di progettazione...quando (sempre come esempio) sulla punto decisero (perchè prima lo facevano) di non fare più il trattamento termico dello spingidisco oltre ad ottenere un simpatico risparmio ottenevano che il cliente si ritrovava a smontare un motore nuovo e a cambiare i pezzi incriminati moooolto prima del previsto...e ironia della sorte si ritrovava poi a doverli sostituire con dei pezzi uguali (senza trattamento termico) che avrebbero fatto inevitabilmente la fine di quelli originali...se consideriamo che il motore è fatto di tanti pezzi...
-
aspetta......il motore puro comprende solo ed esclusivamente testata,valvole,pistoni,alberi,pompa olio e apparato dell'alimentazione.....il resto viene considerato come ausiliario (se compri un motore devi aggiungere i restanti componenti a parte).
lo spingidisco fa parte del gruppo trasmissione,quindi dell'autotelaio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
aspetta......il motore puro comprende solo ed esclusivamente testata,valvole,pistoni,alberi,pompa olio e apparato dell'alimentazione.....il resto viene considerato come ausiliario (se compri un motore devi aggiungere i restanti componenti a parte).
lo spingidisco fa parte del gruppo trasmissione,quindi dell'autotelaio.
A proposito di corpo motore sempre sulla stessa punto si è spezzata una molla di richiamo di una valvola di scarico...senza contare le volte che ho dovuto fare la guarnizione della testa
-
mah....mio padre ha avuto 4 Fiat,tutte tenute oltre 10 anni e cedute con kmetraggi superiori ai 180000......di guasti motore non ha mai avuto nulla.
io ne ho avute 2,la Uno turbo prima serie (venduta con 230000km) andava che era una meraviglia e poi un Coupè Turbo 20V,venduto a 165000km senza mai aver avuto noie meccaniche.....
-
Io lavoro in macchina,sono un ncc(noleggio con conducente),anche se le ultime sono un po meno teutoniche la Mercedes rimane la più affidabile e confortevole
Qualche collega ha provato Jaguar o Audi,quasi nessuno bmw,ma alla fine sono tornati alla stella a 3 punte
Sent from my RM-937_eu_france_219 using Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
poi vuoi mettere la goduria del cambio "appeso al cruscotto" con la leva quasi orizzontale?:biggrin3:
Si, se si vuole guidare una vera alfa scoperta eviterei la spider a trazione anteriore, non è solo questione di trazione ma anche di "feeling" restituito dal telaio. La Spider e la Coupè sono delle ottime trazioni anteriori, per carità... Ma se porti una 156, una 147 o una GT scopri che sono QUESTE le uniche trazioni anteriori di riferimento prodotte dall'alfa nell'era fiat. Per non parlare dell'estetica della spider-coupe in questione, molto personale e a mio parere bruttarella, poi de gustibus... Del resto le quotazioni sono talmente basse perchè nessuno se la piglia.
L'alfa spider coda tronca o osso di seppia è molto bella di linea e di autotelaio. Certo va più lentamente, considerando anche gommatura e sospensioni d'epoca, ma il feeling di guida rimane ancora elevatissimo. Da preferire nelle versioni pre spoiler in gomma, scarto anche l'ultima perchè il motore era diventato molto soffocato causa norme antiquinamento e le sospensioni stranamente gommose.
Poi se si aspetta un pochino tra poco esce la Spider nuova a trazione posteriore sviluppata con Mazda (o probabilmente da Mazda...) Il che rappresenta forse un ulteriore schiaffo alla ormai scarsa capacità progettuale del gruppo di progettazione Alfa, o di quello che è rimasto, ma dovrebbe essere garanzia di un prodotto fatto bene.
Tri-Paul
-
Ma maglionne che ne sa di tp...di feeling di guida...lui fa il ragioniere...prende pezzi qua e la nel mondo seguendo logiche meramente commerciali... li assembla ci appiccica il marchio e spera di vendere...ha fatto così con Lancia per poi dire che quel marchio ha poco appeal:wacko:...farà così con Alfa Romeo...non vedo un futuro luminoso per il biscione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma maglionne che ne sa di tp...di feeling di guida...lui fa il ragioniere...prende pezzi qua e la nel mondo seguendo logiche meramente commerciali... li assembla ci appiccica il marchio e spera di vendere...ha fatto così con Lancia per poi dire che quel marchio ha poco appeal:wacko:...farà così con Alfa Romeo...non vedo un futuro luminoso per il biscione
Maglionne guida o prova a guidare trazioni posteriori, ricordi la bella Ferrari che ha schiantato? mica è fesso :-D Poi ci vuole dare la sportiva di tutti i giorni derivata dalla Punto e venduta al doppio del prezzo della Punto (MiTo)
Si comunque per me l'alfa è morta da un pezzo, così come gli stabilimenti storici demoliti ed il museo Alfa chiuso da tre anni, con rumors di smembramento e speculazioni edilizie, v. riviste dedicate alle storiche e gruppi FB in proposito... e piccole smentite da parte dei gruppi di ragionieri-dirigenti fiat.
Ho rabbrividito la prima volta che ho visto sotto il cofano di una 75 la targhetta Alfa-Lancia ed il tessuto fiat sulle 33 al posto dello spigato Alfa Romeo. Per non parlare di quello che si è visto dopo.... Strano che un manipolo di tecnici appassionati abbia potuto concepire la 156, la 147 e la GT. Ma "per fortuna" oggi le cose sono state messe a posto e l'Alfa di nuovo ridimensionata :cry:
-
Comunque sia devo spezzare l'unica lancia a favore della 166: non aveva bisogno di controlli di stabilità perchè era praticamente impossibile farle perdere aderenza.
Nonostante la trazione anteriore, aveva un quadrilatero anteriore con telaietto supplementare e un multilink posteriore che rendevano la macchina reattiva il giusto e su due binari, difficile da scomporre anche in condizioni di strade bagnate, infondeva sicurezza al pari dell'Alfetta 2.0 e consumava bene le gomme.
Anche gli assemblaggi interni erano migliorati parecchio rispetto alle Alfetta che avevo posseduto negli anni precedenti; non uno scricchiolìo, nessun cedimento dei sedili o degli arredi secondari, davvero da quel punto di vista era una signora macchina.
Peccato per tutto il resto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Comunque sia devo spezzare l'unica lancia a favore della 166: non aveva bisogno di controlli di stabilità perchè era praticamente impossibile farle perdere aderenza.
Nonostante la trazione anteriore, aveva un quadrilatero anteriore con telaietto supplementare e un multilink posteriore che rendevano la macchina reattiva il giusto e su due binari, difficile da scomporre anche in condizioni di strade bagnate, infondeva sicurezza al pari dell'Alfetta 2.0 e consumava bene le gomme.
Anche gli assemblaggi interni erano migliorati parecchio rispetto alle Alfetta che avevo posseduto negli anni precedenti; non uno scricchiolìo, nessun cedimento dei sedili o degli arredi secondari, davvero da quel punto di vista era una signora macchina.
Peccato per tutto il resto
la 166 difettava molto imho nella linea esterna particolarmente anonima e nel design degli interni specialmente se paragonati ad una tedesca....
-
Tutti a rimpiangere sul motore busso o su cio' che era ma di SZ e RZ ne ho viste pochissime e non costano uno sproposito.
Il 3.2, Gta escluse ha fatto qualche numero in piu' sulla disprezzata thesis che sulle numerose gtv o spider tutte 2.0
Inviato c/n lo s-cianco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
la 166 difettava molto imho nella linea esterna particolarmente anonima e nel design degli interni specialmente se paragonati ad una tedesca....
Potresti gentilmente indicare una sola berlina, in segmento E ,che abbia vinto sui tedeschi.
Saro' pure giovane ma non ne ho memoria... La 166 era pure aprezzata e ha venduto molto bene qui da noi
Inviato c/n lo s-cianco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DYD666
Tutti a rimpiangere sul motore busso o su cio' che era ma di SZ e RZ ne ho viste pochissime e non costano uno sproposito.
Il 3.2, Gta escluse ha fatto qualche numero in piu' sulla disprezzata thesis che sulle numerose gtv o spider tutte 2.0
Inviato c/n lo s-cianco
Potresti gentilmente indicare una sola berlina, in segmento E ,che abbia vinto sui tedeschi.
Saro' pure giovane ma non ne ho memoria... La 166 era pure aprezzata e ha venduto molto bene qui da noi
Inviato c/n lo s-cianco
Sarà stata anche apprezzata ma non reggeva il confronto ne con una audi a6 ne con una bmw serie5 ne con una mercedes classe e...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Sarà stata anche apprezzata ma non reggeva il confronto ne con una audi a6 ne con una bmw serie5 ne con una mercedes classe e...
L' E class tutte ferme in panne con noie elettriche mai viste costi tante scagure su un unico modello.
Su A6 non so molto ma tutta questa qualita' non l' ho percepita.
E39 L6 eccelleva, questo non lo nego, e in famiglia ne abbiamo avute 2.
Inviato c/n lo s-cianco
Citazione:
Originariamente Scritto da
DYD666
L' E class tutte ferme in panne con noie elettriche mai viste costi tante scagure su un unico modello.
Su A6 non so molto ma tutta questa qualita' non l' ho percepita.
E39 6L eccelleva, questo non lo nego, e in famiglia ne abbiamo avute 2.
Inviato c/n lo s-cianco
Inviato c/n lo s-cianco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VonRichthofen
mah....mio padre ha avuto 4 Fiat,tutte tenute oltre 10 anni e cedute con kmetraggi superiori ai 180000......di guasti motore non ha mai avuto nulla.
io ne ho avute 2,la Uno turbo prima serie (venduta con 230000km) andava che era una meraviglia e poi un Coupè Turbo 20V,venduto a 165000km senza mai aver avuto noie meccaniche.....
concordo con te...al netto dell'esemplare difettoso che si può pescare con qualunque casa, la differenza la fa l'utilizzo responsabile e la cura della manutenzione...olio in primis...meglio un cambio olio in più che in meno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DYD666
Tutti a rimpiangere sul motore busso o su cio' che era ma di SZ e RZ ne ho viste pochissime e non costano uno sproposito.
Hai toccato un mio "soft spot", la SZ / RZ. Non l'ho mai guidata, ma era ed è molto rara... di modelli offerti a cifre ragionevoli non me ne ricordo. E' stata una istant classic, passata al volo da auto nuova a "storica come nuova" :laugh2: coperta sotto un telo dai collezionisti e... dai concessionari più vecchi e grandi del marchio del biscione. Sui prezzi attuali non so molto, ma erano sostenuti e penso che lo siano anche oggi.
La linea particolarissima di Zagato, a tratti anche brutta, come da tradizione del carrozziere, per quanto era estrosa, l'hanno resa graffiante e fuori dal tempo. E' stata disegnata da un "certo" Robert Opron, padre della Citroen DS seconda serie (doppio faro), della SM, della GS e della CX.
Tra le trazioni anteriori da ricordare, metterei anche la 164, che è stato l'ultimo progetto Alfa prima al passaggio completo sotto la gestione Fiat, nata dal progetto Quattro con Fiat Croma, Lancia Thema e Saab 9000, ma molto personalizzata anche nella scocca.
La 164 è molto...mamma della 166 :D